La Newsletter di ESO
ISSUE 410

ADR: nuova direttiva UE sul trasporto di merci pericolose

ecocamere.it

ADR: nuova direttiva UE sul trasporto di merci pericolose

La Direttiva delegata (UE) 2025/149, adottata dalla Commissione Europea il 15 novembre 2024,  è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 24 gennaio 2025

 

Questo provvedimento modifica gli allegati della Direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose per tenere conto del progresso scientifico e tecnico.

 

Il provvedimento, che entrerà in vigore il 13 febbraio 2025, aggiorna i riferimenti contenuti nella direttiva 2008/68/Ce sul trasporto interno delle merci pericolose agli accordi internazionali che regolano il trasporto delle merci pericolose su strada (ADR), su rotaia (RID) o per via navigabile interna (ADN). Così facendo, vengono resi cogenti a livello Ue gli allegati di tali Accordi internazionali  a partire dal 1° gennaio 2025.

 

Gli Stati membri avranno tempo fino al 30 giugno 2025 per recepire le nuove indicazioni. Nel nostro ordinamento il recepimento potrà avvenire tramite provvedimento amministrativo ministeriale come espressamente previsto dall'articolo 5 del Dlgs 35/2010 (Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose).

 

Per maggiori approfondimenti, consultare il sito web della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022