La Newsletter di ESO
ISSUE 410

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

La raccolta differenziata è un pilastro fondamentale per la sostenibilità ambientale, ma spesso è circondata da miti e fraintendimenti.

inabottle.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

Miti comuni sulla raccolta differenziata: sfatiamoli con le verità

 

La raccolta differenziata è un passo fondamentale per la gestione sostenibile dei rifiuti, ma spesso sono presenti incomprensioni e falsi miti che impediscono un corretto smaltimento dei materiali. In questo articolo, esploreremo alcuni di questi miti e li confronteremo con la realtà.

 

Le etichette devono sempre essere rimosse – Mito o verità?

 

Un mito molto diffuso è che le etichette presenti su bottiglie e contenitori di plastica debbano essere sempre rimosse prima di procedere al riciclaggio. Sebbene sia vero che alcune etichette possano interferire con il processo di riciclo, in generale non è necessario rimuoverle per tutti i materiali. Le etichette in carta e plastica possono essere trattate insieme ai contenitori e non compromettono il riciclo del materiale principale. Tuttavia, per evitare errori, è sempre consigliabile controllare le indicazioni fornite dal proprio comune.

 

Le scatole di pizza non possono essere riciclate – Smentiamo questa falsità

 

Un altro mito riguarda le scatole di pizza, che molte persone credono non possano essere riciclate a causa delle macchie di grasso. Sebbene le scatole di pizza in carta siano effettivamente difficili da riciclare quando sono troppo sporche, se non sono completamente imbrattate, possono essere smaltite nel contenitore della carta. L'importante è evitare di inserire scatole completamente unte, poiché il grasso può contaminare gli altri materiali e rendere difficile il processo di riciclo.

 

Come fare la raccolta differenziata in modo corretto

 

Fare correttamente la raccolta differenziata è un atto di responsabilità che richiede conoscenza e attenzione. Qui di seguito, vediamo come smaltire i rifiuti in modo corretto.

 

Differenziare plastica, vetro e carta: cosa devi sapere

 

Ogni materiale ha il suo specifico contenitore di raccolta. La carta deve essere separata dalla plastica, che a sua volta non può essere mescolata con il vetro. È fondamentale seguire le istruzioni locali, poiché in alcune zone è previsto un sistema di raccolta separata per plastica e metalli, mentre in altre questi materiali possono essere riciclati insieme. La pulizia dei materiali è essenziale: bottiglie di plastica, per esempio, devono essere svuotate e risciacquate per non compromettere la qualità del riciclo.

 

Rifiuti umidi: come smaltirli correttamente

 

I rifiuti organici devono essere smaltiti in modo separato dai rifiuti comuni. Compostabili, come scarti di cibo e fondi di caffè, devono essere conferiti nei contenitori per rifiuti umidi o nella raccolta differenziata dell'umido, se prevista. L’errore più comune è mescolare i rifiuti organici con quelli non riciclabili. È utile utilizzare sacchetti biodegradabili per evitare di contaminare i materiali con plastica.

 

Quando e come smaltire i rifiuti speciali

 

I rifiuti speciali, come batterie, elettrodomestici rotti, lampadine, detti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche e Elettroniche), o farmaci scaduti, non devono mai essere gettati nel cestino comune. Esistono appositi punti di raccolta o centri di raccolta differenziata per smaltire correttamente questi oggetti. 

 

La raccolta differenziata in Italia: dati e partecipazione

 

L'Italia ha fatto grandi progressi nel campo della raccolta differenziata negli ultimi anni, con un aumento significativo della consapevolezza ambientale tra i cittadini.

 

La crescita della consapevolezza ambientale in Italia

 

La sensibilità verso l'ambiente è aumentata, e ciò si riflette in un maggiore impegno dei cittadini nella raccolta differenziata. Le campagne informative, le iniziative educative e le politiche locali hanno giocato un ruolo chiave nel diffondere la cultura del riciclo. Le scuole e le associazioni hanno contribuito sensibilizzando le nuove generazioni all'importanza di ridurre i rifiuti e riciclare.

 

Statistiche sull'adesione alla raccolta differenziata

 

Secondo i dati più recenti, la raccolta differenziata in Italia ha raggiunto il 66,6%, con quasi il 71% dei comuni che superano il 65% di differenziata (ESG News). In particolare, il Trentino-Alto Adige si distingue con una percentuale del 75,3%, mentre la Toscana registra un 77,1% (Rinnovabili). Questi risultati hanno contribuito a ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche, favorendo il recupero di materiali riutilizzabili.

 

Benefici ambientali e economici della raccolta differenziata

 

Oltre a ridurre l'impatto ambientale, la raccolta differenziata offre anche vantaggi economici per le amministrazioni locali e per le aziende che operano nel settore del riciclo.

 

Riduzione dell'impatto ambientale: un passo importante per la sostenibilità

 

La raccolta differenziata contribuisce significativamente alla riduzione dell'inquinamento e al risparmio delle risorse naturali. La plastica, la carta e il vetro, se riciclati correttamente, possono essere riutilizzati in nuovi prodotti (materia prima seconda), riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime. Inoltre, ridurre il volume dei rifiuti destinati alle discariche aiuta a prevenire la contaminazione del suolo e delle acque sotterranee.

 

Vantaggi economici: recupero di materiali e risorse

 

Il riciclo dei materiali consente anche di risparmiare denaro. Le amministrazioni comunali che adottano politiche di raccolta differenziata possono ridurre i costi di gestione dei rifiuti, poiché il riciclaggio riduce la quantità di rifiuti da smaltire in discarica. Inoltre, la vendita dei materiali riciclati può generare reddito per le municipalità, contribuendo a coprire le spese di gestione dei rifiuti.

 

Le difficoltà più comuni e come superarle

 

Anche se la raccolta differenziata è una pratica ormai consolidata, non mancano le difficoltà e gli errori comuni che possono compromettere l'efficacia del sistema.

 

Errori comuni nella raccolta differenziata: come evitarli

 

Uno degli errori più comuni è non separare correttamente i materiali inserendoli nel contenitore sbagliato. Inoltre, molti cittadini continuano a gettare nel contenitore della plastica materiali non riciclabili, come plastica non adatta. È essenziale prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle istruzioni dei contenitori, dei comuni e fare una pulizia preliminare dei materiali.

 

Risorse e soluzioni per migliorare la raccolta differenziata

 

Per migliorare la raccolta differenziata, è importante aumentare l'accesso a informazioni chiare e dettagliate su come smaltire correttamente i rifiuti. I comuni offrono in genere campagne informative o app che guidano i cittadini nel processo di riciclo.

 

Conclusioni: come rendere la raccolta differenziata parte della tua routine quotidiana

 

La raccolta differenziata è un atto di responsabilità civica e ambientale che richiede impegno e consapevolezza. Adottare abitudini corrette, come separare i rifiuti, informarsi sulle linee guida del proprio comune, e ridurre i rifiuti, è il modo migliore per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e del nostro futuro. 

 

Valentina Toschi

 

 

Photo: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022