La Newsletter di ESO
ISSUE 406

Vacanze di Natale: c’è una certificazione che assicura viaggi e mete sostenibili

greenplanner.it

Vacanze di Natale: c’è una certificazione che assicura viaggi e mete sostenibili

Allineato agli standard Iso 14001, 50001, 26001 e con le linee guide del Gri oltre agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, EarthCheck mette il bollino verde alle mete, anche natalizie, che si distinguono per essere Sostenibili. Come nel caso della città di Zurigo.

 

Se una meta turistica è passata al vaglio di EarthCheck è molto probabile che valga la pena di visitarla perché Sostenibile. EarthCheck, infatti, è un programma di certificazione ambientale e di benchmarking nato nel 1987, specializzato nel settore viaggi e turismo e accreditato dal Global sustainable tourism council.

 

Il modello proposto da EarthCheck, che nella sua attività collabora anche con istituti universitari, è allineato, nei suo principi, agli standard Iso 14001, 50001, 26001 e con le linee guide del Gri e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, propone 10 aree di prestazione chiave, tra cui:

 

  • emissioni di gas serra

  • efficienza

  • gestione e la conservazione dell’energia

  • gestione sociale e culturale

  • protezione della qualità dell’aria

  • sostanze nocive per l’ambiente

 

La certificazione si applica sia alle organizzazioni che operano nel settore che alle destinazioni che accolgono i turisti.

 

Il processo di certificazione EarthCheck

 

Il punto di partenza è la formalizzazione di una policy di Sostenibilità e di Efficienza Energetica, nella quale l’organizzazione che si vuole certificare si impegna a intraprendere un percorso per diventare più rispettosa dell’ambiente.

 

A questo punto è possibile caricare, all’interno del portale di EarthCheck, una serie di dati operativi relativi alle 10 aree di prestazione chiave; in questo modo è possibile ottenere un confronto immediato con i benchmark di riferimento presenti all’interno della piattaforma, identificando al tempo stesso opportunità di miglioramento e le priorità di azione.

 

Il risultato dell’attività di benchmarking viene etichettato con lo status Bronze e può essere condiviso con gli stakeholder; a questo punto per l’organizzazione inizia la fase di implementazione vera e propria del modello di Sostenibilità, che sarà sottoposto a un audit indipendente in loco.

 

Alla fine dell’audit, se il programma di gestione della Sostenibilità incontra i requisiti di EarthCheck, l’organizzazione ottiene la certificazione e la possibilità di utilizzare il logo di certificazione.

 

Il software EarthCheck

 

Per facilitare l’attività di benchmarking e l’avvio del processo di Sostenibilità, EarthCheck ha inoltre sviluppato un software in cloud che permette di raccogliere e gestire i dati delle organizzazioni aderenti, di elaborare report per gli stakekolder e di misurare il raggiungimento degli obiettivi e delle azioni di miglioramento, così da poter divulgare i risultati raggiunti e facilitare la reportistica nei confronti dei regolatori.

 

Zurigo è l’ultima città, in ordine di tempo, ad aver ottenuto la certificazione Earth Check con una valutazione Silver, risultato di un processo lungo due anni, durante il quale sono stati valutati oltre 76 indicatori quantitativi, come il consumo energetico e idrico, e 366 criteri qualitativi.

 

La città di Zurigo, tra le prime città europee a ottenere questo riconoscimento, si è dimostrata all’avanguardia in settori come la gestione delle acque, le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile.

 

Inoltre, il sistema di trasporti pubblici e l’integrazione di spazi verdi urbani sono stati considerati elementi fondamentali, in grado di migliorare la qualità della vita sia per i residenti sia per i visitatori.

 

Ora Zurigo si pone l’obiettivo di raggiungere il livello Gold avvalendosi della collaborazione di autorità cittadine, alberghi e società di servizi.

 

Chiara Guizzetti

 

 

Photo: Pam Patterson

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 06 Dicembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Rendiconti sostenibili, il settore carta è il più attivo nel mondo

ilsole24ore.com

Report di sostenibilità, l’85% delle aziende si rivolge a consulenti esterni

ilsole24ore.com

La chimica bio-based in Italia

sustainability-lab.net

Alberi di Natale nelle piazze italiane, PEFC: “Quelli veri e certificati restano la scelta più sostenibile”

greencity.it

Vacanze di Natale: c’è una certificazione che assicura viaggi e mete sostenibili

greenplanner.it

I tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima

fondazionesvilupposostenibile.org

Cop29, i 300 miliardi per i Paesi vulnerabili sono pochi e incerti: “Si gioca con la vita delle persone”

tpi.it

COP29: come è andata a finire la Conferenza delle Parti sul Clima di Baku

focus.it

Uniformità e trasparenza: così il regolamento ESG prova a rendere sostenibile la finanza

economiacircolare.com

Hilti e le buone pratiche di economia circolare nei cantieri italiani

greenplanner.it

Greenpeace: «Su giornali e tv più pubblicità di aziende inquinanti che articoli sulla crisi climatica»

valori.it

Green Social Impact, cosa succede alla transizione: se ne parla a Istud

metronews.it

ARPAT si dota del “Prontuario per un uso corretto della lingua italiana” per superare stereotipi e pregiudizi anche in ambito professionale

arpat.toscana.it

The Good Farmer Award: i vincitori della prima edizione

fondazionesvilupposostenibile.org

Debutta Tessa, il nuovo software per la tracciabilità del vino italiano

greencity.it

Nella ciclofficina di Lesbo dove tutto si ripara, dalle bici allo smartphone

repubblica.it

In fase di avvio il Catalogo della Milano circolare

sustainability-lab.net

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022