La Newsletter di ESO
ISSUE 397

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

L’acqua è una risorsa preziosa, il cui utilizzo andrebbe ottimizzato: Scopri la top ten dei Paesi con la più alta impronta idrica e alcuni consigli su come ridurla

inabottle.it

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

L’acqua ricopre il 70% della superficie terrestre, a fronte di 10 mila miliardi di metri cubi, ma solo il 3% è potabile e per questo deve essere utilizzata con coscienza. Il consumo di acqua è in aumento in tutto il mondo. L'impulso è dovuto principalmente a tre motivi, uno dei quali se non altro paradossale: crescita della popolazione globale; urbanizzazione; miglioramento della qualità della vita.

 

Cosa si intende con consumo idrico

 

Il consumo idrico può essere diretto o indiretto: per consumo idrico diretto si intende l’acqua utilizzata in casa; il consumo idrico indiretto si riferisce all’acqua utilizzata per produrre beni o servizi. La somma tra consumo idrico diretto e indiretto è definita impronta idrica.  Nello specifico, si definisce impronta idrica una misura dell’appropriazione di acqua dolce da parte dell’umanità in volumi di acqua consumata e/o inquinata, come enunciato da Water Footprint Network, un’associazione nata nel 2005 che ha lo scopo di sensibilizzare riguardo l’uso sostenibile dell’acqua potabile. A seconda della necessità l’impronta idrica può avere diverse unità di misura, come per esempio il metro cubo o l’ettaro. L’impronta idrica può essere di 3 tipi:

 

  • L’impronta idrica verde è quella derivata dalle precipitazioni

  • L’impronta idrica blu è quella proveniente dalle risorse idriche superficiali

  • L’impronta idrica è la quantità di acqua necessaria per assimilare gli inquinanti

 

Il consumo idrico in Italia: quanta acqua consumiamo

 

L’Italia si colloca al terzo posto tra i Paesi europei con maggiore disponibilità di acqua potabile, dietro solo a Svezia e Francia, è questo quanto emerge da una ricerca di Eurispes diffusa nel 2023. Il consumo annuo totale in Italia è di 30 miliardi di metri cubi di acqua, con un consumo pro capite di 155 metri cubi per abitante, seconda solo alla Grecia, in Europa. Un dato che influisce pesantemente sul dato finale è quello relativo alle perdite idriche nella rete di distribuzione, stimate intorno al 40%.

 

Consumo idrico nel mondo: numeri e classifica dei maggiori utilizzatori

 

Secondo il report pubblicato dal National Water Footprint Accounts questa è la top ten dei Paesi che  nel mondo utilizzano più acqua:

 

Cina: 1,5 miliardi di persone, 362 miliardi di litri di acqua all'anno

Stati Uniti: 300 milioni di persone, 216 miliardi di litri

Brasile: 175 milioni di persone, 95 miliardi di litri

Russia: 143 milioni di persone, 71 miliardi di litri

Messico: 100 milioni di persone, 53 miliardi di litri

India: 1,1 miliardi di persone, 30 miliardi di litri

Inghilterra: 60 milioni di persone, 20 miliardi di litri

Francia: 60 milioni di persone, 20 miliardi di litri

Canada: 33 milioni di persone, 19 miliardi di litri

Australia: 20 milioni di persone, 12 miliardi di litri

 

Principali cause del consumo idrico

 

Solo lo 0,3% dell’acqua presente sul pianeta è facilmente accessibile. Di questa il consumo dell’acqua potabile viene suddiviso nella seguente modalità:

 

  • 70% nell’agricoltura

  • 22% nell’industria

  • solo 8% per il consumo umano e nel settore dei servizi

 

Questi dati evidenziano come la maggior parte dell’acqua viene utilizzata per irrigare i campi, togliendo all’uomo la possibilità di usufruirne, soprattutto in alcune regioni dove l’acqua scarseggia.

 

Come ridurre il consumo idrico personale

 

Per contribuire a ridurre il consumo idrico, bastano mettere in pratica piccole e semplici azioni quotidiane: piccoli gesti per ottenere grandi risultati per il pianeta e per la tutela della risorsa acqua.

 

Quando si lavano i denti usare un bicchiere per risciacquare la bocca e non lasciare aperto il rubinetto. Si consumeranno solo due litri d’acqua anziché 30;

 

  • Quando si lavano le mani, non aprire completamente il rubinetto, basta solo un filo d’acqua;

  • Quando si fa la barba usare una bacinella o chiudere il tappo del lavandino, in questo modo si useranno al massimo tre litri d’acqua;

  • È preferibile utilizzare una doccia piuttosto che la vasca da bagno. Per la doccia si consumano circa 30 litri, per la vasca 100.

  • Non azionare lo scarico del WC senza motivo. Lo scarico dello sciacquone rappresenta un terzo dei consumi idrici quotidiani.

 

Stefano Morretta

 

 

Photo: Gerd Altmann

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 19 Luglio, 2024

18 di 23 della rassegna...

Parchi e overtourism, gli strumenti per prevenirlo

ambiente.news

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

biopianeta.it

Il tappo inamovibile è obbligatorio da oggi in tutta Europa

open.online

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

inabottle.it

Idrogeno, per lo sviluppo della filiera in arrivo la carta europea

greenplanetnews.it

L’Italia accelera sull’idrogeno: al via i lavori per una Gigafactory alle porte di Milano e il primo esperimento per produrre acciaio «green»

open.online

Nel 2023 cresce il riciclo di imballaggi

macplas.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

greenreport.it

Pesca, WWF: per il 2024 finite le risorse del Mediterraneo

greencity.it

Ci beviamo un caffé insieme? Certo, ma solo se è Sostenibile

greenplanner.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

biopianeta.it

Anno 2080: questa app prevede il clima futuro del luogo in cui vivi

focus.it

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

lindipendente.online

Come funziona il cemento che fa da batteria: la strada per la transizione energetica passa da qui?

focus.it

La startup delle batterie che si caricano dal terreno producendo energia pulita e a basso costo

repubblica.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022