La Newsletter di ESO
ISSUE 397

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

Un curioso studio ci ricorda come le nostre attività quotidiane possano influenzare profondamente il comportamento degli animali selvatici.

biopianeta.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

Ogni azione umana, per quanto piccola o insignificante possa sembrare, ha un impatto sull’ambiente circostante e sugli animali che lo abitano. L’espansione urbana, l’inquinamento acustico e la diffusione di nuove tecnologie influenzano costantemente gli ecosistemi naturali. Questi cambiamenti, spesso percepiti come miglioramenti del nostro stile di vita, possono avere risvolti negativi sul lungo termine per la flora e la fauna locali.

 

Anche gesti quotidiani come l’utilizzo di mezzi di trasporto elettrici o l’installazione di infrastrutture tecnologiche possono alterare il comportamento degli animali selvatici. Gli uccelli, in particolare, sono estremamente sensibili ai suoni ambientali, che utilizzano per comunicare e orientarsi. Le modifiche sonore introdotte dall’uomo possono quindi avere conseguenze imprevedibili sulla loro vita e sul loro habitat.

 

Nella città di Kiel, un fenomeno curioso ha attirato l’attenzione dei ricercatori: i merli hanno iniziato a imitare il suono d’allarme dei monopattini elettrici. Questo comportamento è stato osservato e documentato dall’ornitologo Bernd Koop, che ha spiegato come la frequenza e il ritmo dell’allarme dei monopattini coincidano sorprendentemente con quelli del canto naturale dei merli.

 

Il preoccupante comportamento dei merli tedeschi

 

L’imitazione dei suoni non è un comportamento insolito tra i merli, che utilizzano queste capacità per varie funzioni, come l’interazione sociale, l’instaurazione del territorio e l’accoppiamento. Secondo lo studio riportato dall’emittente tedesca NDR, i merli tendono naturalmente a imitare i canti di altre specie di uccelli, ma quando sono esposti frequentemente a nuovi toni, soprattutto se acuti, li incorporano nel loro repertorio.

 

Gli allarmi dei monopattini elettrici Bolt, emessi quando i veicoli vengono mossi senza permesso, sono stati così frequentemente ascoltati dai merli da diventare parte delle loro vocalizzazioni naturali. Secondo Koop, i merli trovano attraente il suono dell’allarme dei monopattini elettrici, il che potrebbe avere implicazioni particolarmente interessanti per i maschi nella ricerca di una compagna.

 

Questo fenomeno non è confinato a Kiel. Koop suggerisce che altre città in Germania, e forse in Europa, potrebbero presto osservare lo stesso comportamento nei loro merli locali. L’urbanizzazione e la diffusione di monopattini elettrici creano un ambiente sonoro che i merli sono pronti a esplorare e imitare.

 

In generale, l’interazione tra fauna selvatica e tecnologie umane rappresenta una delle tante sfide dell’urbanizzazione. Questo fenomeno mette in evidenza come le innovazioni tecnologiche, progettate per la convenienza e la mobilità urbana, possano avere impatti imprevisti sulla fauna.

 

Paolo Pontremolesi

 

 

Photo:  Jörg

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 19 Luglio, 2024

18 di 23 della rassegna...

Parchi e overtourism, gli strumenti per prevenirlo

ambiente.news

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

biopianeta.it

Il tappo inamovibile è obbligatorio da oggi in tutta Europa

open.online

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

inabottle.it

Idrogeno, per lo sviluppo della filiera in arrivo la carta europea

greenplanetnews.it

L’Italia accelera sull’idrogeno: al via i lavori per una Gigafactory alle porte di Milano e il primo esperimento per produrre acciaio «green»

open.online

Nel 2023 cresce il riciclo di imballaggi

macplas.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

greenreport.it

Pesca, WWF: per il 2024 finite le risorse del Mediterraneo

greencity.it

Ci beviamo un caffé insieme? Certo, ma solo se è Sostenibile

greenplanner.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

biopianeta.it

Anno 2080: questa app prevede il clima futuro del luogo in cui vivi

focus.it

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

lindipendente.online

Come funziona il cemento che fa da batteria: la strada per la transizione energetica passa da qui?

focus.it

La startup delle batterie che si caricano dal terreno producendo energia pulita e a basso costo

repubblica.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022