La Newsletter di ESO
ISSUE 397

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

FOR Finale Outdoor Region, consorzio per la promozione turistica e la tutela del territorio finalese, ha annunciato l’adesione a esosport, brand di ESO RECYCLING, dedicato alla raccolta e avvio al riciclo di materiale sportivo a fine vita: scarpe sportive, copertoni, camere d’aria di biciclette e caschi, palline da tennis e padel.

 

L’adesione di FOR al progetto esosport prevede, nello specifico, la creazione di un punto di raccolta di copertoni, camere d’aria di biciclette e scarpe sportive a fine vita presso Finale Outdoor Base a Finalborgo, in via per Gorra 10, che, oltre ad essere la sede del Consorzio, rappresenta un punto nevralgico dal quale partono gran parte delle attività sportive del territorio.

 

Per incentivare il conferimento anche da parte dei privati, chiunque possegga la For You Card, potrà conferire gratuitamente copertoni, camere d’aria e scarpe sportive esauste nel punto di raccolta, ricevendo in cambio punti per il catalogo premi.

 

Esosport è nato nel 2009 con l’obiettivo di diminuire l’accumulo dei rifiuti sportivi in discarica e innescare nelle persone la convinzione che è possibile non solo riciclare, ma anche ottenere dal ciclo del riciclo materia prima seconda, utilizzabile per la realizzazione di pavimentazioni sportive e ludiche.

 

L’iniziativa rappresenta una buona pratica nell’ambito delle sempre più diffuse iniziative di economia circolare e Finale Outdoor Region (FOR), sensibile a queste tematiche, l’ha integrata in una strategia volta a gestire il territorio in modo virtuoso e sostenibile.

 

 

"La mission principale del Consorzio Finale Outdoor Region – afferma Stefano Schiappapietra, Direttore Consorzio FOR - è la tutela del territorio finalese e siamo certi che questa sarà rafforzata grazie alla collaborazione appena avviata con esosport. Insieme abbiamo infatti finalmente trovato una soluzione sostenibile per lo smaltimento di materiali che fino ad ora erano destinati alla raccolta indifferenziata, offrendo loro una seconda vita. Siamo entusiasti di questa partnership e invitiamo tutti i possessori di For You Card, così come i negozianti (bike e outdoor shop) che aderiscono al Consorzio, a conferire pneumatici per biciclette, camere d'aria e scarpe sportive presso l'Outdoor Base".

 

“Abbiamo trovato in Finale Outdoor Region una realtà molto attiva sui temi della tutela del territorio con la creazione di iniziative ecosostenibili – ha affermato Nicolas Meletiou, Managing Director esosport. Siamo felici che abbiamo scelto di aderire al nostro progetto, è un prezioso contributo al processo di economia circolare che, dal 2009, portiamo avanti nel mondo dello sport con la raccolta e l’avvio al riciclo di materiale a fine vita.”

 

Nato nel 2009, il brand esosport promuove la sostenibilità ambientale in ambito sportivo.

Con una rete di oltre 300 punti distribuiti in tutta Italia, esosport raccoglie scarpe sportive, camere d’aria e copertoni di biciclette, palline da tennis e padel giunti al termine del loro ciclo di vita.

Ciò che potrebbe sembrare semplicemente un rifiuto destinato alla discarica, con esosport trova nuova vita in una forma diversa, grazie alla trasformazione nell’impianto ESO RECYCLING dedicato anche al riciclo di materiale sportivo.

Qui nasce nuova materia prima seconda, sotto forma di granuli colorati, che dà vita a nuovi progetti e iniziative nel segno della sostenibilità ambientale con la realizzazione di pavimentazioni sportive e ludiche.

www.esosport.it – www.esorecycling.it

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 19 Luglio, 2024

18 di 23 della rassegna...

Parchi e overtourism, gli strumenti per prevenirlo

ambiente.news

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

biopianeta.it

Il tappo inamovibile è obbligatorio da oggi in tutta Europa

open.online

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

inabottle.it

Idrogeno, per lo sviluppo della filiera in arrivo la carta europea

greenplanetnews.it

L’Italia accelera sull’idrogeno: al via i lavori per una Gigafactory alle porte di Milano e il primo esperimento per produrre acciaio «green»

open.online

Nel 2023 cresce il riciclo di imballaggi

macplas.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

greenreport.it

Pesca, WWF: per il 2024 finite le risorse del Mediterraneo

greencity.it

Ci beviamo un caffé insieme? Certo, ma solo se è Sostenibile

greenplanner.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

biopianeta.it

Anno 2080: questa app prevede il clima futuro del luogo in cui vivi

focus.it

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

lindipendente.online

Come funziona il cemento che fa da batteria: la strada per la transizione energetica passa da qui?

focus.it

La startup delle batterie che si caricano dal terreno producendo energia pulita e a basso costo

repubblica.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022