La Newsletter di ESO
ISSUE 397

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

Ecco: «Una spesa che graverà sulle casse dello Stato, in un Paese già fortemente indebitato»

greenreport.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

l Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) ri-proposto dall’Italia a Bruxelles dovrebbe costituire l’architrave della transizione energetica nazionale da qui al 2030 e oltre, ma ha finito per tradire gli impegni che – appena a fine aprile, a Venaria – il nostro Paese ha sottoscritto su questo fronte insieme agli altri membri del G7.Il docu

 

mento torinese rappresenta la declinazione degli obiettivi sanciti dalla Cop28 di Dubai nell’ambito dei Paesi G7, i quali si sono impegnati a triplicare la capacità rinnovabile installata entro il 2030 (per l’Italia significherebbe circa +140 GW, il Pniec si ferma a circa la metà), raddoppiare l’efficienza energetica, sestuplicare (a livello globale) gli stoccaggi, aumentare significativamente gli investimenti nella rete, completare la decarbonizzazione del settore elettrico nel 2035, dare priorità all’elettrico come “tecnologia chiave” della decarbonizzazione dei trasporti e terminare i sussidi fossili inefficienti entro il prossimo anno. 

 

Poco o nulla di questi impegni G7 sono riflessi nel Pniec, come documenta l’analisi elaborata dal think tank Ecco.

 

Ecco mostra infatti che il Pniec non ha forza legale né un impianto attuativo coerente, con le risorse dedicate e le valutazioni di impatto delle politiche non chiarite; manca una visione del percorso di transizione energetica e trasformazione economica del Paese, non individuando strategie per l’abbandono delle fonti fossili; l’ambizione sulle rinnovabili non è supportata dallo sviluppo di un quadro coerente di politiche; l’elettrificazione non è individuata come leva per la decarbonizzazione; manca una visione organica della trasformazione industriale nella decarbonizzazione; non c’è un piano per garantire la sostenibilità sociale di fronte ai grandi cambiamenti tecnologici e di mercato che investiranno le persone e le imprese.

 

Non solo: l’associazione confindustriale Elettricità futura stima che un aggiornamento ambizioso del Pniec sul fronte delle rinnovabili (+12 GW/a) avrebbe potuto far risparmiare al Paese 25 mld di euro in bolletta, mentre la versione fornita dal Governo Meloni all’Ue, al contrario, potrebbe pesare sul bilancio pubblico con 15 mld di euro solo a causa della scarsa volontà di decarbonizzazione.

 

«Stando alle stime del Piano – osserva nel merito Ecco – l’Italia non centra gli obiettivi emissivi per circa 100MtCO2eq cumulate nel periodo che, sulla base di alcune delle proiezioni più recenti dei costi della CO2, equivalgono a circa 15 miliardi di euro. Una spesa che graverà sulle casse dello Stato, in un Paese già fortemente indebitato, con limitato spazio fiscale. Risorse che avrebbero potuto essere utilizzate per orientare le politiche in un’ottica di coerenza della spesa pubblica e della fiscalità rispetto agli obiettivi energia e clima, in una visione di sviluppo del Paese a salvaguardia della competitività delle imprese, nell’ambito di scenari che vedono nell’affermarsi delle filiere del clean-tech il posizionamento competitivo delle economie globali».

 

Luca Aterini

 

 

Photo: Kelly Sikkema

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 19 Luglio, 2024

18 di 23 della rassegna...

Parchi e overtourism, gli strumenti per prevenirlo

ambiente.news

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

biopianeta.it

Il tappo inamovibile è obbligatorio da oggi in tutta Europa

open.online

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

inabottle.it

Idrogeno, per lo sviluppo della filiera in arrivo la carta europea

greenplanetnews.it

L’Italia accelera sull’idrogeno: al via i lavori per una Gigafactory alle porte di Milano e il primo esperimento per produrre acciaio «green»

open.online

Nel 2023 cresce il riciclo di imballaggi

macplas.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

greenreport.it

Pesca, WWF: per il 2024 finite le risorse del Mediterraneo

greencity.it

Ci beviamo un caffé insieme? Certo, ma solo se è Sostenibile

greenplanner.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

biopianeta.it

Anno 2080: questa app prevede il clima futuro del luogo in cui vivi

focus.it

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

lindipendente.online

Come funziona il cemento che fa da batteria: la strada per la transizione energetica passa da qui?

focus.it

La startup delle batterie che si caricano dal terreno producendo energia pulita e a basso costo

repubblica.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022