La Newsletter di ESO
ISSUE 397

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

10 consigli per ridurre i consumi in estate

Durante i mesi estivi si tende a sprecare più energia rispetto agli altri periodi dell’anno.

 

Tuttavia, con alcuni accorgimenti e con piccole accortezze è possibile sia ottenere un risparmio in bolletta, sia ridurre il proprio impatto ambientale. Ecco alcuni consigli utili per ridurre i consumi.

 

1. Installare una pompa di calore - Uno dei suggerimenti principali per risparmiare in bolletta durante la stagione estiva, ma in verità anche durante quella invernale, è valutare l’installazione di un impianto di riscaldamento con pompa di calore. L’utilizzo di questo strumento, efficiente sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, può ridurre i consumi del 50% o anche di più, in base alle condizioni climatiche esterne. Ciò vuol dire, in parole povere, che mediante una pompa di calore è possibile non solo risparmiare, e non poco, in bolletta ma anche ridurre l’impatto ambientale.

 

2. Utilizzare il condizionatore con intelligenza - Qualora non si abbia ancora una pompa di calore, occorre pensare a come sfruttare al massimo il condizionatore, uno degli elettrodomestici più energivori, senza risentirne troppo economicamente. È bene ad esempio tenere le finestre chiuse, così da non disperdere l’aria fresca. Inoltre, è consigliabile impostare la modalità deumidificatore e una temperatura solo di 2-3 gradi inferiore a quella esterna.

 

3. Staccare gli elettrodomestici in caso di vacanza - Se si ha intenzione di partire per lunghe vacanze estive, è preferibile staccare la spina agli elettrodomestici, soprattutto quelli più energivori. Bisogna quindi organizzarsi in tempo per svuotare frigorifero e congelatore, sbrinarli e pulirli in profondità e poi lasciarli con lo sportello aperto per tutta la durata delle vacanze.

 

4. Evitare l’asciugatrice - Un altro consiglio fondamentale per rendere le bollette più basse in estate è ridurre l’utilizzo dell’asciugatrice. Con il caldo, infatti, è possibile stendere i panni all’aria aperta: impiegheranno pochissime ore ad asciugare.

 

5. Effettuare la manutenzione degli impianti - Spesso si sottovaluta l’importanza della manutenzione degli impianti domestici. Tuttavia, solo con interventi di manutenzione regolare è possibile individuare le cause delle dispersioni di energia, che fanno lievitare i consumi (e quindi i costi). Inoltre, è bene sapere che alcuni dispositivi, come la caldaia e la pompa di calore, devono essere sottoposti obbligatoriamente a controlli, come previsto dalla legge.

 

6. Privilegiare la luce del sole - Un modo semplice per risparmiare energia durante i mesi estivi è sfruttare al meglio la luce del sole. Aumentando l’esposizione alla luce solare si ha la possibilità di illuminare gli ambienti di casa senza dover necessariamente accendere le luci o le lampade in casa, con conseguente risparmio energetico.

 

7. Fare docce tiepide - Usare acqua troppo calda durante la doccia tende non solo ad aumentare il tasso di umidità presente in casa, con la conseguente necessità di utilizzare il climatizzatore, ma provoca anche un ulteriore aumento dei consumi energetici.

 

8. Lasciare le finestre aperte - Durante i mesi estivi la temperatura in casa tende a salire, tuttavia, per rinfrescarsi non sempre è necessario usare climatizzatori o ventilatori. È consigliabile sfruttare, ove possibile, il venticello che spesso si avverte durante l’estate e lasciare le finestre semi aperte in modo da avere un cambio dell’aria costante.

 

9. Organizzare il frigo - Organizzare il cibo nel frigo incide sulla bolletta, soprattutto durante i mesi estivi. La regola numero uno è non sovraccaricarlo né lasciarlo vuoto. Altra regola importante è posizionare gli alimenti negli scomparti giusti; in questo modo è possibile aiutare il compressore del frigo a lavorare al meglio e garantire la salubrità degli alimenti.

 

10. Non usare eccessivamente il pc - Spesso d’estate si sentono le ventole dei pc lavorare al massimo per evitare che si possano surriscaldare. Ebbene, ciò causa un notevole dispendio di energia, pertanto, è consigliabile far “respirare” il pc evitando di usarlo sopra i cuscini del divano oppure all’interno di mobili senza prese d’aria.

 

Fabrizio Vallari

 

 

Photo: Rosy / Bad Homburg / Germany

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 19 Luglio, 2024

18 di 23 della rassegna...

Parchi e overtourism, gli strumenti per prevenirlo

ambiente.news

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

biopianeta.it

Il tappo inamovibile è obbligatorio da oggi in tutta Europa

open.online

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

inabottle.it

Idrogeno, per lo sviluppo della filiera in arrivo la carta europea

greenplanetnews.it

L’Italia accelera sull’idrogeno: al via i lavori per una Gigafactory alle porte di Milano e il primo esperimento per produrre acciaio «green»

open.online

Nel 2023 cresce il riciclo di imballaggi

macplas.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

greenreport.it

Pesca, WWF: per il 2024 finite le risorse del Mediterraneo

greencity.it

Ci beviamo un caffé insieme? Certo, ma solo se è Sostenibile

greenplanner.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

biopianeta.it

Anno 2080: questa app prevede il clima futuro del luogo in cui vivi

focus.it

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

lindipendente.online

Come funziona il cemento che fa da batteria: la strada per la transizione energetica passa da qui?

focus.it

La startup delle batterie che si caricano dal terreno producendo energia pulita e a basso costo

repubblica.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022