La Newsletter di ESO
ISSUE 406

Green Social Impact, cosa succede alla transizione: se ne parla a Istud

metronews.it

Green Social Impact, cosa succede alla transizione: se ne parla a Istud

Il pressing che allontana l’obiettivo emissioni zero. L’inflazione, gli alti tassi, i timori per la dipendenza dalla Cina hanno portato in primo piano rischi e costi della transizione ecologica. La formula che salda ripensamenti pubblici e privati dice che la transizione dev’essere sostenibile anche dal punto di vista economico, sociale e geopolitico. Tesi che nella migliore delle ipotesi potrebbe veicolare un’utile correzione di rotta. E nella peggiore rendere irraggiungibili gli obiettivi.

 

Per questo si rende necessario un Green Social Impact. Al di là della retorica montante. Occorre toccare con mano come nella vita quotidiana la sostenibilità, fatta propria dalle imprese, incide sulla crescita delle comunità di cittadini. Una vera e propria valutazione e misurazione dell’impatto. E valutare se la Twin Transition, futuro sostenibile e digitalmente avanzato, è in grado di armonizzare innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.

 

Di tutto questo e altro (da Cop 29 all’Intelligenza Artificiale fino alla sostenibilità in bilancio) parleranno giovedì 12 dicembre in un evento dedicato – online live streaming – i numeri uno di alcune imprese, tra le più prestigiose, professionisti, docenti universitari, tecnici, in prima linea durante l’European Colloquium 2024, organizzato da Istud Business School in collaborazione con Cottino Social Impact Campus, dal titolo <<GREEN SOCIAL IMPACT. L’economia verde sta rallentando? La sostenibilità delle imprese passa dalla crescita delle comunità>> in diretta streaming online (la partecipazione è gratuita, per iscriversi https://www.istud.it/green-social-impact/).

 

<<La versione italiana del fenomeno verde è un indicatore di un travagliato percorso – spiega il chairman dell’evento, saggista ed editorialista, Maurizio Guandalini –. Si sa, l’individuo resta un paradosso, aspira a cambiare tutto, macchina, dentifricio, vino, smartphone ma vuole anche che tutto stia fermo, immobile. La britannica Mary Renault ha scritto che c’è solo un tipo di shock peggiore rispetto all’imprevisto: il previsto per il quale si è rifiutati di prepararsi>>.

 

<<Era lo stesso Galbraith, del resto – afferma Marella Caramazza, Direttore Generale di Istud Business School, la più antica scuola privata per la formazione manageriale –, che diceva come affrontare i problemi richiedesse impegno senza possibilità di compromessi, ritardi, convenienze politiche e che il banco di prova per una soluzione è sempre quello con la realtà. Se questa aiuta la gente a funzionare e generare valore diffuso allora si è fatto un passo avanti>>.

 

Interverranno al workshop, nella prima parte <<Lo sviluppo è green, sociale e di comunità>>, Marella Caramazza, Direttore Generale Istud Business School e Board Member Cottino Social Impact Campus, con la lectio <<Green, sociale ed economico. Il valore dei dati per pianificare e misurare l’impatto>>; Valentino Piana, Direttore Economics Web Insitute e Senior Climate Strategist di ENoLL (European Network of Living Labs) con la lectio <<Cop 29, soluzioni digitali verdi e living labs per fare una svolta anche in un momento difficile>>; Andrea Farinet, Docente di Economia e Gestione delle Imprese – Liuc Università Cattaneo con la lectio <<Le strategie di socialing per la transizione ecologica in un nuovo equilibrio tra consumatori, imprese e mercati>>; Danilo Bonato, Direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali – Erion Compliance Organization con le lectio <<Perché l’economia verde sta rallentando?>>; Paolo Peroni, partner Rödl & Partner con la lectio <<L’impatto della sostenibilità nel bilancio d’impresa>>.

 

Nella seconda parte dell’evento la tavola rotonda dal titolo <<Quando la sostenibilità d’impresa è fare bene e farlo insieme>>, interverranno Massimiliano Braghin, Presidente e Co-Founder Infinityhub S.p.A., Benefit che parlerà di <<Il business della sostenibilità è nella partecipazione>>; Roberto Sancinelli, Presidente e Amministratore Delegato di Montello S.p.A., <<Raggiungere il 100% di recupero, valorizzare il rifiuto e produrre energia dai residui per autoconsumo>>; Riccardo Bani, Presidente di TEON, <<Riscaldare, risparmiare e non inquinare>>; Eliana Baruffi, Country Communications Manager ABB S.p.A. <<Prodotti EcoSolutions garanzia della trasparenza sugli impatti ambientali >>.

 

Il workshop Green Social Impact si svolgerà online, giovedì 12 dicembre, 9.30-12.30.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 06 Dicembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Rendiconti sostenibili, il settore carta è il più attivo nel mondo

ilsole24ore.com

Report di sostenibilità, l’85% delle aziende si rivolge a consulenti esterni

ilsole24ore.com

La chimica bio-based in Italia

sustainability-lab.net

Alberi di Natale nelle piazze italiane, PEFC: “Quelli veri e certificati restano la scelta più sostenibile”

greencity.it

Vacanze di Natale: c’è una certificazione che assicura viaggi e mete sostenibili

greenplanner.it

I tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima

fondazionesvilupposostenibile.org

Cop29, i 300 miliardi per i Paesi vulnerabili sono pochi e incerti: “Si gioca con la vita delle persone”

tpi.it

COP29: come è andata a finire la Conferenza delle Parti sul Clima di Baku

focus.it

Uniformità e trasparenza: così il regolamento ESG prova a rendere sostenibile la finanza

economiacircolare.com

Hilti e le buone pratiche di economia circolare nei cantieri italiani

greenplanner.it

Greenpeace: «Su giornali e tv più pubblicità di aziende inquinanti che articoli sulla crisi climatica»

valori.it

Green Social Impact, cosa succede alla transizione: se ne parla a Istud

metronews.it

ARPAT si dota del “Prontuario per un uso corretto della lingua italiana” per superare stereotipi e pregiudizi anche in ambito professionale

arpat.toscana.it

The Good Farmer Award: i vincitori della prima edizione

fondazionesvilupposostenibile.org

Debutta Tessa, il nuovo software per la tracciabilità del vino italiano

greencity.it

Nella ciclofficina di Lesbo dove tutto si ripara, dalle bici allo smartphone

repubblica.it

In fase di avvio il Catalogo della Milano circolare

sustainability-lab.net

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022