La Newsletter di ESO
ISSUE 397

CONI e MASE: un protocollo d’intesa biennale per la sostenibilità dello sport

mase.gov.it

CONI e MASE: un protocollo d’intesa biennale per la sostenibilità dello sport

La sostenibilità nel mondo dello sport italiano è arrivata a un punto di svolta. Oggi, nella sede del CONI, il Presidente Giovanni Malagò e il Sottosegretario di Stato al MASE con delega allo sport Claudio Barbaro, hanno presentato i termini del protocollo d’intesa siglato tra MASE e CONI, con uno stanziamento di 1,7 milioni di Euro, teso ad accelerare il processo di sostenibilità nello sport, quindi in linea con gli obiettivi dall’Agenda 2030.

 

Il processo avrà inizio con una serie di eventi pilota – identificati dai due soggetti istituzionali - che fungeranno da best practices, da replicare in futuro per condurre il Paese verso criteri di sostenibilità all'avanguardia. Un percorso che, nelle intenzioni del Governo, si rende necessario per un iter legislativo in grado di incidere sul tema dello sport sostenibile.

 

Tra le prime iniziative messe in campo dal protocollo d’intesa, c’è Casa Italia ai Giochi olimpici di Parigi, che sarà ospitata a Pré Catelan, padiglione immerso nel più grande polmone verde della città, il Bois de Boulogne. Nella casa degli azzurri, saranno adottati dei criteri di sostenibilità, come l’efficientemente energetico della struttura, l’utilizzo di erogatori d’acqua per scoraggiare l’utilizzo di bottiglie di plastica e gli arredi della sala stampa ecocompatibili.

 

MASE e CONI sono partner naturali per un nuovo corso dello sport che punti anche sull’educazione ambientale con un cambio di paradigma, coinvolgendo in questo percorso non solo gli studenti come accaduto in passato, ma tutte le fasce della popolazione italiana. Per questo, puntare sullo sport e i suoi rappresentanti, ossia gli atleti che sono i più efficaci portatori e diffusori di valori sani nella società, è una chiave che si ritiene vincente.

 

“Lo sport è l’unico comparto che intercetta tutti e 17 i goal dell’Agenda 2030, e anche per questo sono contento che siamo riusciti a proseguire su questa linea di intervento che vedrà il Ministero e il CONI raggiungere traguardi importanti sulla sostenibilità nello sport. Il Protocollo che abbiamo firmato, della durata di due anni, nello specifico si divide in quattro linee direttrici: la partecipazione, come evento emblematico e rappresentativo, ai Giochi di Parigi; la formazione, fondamentale per iniziare a costruire la figura professionale del manager della sostenibilità degli eventi sportivi;  la promozione dello sport, di base e per tutti, con eventi formativi ed eventi sportivi pilota; infine, la parte più corposa dell’accordo vedrà una serie di eventi pilota di carattere nazionale e internazionale che, rappresenteranno delle buone pratiche per eventi sportivi sostenibili. Le basi sono state già gettate a Piazza di Siena, nella finale di Coppa Italia e a Casa Azzurri agli Europei di calcio”, ha dichiarato Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza energetica.

 

“Questo protocollo è una bella notizia ed è una storia che parte nel 2018 - ha sottolineato Giovanni Malagò-. Ricordo benissimo l’idea di portare avanti un atto che consentisse di sviluppare dei progetti legati all’ambiente e tutto si concretizzò nel 2019. Poi abbiamo avuto qualche complicazione ma quando il Sottosegretario Barbaro mi disse che era riuscito a tirare fuori quel documento mi sono quasi commosso. Il CONI è un ente pubblico e siamo per natura un ente no profit. Siamo l’emanazione del CIO, che in ogni suo concetto mette la parola ‘sostenibilità’, che è una meravigliosa e bellissima ossessione: è tutto. Non è solo ambientale ma anche finanziaria e sociale. Il primo soggetto ad essere fiero di questo protocollo è proprio il CIO. Noi siamo degli apripista e siamo onorati di questa responsabilità. Mi auguro che tutto questo possa andare avanti a vita perché rappresenta un qualcosa che rende orgoglioso non solo lo sport in generale ma anche tutti gli italiani”, ha concluso il Presidente del CONI.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 19 Luglio, 2024

18 di 23 della rassegna...

Parchi e overtourism, gli strumenti per prevenirlo

ambiente.news

Tutti pazzi per la Staycation nel 2024: come funziona la vacanza green che non inquina l’ambiente

biopianeta.it

Il tappo inamovibile è obbligatorio da oggi in tutta Europa

open.online

10 consigli per ridurre i consumi in estate

greenretail.news

Consumo di acqua: la top ten dei Paesi utilizzatori

inabottle.it

Idrogeno, per lo sviluppo della filiera in arrivo la carta europea

greenplanetnews.it

L’Italia accelera sull’idrogeno: al via i lavori per una Gigafactory alle porte di Milano e il primo esperimento per produrre acciaio «green»

open.online

Nel 2023 cresce il riciclo di imballaggi

macplas.it

Il Pniec tradisce gli impegni siglati dall’Italia al G7 e costa al Paese 15 miliardi di euro in CO2

greenreport.it

Pesca, WWF: per il 2024 finite le risorse del Mediterraneo

greencity.it

Ci beviamo un caffé insieme? Certo, ma solo se è Sostenibile

greenplanner.it

Continua l’invasione umana della natura: ora gli uccelli imitano i suoni dei dispositivi tecnologici

biopianeta.it

Anno 2080: questa app prevede il clima futuro del luogo in cui vivi

focus.it

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

lindipendente.online

Come funziona il cemento che fa da batteria: la strada per la transizione energetica passa da qui?

focus.it

La startup delle batterie che si caricano dal terreno producendo energia pulita e a basso costo

repubblica.it

FOR - Finale Outdoor Region, il paradiso per gli appassionati di sport outdoor, annuncia l'adesione al progetto esosport

eso.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022