La Newsletter di ESO
ISSUE 406

In fase di avvio il Catalogo della Milano circolare

sustainability-lab.net

In fase di avvio il Catalogo della Milano circolare

Il Comune di Milano ha recentemente lanciato un avviso pubblico  per istituire il CATALOGO MILANO CIRCOLARE, cioè il catalogo dei servizi e delle attività di economia circolare a Milano nei settori moda, tessile, arredo, beni di consumo. 

 

Obiettivo del Catalogo è dare visibilità alle molte realtà che già operano nel settore, promuoverle presso cittadini e imprese e far nascere nuovi progetti e collaborazioni.

 

Le organizzazioni operanti  nei settori indicate e impegnate in attività riconducibili alle 3R dell’economia circolare urbana (ridurre, riutilizzare, recuperare) e aventi sede legale e/o operativa potranno presentare candidatura per essere inserite nel catalogo.

 

Il Catalogo sarà aperto a imprese, startup innovative, organizzazioni non profit, liberi professionisti, centri di ricerca, università e altri soggetti giuridici pubblici o privati con sede a Milano e sarà suddiviso in 4 sezioni: 


A. Spazi e servizi circolari;
B. Designer e produttori circolari;
C. Piattaforme e community circolari;
D. Centri di ricerca, formazione, informazione e consulenza.

 

Per favorire la messa in rete tra le diverse esperienze e trarre spunti per nuove politiche o azioni di sistema, si potrà partecipare a Milano Circolare anche proponendo soluzioni o idee progettuali di economia circolare urbana non ancora realizzate o in corso di realizzazione (Progetti Pilota) che potranno beneficiare di azioni di supporto da parte dell’Amministrazione milanese.

 

Inoltre, tutte le realtà iscritte potranno utilizzare il sistema di misurazione degli impatti delle  attività circolari che il Comune sta sviluppando insieme a MUSA Spoke 5, progetto di ricerca e innovazione sulla moda e il design sostenibili finanziato dal PNRR e realizzato dalle università milanesi Bicocca, Statale, Politecnico e Bocconi.

 

L’iniziativa è uno dei primi interventi previsti dal Piano d’azione per la moda e il design circolari a Milano elaborato negli scorsi mesi nell’ambito del Piano Aria e Clima e recentemente approvato dalla Giunta comunale.

 

Non verranno invece accolte nel Catalogo le iniziative amatoriali, occasionali, di breve termine o non continuative. Una Commissione valuterà tutte le candidature pervenute.

 

Il Catalogo Milano Circolare è promosso e realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, Confcommercio Milano, APA Confartigianato Milano, CNA Milano, Unione Artigiani Milano e API Associazione Piccole e Medie Industrie.

 

L’iniziativa è uno dei primi interventi previsti dal Piano d’azione per la moda e il design circolari a Milano, elaborato negli scorsi mesi dal Comune nell’ambito del Piano Aria e Clima e recentemente approvato dalla Giunta comunale. 

 

Come accade in altre “città circolari” come Amsterdam, Copenaghen, Glasgow, Londra e Parigi, attraverso il Piano d’Azione il Comune vuole valorizzare prodotti usati, invenduti, rifiuti e scarti come uno straordinario giacimento di risorse inutilizzate, per creare valore economico, sociale e ambientale, nuove imprese e nuovi posti di lavoro a livello locale.

 

Data scadenza  31 Dicembre 2026

 

La documentazione è consultabili a questo link:

https://economiaelavoro.comune.milano.it/progetti/catalogo-milano-circolare-aperte-le-iscrizioni

 

 

Aurora Magni

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 06 Dicembre, 2024

18 di 23 della rassegna...

Rendiconti sostenibili, il settore carta è il più attivo nel mondo

ilsole24ore.com

Report di sostenibilità, l’85% delle aziende si rivolge a consulenti esterni

ilsole24ore.com

La chimica bio-based in Italia

sustainability-lab.net

Alberi di Natale nelle piazze italiane, PEFC: “Quelli veri e certificati restano la scelta più sostenibile”

greencity.it

Vacanze di Natale: c’è una certificazione che assicura viaggi e mete sostenibili

greenplanner.it

I tempi delle Cop non coincidono più con quelli del clima

fondazionesvilupposostenibile.org

Cop29, i 300 miliardi per i Paesi vulnerabili sono pochi e incerti: “Si gioca con la vita delle persone”

tpi.it

COP29: come è andata a finire la Conferenza delle Parti sul Clima di Baku

focus.it

Uniformità e trasparenza: così il regolamento ESG prova a rendere sostenibile la finanza

economiacircolare.com

Hilti e le buone pratiche di economia circolare nei cantieri italiani

greenplanner.it

Greenpeace: «Su giornali e tv più pubblicità di aziende inquinanti che articoli sulla crisi climatica»

valori.it

Green Social Impact, cosa succede alla transizione: se ne parla a Istud

metronews.it

ARPAT si dota del “Prontuario per un uso corretto della lingua italiana” per superare stereotipi e pregiudizi anche in ambito professionale

arpat.toscana.it

The Good Farmer Award: i vincitori della prima edizione

fondazionesvilupposostenibile.org

Debutta Tessa, il nuovo software per la tracciabilità del vino italiano

greencity.it

Nella ciclofficina di Lesbo dove tutto si ripara, dalle bici allo smartphone

repubblica.it

In fase di avvio il Catalogo della Milano circolare

sustainability-lab.net

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022