La Newsletter di ESO
ISSUE 410

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

Al via la seconda edizione del premio riservato a donne che raccontano e promuovono la mobilità dolce. Nel nome di Mariateresa Montaruli, reporter di viaggi e cicloturismo

lanuovaecologia.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

Nel 2024 ha percorso 8.000 chilometri in bicicletta, da Riva di Solto, sul lago di Iseo, a Biškek, capitale del Kirghizistan, pedalando anche oltre i 4.000 metri di quota in Pamir o alle temperature torride nel deserto del Kizilkum in Uzbekistan. Sempre accompagnata da Nala, la sua compagna di viaggio a quattro zampe. Ritornando poi in Italia via terra, attraverso un rocambolesco viaggio su 12 diversi treni, attraverso la Russia fino alla frontiera con l’Estonia. Veronica Rizzoli è stata una delle due vincitrici dell’edizione 2024 del Premio “Ho voluto la bicicletta”, dedicato alla memoria di Mariateresa Montaruli, reporter di viaggi, giornalista, scrittrice e blogger specializzata in cicloturismo e mobilità dolce, scomparsa prematuramente nel 2023, che torna quest’anno per la seconda edizione, curata da La Nuova Ecologia, con il supporto di Upcycle Cafè, il bike bistrot di Milano, e degli amici di Mariateresa.

 

Riservata anche questa volta a giornaliste, scrittrici, blogger e donne impegnate a raccontare e a favorire la mobilità dolce e l’uso della bicicletta, il premio valorizza l’attenzione al ciclismo al femminile tanto caro a Montaruli.

 

Da quando salì per la prima volta su una bicicletta da corsa, dopo che le due ruote erano state per lei solo il mezzo di trasporto preferito per muoversi in città, sono passati quindici anni. Il ciclismo femminile si è evoluto, a livello amatoriale come in quello agonistico. Basti guardare al numero di cicliste che s’incontrano sulle strade, ma anche alla rinascita delle competizioni agonistiche come il Tour de France femminile, nel 2022, o al Giro Italia woman, nel 2024. Il premio vuole quindi continuare a porre l’attenzione su questo aspetto del ciclismo, seguendo il filone tracciato da Mariateresa, nel suo blog “Ladra di biciclette”, nelle sue inchieste, nella collana “L’Italia in bicicletta” per National Geographic e Repubblica dove la maggioranza di articoli è firmato da donne.

 

Veronica era già in viaggio attraverso l’Anatolia al momento della premiazione alla Fiera del cicloturismo a Bologna, quando le è stata consegnata la bicicletta, offerta da Rossignoli, storico negozio di bici di Milano, premio della sezione Diari di viaggio, vinto grazie al reportage Pedalando tra i cristalli di oro bia11nco, in cui racconta le emozioni provate mentre pedalava attraverso il Salar de Uyuni in Bolivia. «È stato emozionante vincere perché è stata una sorpresa, non me l’aspettavo proprio» racconta Veronica, che pensa di ripartire in estate per completare il viaggio verso Oriente, raccontandolo sul profilo Instagram @bikewithoutborders e recuperando la sua bicicletta che ha lasciato a Biškek.

 

«Mariateresa, con cui ho collaborato per la collana “L’Italia in bicicletta”, mi ha insegnato tanto e partecipare al concorso mi è sembrato un bel modo per salutarla»

 

La seconda sezione del premio, “Adesso pedala”, riservata a personalità femminili distintasi per progetti, iniziative, azioni che amplificano il mondo delle due ruote, favoriscono la mobilità ciclistica, promuovono il cicloturismo e in generale l’uso della bicicletta, era stato vinto da Simona Ridolfi con la Via Silente, un anello di 600 chilometri con un punto di partenza raggiungibile in treno, alla stazione Vallo della Lucania Castelnuovo, e per questo ancora più sostenibile. Nel 2024 ha registrato oltre 700 presenze ufficiali a cui si aggiungono tutti i ciclisti che hanno percorso il tracciato senza registrarsi al sito.

 

«Al di là della soddisfazione personale, il premio è stato molto importante – racconta Simona Ridolfi, reduce da una pedalata a Lanzarote e in preparazione di un lungo viaggio in bici in Madagascar – soprattutto perché ha dato visibilità al progetto che ha permesso di rivitalizzare l’economia locale, specialmente nell’entroterra, prima non frequentata. Ne hanno beneficiato non solo agriturismi e b&b ma anche bar e ristoranti».

 

L’associazione no profit che ha ideato e gestisce il percorso nel mese di maggio ha aperto anche il Palazzo Resiliente, un bike hotel a Velina, un luogo di incontro e scambio tra chi sta per partire e chi è appena tornato, ma aperto anche alla comunità locale.

 

Il concorso

 

I premi saranno attribuiti da una giuria composta da esperti della bicicletta e da personalità dei media, giornalisti e amici di Mariateresa Montaruli.

 

I premi: ospitalità gratuite per due notti presso uno dei Bikehotels Südtirol e presso il Montivas Lodge di Livigno. I premi saranno assegnati il 5 aprile p.v. in una cerimonia dedicata durante la “Fiera del cicloturismo” che si terrà a Bologna dal 4 al 6 aprile 2025.

 

Partecipa al premio scrivendo a premiohovolutolabicicletta@lanuovaecologia.it

Bando di partecipazione 

Allegato A – privacy

Allegato B – liberatoria

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022