La Newsletter di ESO
ISSUE 402

Rischi per la salute e l'ambiente, Panasonic dice "basta" alle lampade al neon

Il gigante giapponese le produceva dal 1951. Già dall'anno scorso in vigore il divieto di immissione nel mercato Ue

ilgiornaledivicenza.it

Rischi per la salute e l'ambiente, Panasonic dice

Lampade fluorescenti un rischio per la salute, Panasonic annuncia lo stop alla produzione. L'azienda giapponese ha annunciato che cesserà la produzione di lampade fluorescenti nel 2027, quando entrerà in vigore il divieto internazionale, che cita rischi per la salute e l'inquinamento ambientale a causa della presenza di mercurio presente all'interno degli impianti.

 

Il gigante dell'elettronica ha iniziato a vendere i classici tubi al neon nel 1951, e ha aumentato la manifattura in concomitanza con decenni di forte crescita dell'economia giapponese, ma la diffusa popolarità delle lampadine Led, più efficienti dal punto di vista energetico, ha portato a un graduale declino della produzione. Per questo motivo lo stop è stato deciso entro la fine di settembre 2027.

 

Già dallo scorso anno, nell'ambito della lotta al cambiamento climatico e il controllo sui rischi delle sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche, le lampade inefficienti e quelle contenenti mercurio non possono più essere immesse sul mercato UE. A differenza del neon classico - che utilizza corrente ad alto voltaggio e delle strutture in vetro, la tecnologia Led non riscalda, e in caso di rottura non contiene gas tossici al suo interno.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 11 Ottobre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Energia: relazione MASE su situazione energetica, nel 2023 meno dipendenza da estero e più rinnovabili

mase.gov.it

Aperte iscrizioni agli Stati Generali della Green Economy 2024

fondazionesvilupposostenibile.org

Greenwashing o non greenwashing? Il problema degli eventi culturali

economiacircolare.com

La classifica europea delle capitali con i mezzi di trasporto più green, l’Italia fuori dalla top10

repubblica.it

Auto a zero emissioni al 2035: l’Ue non riveda gli obiettivi

greenplanner.it

Osservatorio LifeGate: per italiani il cambiamento climatico sarà la sfida da affrontare nei prossimi dieci anni

greencity.it

Una scoperta nelle profondità marine getta nuova luce sulle forme di vita che la abitano

lindipendente.online

Nell’Unione Europea i piani agricoli nazionali sono di un colore verde sbiadito

economiacircolare.com

Intacture: il data center “green” all’interno di una miniera attiva

greenplanetnews.it

Pubblicata la Ricerca nazionale sulle Società Benefit 2024

ecocamere.it

Gli italiani tra preoccupazioni ambientali e acquisti (più) responsabili

sustainability-lab.net

Rischi per la salute e l'ambiente, Panasonic dice "basta" alle lampade al neon

ilgiornaledivicenza.it

Eurostat, rifiuti: eccessivo ricorso alla discarica

reteambiente.it

Borsa, in Italia la sostenibilità è ancora di moda fra le società quotate

ilsole24ore.com

Valentina Panetta e Massimiliano Cassano vincono la Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane

ambiente.news

Sono tanti i milanesi che dicono sì alla bicicletta: ecco perché

greenplanner.it

Il turismo sostenibile raggiungerà 9 miliardi di dollari entro il 2031

greenretail.news

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022