La Newsletter di ESO
ISSUE 402

Eurostat, rifiuti: eccessivo ricorso alla discarica

reteambiente.it

Eurostat, rifiuti: eccessivo ricorso alla discarica

In alcuni Paesi Ue lo smaltimento dei rifiuti in discarica è ancora un trattamento dominante, rendendo difficile il raggiungimento dell'obiettivo europeo del 2035, che consentirebbe di ricorre allo stoccaggio definitivo per massimo il 10% dei residui.

 

Questo è tra gli aspetti risultanti dai dati diffusi dall’Eurostat (Istituto statistico dell'Unione europea) aggiornati al 30 settembre 2024. il Rapporto evidenzia che in alcuni Paesi Ue oltre il 30% dei residui prodotti è smaltito in discarica, nonostante la direttiva 98/2008/Ue indichi la discarica come ultima risorsa. Dei rifiuti pericolosi, in particolare, nel 2022 solo il 36,4% è stato recuperato, mentre per più della metà si è fatto ricorso a discarica o incenerimento senza recupero energetico.

 

Il dato positivo messo in luce dallo studio Eurostat è che, nonostante la percentuale di rifiuti conferiti in discarica sia ancora alta, la quantità di rifiuti recuperati nel periodo 2004-2022 è aumentata del 40,6%, passando da 870 milioni tonnellate nel 2004 ad oltre 1.200 milioni di tonnellate nel 2022.

 

Per maggiori informazioni: Le statistiche Eurostat settembre 2024 sui rifiuti

 

 

documenti di riferimento

Area Normativa / Economia sostenibile / circolare / Esg / Documentazione Complementare

Comunicazione Commissione Ue 11 dicembre 2019

 

Il Green Deal europeo

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/850/Ue

 

Direttiva che modifica la direttiva 1999/31/Ce relativa alle discariche di rifiuti

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2008/98/Ce

Direttiva relativa ai rifiuti - Abrogazione direttive 75/439/Cee, 91/689/Cee e 2006/12/Ce

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 11 Ottobre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

mase.gov.it

Aperte iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2024

fondazionesvilupposostenibile.org

Greenwashing o non greenwashing? Il problema degli eventi culturali

economiacircolare.com

La classifica europea delle capitali con i mezzi di trasporto più green, l’Italia fuori dalla top10

repubblica.it

Auto a zero emissioni al 2035: l’Ue non riveda gli obiettivi

greenplanner.it

Osservatorio LifeGate: per italiani il cambiamento climatico sarà la sfida da affrontare nei prossimi dieci anni

greencity.it

Una scoperta nelle profondità marine getta nuova luce sulle forme di vita che la abitano

lindipendente.online

Nell’Unione Europea i piani agricoli nazionali sono di un colore verde sbiadito

economiacircolare.com

Intacture: il data center “green” all’interno di una miniera attiva

greenplanetnews.it

Pubblicata la Ricerca nazionale sulle Società Benefit 2024

ecocamere.it

Gli italiani tra preoccupazioni ambientali e acquisti (più) responsabili

sustainability-lab.net

Rischi per la salute e l'ambiente, Panasonic dice "basta" alle lampade al neon

ilgiornaledivicenza.it

Eurostat, rifiuti: eccessivo ricorso alla discarica

reteambiente.it

Borsa, in Italia la sostenibilità è ancora di moda fra le società quotate

ilsole24ore.com

Valentina Panetta e Massimiliano Cassano vincono la Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane

ambiente.news

Sono tanti i milanesi che dicono sì alla bicicletta: ecco perché

greenplanner.it

Il turismo sostenibile raggiungerà 9 miliardi di dollari entro il 2031

greenretail.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022