La Newsletter di ESO
ISSUE 410

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

Il principio dell’EPR si sposta dalla semplice gestione dei rifiuti ad un approccio olistico che integra progettazione, prevenzione e riutilizzo

economiacircolare.com

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

Il Green Deal Europeo ha dato impulso ad una rivoluzione normativa in tema di economia circolare, promuovendo sostenibilità e decarbonizzazione. L’efficacia di queste misure si basa sulla capacità di interpretare il quadro normativo come un’opportunità in grado di ridisegnare l’intero modello economico in una visione integrata.

 

In questo scenario, il principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), introdotto dalla Direttiva Quadro sui Rifiuti (2000/98/CE), si configura come un elemento cardine per implementare appieno i principi dell’economia circolare.

 

Il ruolo dell’EPR, verso un approccio olistico

 

Provvedimenti come il Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile (Ecodesign), la Direttiva sul diritto alla riparazione, la Direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori (Empowering) e la Direttiva sulla Plastica Monouso, promuovendo una progettazione sostenibile focalizzata su durabilità, riparazione, riciclo e riduzione dell’impatto ambientale, hanno consolidato il ruolo dell’EPR nella gestione responsabile dei prodotti lungo l’intero loro ciclo di vita.

 

In questa direzione si inserisce la proposta di revisione della Direttiva Quadro sui Rifiuti (2008/98/CE) che introduce una nuova visione dell’EPR per il settore tessile che, come richiamato dalla Strategia per prodotti tessili sostenibili e circolari, necessita di un cambiamento radicale al fine di superare il modello lineare attualmente prevalente (fast fashion). La Strategia esorta l’UE affinché una quota rilevante dei contributi EPR, attraverso meccanismi di ecomodulazione delle tariffe, sia destinata a misure di prevenzione dei rifiuti e alla preparazione per il riutilizzo, riducendo gli impatti ambientali già in fase di progettazione.

 

Il principio dell’EPR si sposta, quindi, dalla semplice gestione dei rifiuti ad un approccio olistico che integra progettazione, prevenzione e riutilizzo.

 

La necessità di incentivi economici

 

L’EPR rappresenta, inoltre, un’opportunità per stimolare la ricerca, l’innovazione e migliorare la reputazione aziendale, rispondendo a un mercato sempre più orientato verso i criteri ESG. Questa evoluzione porta con sé nuove sfide per l’intera catena di produzione, distribuzione e raccolta, ma offre anche la possibilità di ridurre i costi nel lungo periodo e promuovere filiere produttive sostenibili e modelli di consumo responsabili. Tuttavia, almeno inizialmente, sarà necessario supportare tali cambiamenti con incentivi economici o bonus, per rendere applicabili riforme ambiziose come il diritto alla riparazione, che, senza un adeguato sostegno, rischia di restare una mera teoria priva di impatti concreti sul sistema produttivo e sui comportamenti dei consumatori.

 

Un EPR evoluto implica anche un salto di qualità nella filiera del riciclo attraverso il miglioramento delle infrastrutture e l’introduzione di tecnologie innovative per il trattamento e il recupero dei rifiuti che consentano un riciclo di qualità. Questo processo dovrà essere supportato dall’introduzione di normative “end of waste” che favoriscano il reinserimento dei materiali nei cicli produttivi.

 

L’introduzione di nuove forme di responsabilità estesa rappresenta, quindi, una sfida e un’opportunità per il nostro Paese, in particolare per quelle categorie di prodotti ancora escluse dall’EPR, dove eccelliamo per l’elevata qualità della manifattura e dei materiali utilizzati.

 

Nadia Ramazzini

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022