La Newsletter di ESO
ISSUE 406

Report di sostenibilità, l’85% delle aziende si rivolge a consulenti esterni

Emerge dalla survey realizzata da Sustainability Makers, associazione italiana dei professionisti specializzati in strategie di sostenibilità

ilsole24ore.com

Report di sostenibilità, l’85% delle aziende si rivolge a consulenti esterni

L’85% delle aziende si rivolge a consulenti esterni per orientarsi e avere supporto nella redazione del nuovo report di sostenibilità introdotto dalla direttiva europea Csrd. È quanto emerge dalla survey realizzata dalla direzione scientifica di Sustainability Makers, l’associazione italiana dei professionisti specializzati nella realizzazione di strategie e progetti di sostenibilità. Il questionario è stato distribuito fra gli oltre 350 associati.

 

L’indagine

 

Altri dati che emergono dalla survey (che verrà presentata in un webinar il prossimo 3 dicembre) sono relativi allo stato dell’arte, sul versante Csrd, delle imprese coinvolte nell’indagine. Ebbene, più del 60% delle aziende che hanno partecipato alla ricerca ha condotto un’analisi per valutare il grado di conformità rispetto ai requisiti richiesti dalla direttiva Ue, recepita in Italia. Inoltre, il 65% ha già definito la propria matrice di doppia materialità. Da sottolineare che tali attività sono svolte attualmente anche dalle aziende che avranno l’obbligo di pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità a partire dal primo gennaio 2026 con riferimento all’esercizio 2025. Quindi c’è una certa lungimiranza da parte delle imprese nell’affrontare fin da subito tematiche complesse.

 

La funzione di rendicontazione

 

Altro elemento da evidenziare nell’indagine è che, nel 70% delle imprese intervistate, la funzione di responsabile della rendicontazione di sostenibilità resta collocata nel dipartimento preesistente mentre soltanto un 18,8% sta valutando un cambio. Infine, per le aziende che diventeranno soggette alla Csrd dal 2025 e dal 2026, si osserva una netta preferenza per un riporto diretto all’amministratore delegato, «segnale di quanto la sostenibilità sia considerata sempre più strategica», sottolinea Matteo Pedrini, direttore scientifico di Sustainability Makers.

 

«Per le aziende che diventeranno soggette alla Csrd a partire dal 2025 e dal 2026 - fa notare Marisa Parmigiani, presidente di Sustainability Makers -, si osserva una tendenza a strutturare il proprio approccio alla sostenibilità in modo strategico, con unità organizzative dedicate a diretto riporto del ceo. Questo orientamento riflette non solo l’importanza crescente della sostenibilità come tema chiave per la competitività e la resilienza aziendale, ma anche il riconoscimento di come le decisioni in questo ambito debbano essere integrate ai più alti livelli decisionali».

 

Innovazione

 

La Csrd è diventata inoltre un’opportunità di innovazione tecnologica. Dalla ricerca emerge che nel 37,6% dei casi, la direttiva Ue ha portato all’adozione di nuove soluzioni per la raccolta dati. «La Csrd si sta affermando non solo come una normativa - evidenzia Pedrini -, ma anche come un potente motore di trasformazione aziendale e di innovazione. Nel 37,6% dei casi, la sua implementazione ha portato le aziende ad adottare nuove soluzioni tecnologiche per la raccolta e la gestione dei dati relativi alla sostenibilità. Queste nuove tecnologie aprono le porte alla possibilità di garantire un monitoraggio continuativo dei risultati aziendali in ambito di sostenibilità e dall’altro apre l’opportunità di interconnettere questi risultati con le performance economiche e strategiche».

 

Vitaliano D'Angerio

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 06 Dicembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Rendiconti sostenibili, il settore carta è il più attivo nel mondo

ilsole24ore.com

Report di sostenibilità, l’85% delle aziende si rivolge a consulenti esterni

ilsole24ore.com

La chimica bio-based in Italia

sustainability-lab.net

Alberi di Natale nelle piazze italiane, PEFC: “Quelli veri e certificati restano la scelta più sostenibile”

greencity.it

Vacanze di Natale: c’è una certificazione che assicura viaggi e mete sostenibili

greenplanner.it

I tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima

fondazionesvilupposostenibile.org

Cop29, i 300 miliardi per i Paesi vulnerabili sono pochi e incerti: “Si gioca con la vita delle persone”

tpi.it

COP29: come è andata a finire la Conferenza delle Parti sul Clima di Baku

focus.it

Uniformità e trasparenza: così il regolamento ESG prova a rendere sostenibile la finanza

economiacircolare.com

Hilti e le buone pratiche di economia circolare nei cantieri italiani

greenplanner.it

Greenpeace: «Su giornali e tv più pubblicità di aziende inquinanti che articoli sulla crisi climatica»

valori.it

Green Social Impact, cosa succede alla transizione: se ne parla a Istud

metronews.it

ARPAT si dota del “Prontuario per un uso corretto della lingua italiana” per superare stereotipi e pregiudizi anche in ambito professionale

arpat.toscana.it

The Good Farmer Award: i vincitori della prima edizione

fondazionesvilupposostenibile.org

Debutta Tessa, il nuovo software per la tracciabilità del vino italiano

greencity.it

Nella ciclofficina di Lesbo dove tutto si ripara, dalle bici allo smartphone

repubblica.it

In fase di avvio il Catalogo della Milano circolare

sustainability-lab.net

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022