La Newsletter di ESO
ISSUE 397

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

Maggiore attenzione verso l’ambiente e ricerca del vero relax: le staycation stanno diventando la nuova tendenza del turismo moderno.

biopianeta.it

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

Sempre più viaggiatori si stanno rendendo conto che le vacanze nelle grandi città spesso risultano più stressanti che rilassanti. Tra la folla, le lunghe code per le attrazioni turistiche e l’organizzazione meticolosa degli spostamenti, molti finiscono per tornare a casa più stanchi di prima. Questa crescente consapevolezza ha spinto un numero crescente di persone a cercare alternative più rilassanti e meno impegnative.

 

È proprio da queste premesse che nasce la Staycation, un nuovo modello di turismo che offre un’esperienza di viaggio che combina il riposo con la scoperta di luoghi vicini, evitando le complessità e lo stress dei viaggi internazionali. Questo approccio sta guadagnando sempre più consensi, grazie anche ai suoi benefici per l’ambiente.

 

Staycation nel 2024? La vacanza che offre il vero relax

 

Una staycation è una vacanza trascorsa nelle vicinanze della propria città, che permette di riscoprire il territorio locale senza la necessità di lunghi spostamenti. Questo tipo di vacanza offre numerosi vantaggi: è più facile da organizzare, meno costosa e riduce significativamente l’impatto ambientale rispetto ai viaggi internazionali.

 

Le staycation permettono di spegnere il telefono e riconnettersi con la natura. Trascorrere del tempo all’aperto, magari facendo escursioni o campeggiando, offre l’opportunità di respirare aria fresca e rilassarsi lontano dalla frenesia quotidiana.

 

Questa scelta promuove uno stile di vita più eco-friendly. Ridurre l’uso dell’aereo e optare per mezzi di trasporto come treni, autobus o biciclette contribuisce a diminuire le emissioni di CO2. Movimenti come il ‘flygskam’, la vergogna del volo, stanno incoraggiando sempre più persone a considerare l’impatto ambientale dei loro spostamenti.

 

Un altro vantaggio delle staycation è il piacere del viaggio lento. Prendersi il tempo per spostarsi con calma permette di scoprire nuovi luoghi lungo il tragitto, rendendo il viaggio parte integrante dell’esperienza. Il sistema di trasporti britannico, ad esempio, offre numerose opzioni per muoversi facilmente tra diverse destinazioni, rendendo ogni spostamento un’opportunità per esplorare e godersi il paesaggio.

 

L’Italia è probabilmente uno dei luoghi migliori per provare un’esperienza di questo tipo. Il nostro Paese è pieno di zone d’interesse da riscoprire, che combinano la possibilità di staccare la spina e nel frattempo conoscere più da vicino realtà e culture finora ignorate. Dalle colline toscane alla costiera amalfitana, passando per i borghi medievali dell’Umbria e le spiagge del litorale laziale, il centro-sud del Paese offre esperienze per tutti i gusti.

 

Paolo Pontremolesi

 

 

Photo: Stefan Schweihofer

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 19 Luglio, 2024

18 di 23 della rassegna...

Parchi e overtourism, gli strumenti per prevenirlo

ambiente.news

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

biopianeta.it

Il tappo inamovibile è obbligatorio da oggi in tutta Europa

open.online

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

inabottle.it

Idrogeno, per lo sviluppo della filiera in arrivo la carta europea

greenplanetnews.it

L’Italia accelera sull’idrogeno: al via i lavori per una Gigafactory alle porte di Milano e il primo esperimento per produrre acciaio «green»

open.online

Nel 2023 cresce il riciclo di imballaggi

macplas.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

greenreport.it

Pesca, WWF: per il 2024 finite le risorse del Mediterraneo

greencity.it

Ci beviamo un caffé insieme? Certo, ma solo se è Sostenibile

greenplanner.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

biopianeta.it

Anno 2080: questa app prevede il clima futuro del luogo in cui vivi

focus.it

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

lindipendente.online

Come funziona il cemento che fa da batteria: la strada per la transizione energetica passa da qui?

focus.it

La startup delle batterie che si caricano dal terreno producendo energia pulita e a basso costo

repubblica.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022