La Newsletter di ESO
ISSUE 410

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

Gettare sale sulle strade per evitare la formazione di ghiaccio inquina gli ecosistemi e i bacini idrici, come quelli di ritenzione: le piante alofite possono aiutare.

focus.it

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

Non è una novità che il sale faccia male alle piante, al suolo e all'acqua della falda: la salificazione di un ecosistema di acqua dolce può avere effetti devastanti. Eppure ancora oggi ne usiamo grandi quantità per un servizio molto importante: fondere il ghiaccio presente sulle strade.

 

Il problema è che il sale usato in questo modo non sparisce nel nulla: un nuovo studio pubblicato su Science of the Total Environment investiga il suo impatto sui cosiddetti bacini di ritenzione, strutture artificiali circondate da vegetazione che servono per raccogliere l'acqua piovana ed evitare piene.

 

Come ci finisce il sale nei bacini? 

 

A differenza dei bacini di espansione, che si riempiono di acqua solo quando ce n'è in eccesso, quelli di ritenzione hanno sempre al centro uno stagno artificiale e sono circondati da vegetazione che ne aiuta la stabilità.

 

Questo significa anche, però, che quando d'inverno il sale viene gettato sulle strade, questi bacini sono i primi a "subirlo": lo studio dimostra che più un bacino è vicino a una strada (e ne raccoglie quindi l'acqua), più i suoi livelli di salinità sono alti.

 

Questo causa un grosso stress a molte piante: su 255 diverse specie "da bacino" analizzate, solo 48 hanno dimostrato la capacità di resistere al sale. Sono le cosiddette piante alofite, cioè specie vegetali in grado di adattarsi e sopravvivere anche su terreni molto salini o alcalini.

 

Necessarie, ma non sufficienti. 

 

L'idea, quindi, è quella di puntare soprattutto su queste piante, lasciando che assorbano gran parte del sale, sottraendolo dunque all'ecosistema e mitigandone l'impatto. Il problema si quest'idea, però, è piuttosto banale: anche le alofite più efficienti non riescono ad assorbire abbastanza sale, con i bacini più "virtuosi" che superavano di poco il 5% del totale buttato sulla strada più vicina.

 

Usare le piante per fermare l'eccessiva salinizzazione degli ecosistemi, quindi, è inutile, o quantomeno non è la soluzione definitiva. Questo non significa che non servano a nulla: lo studio suggerisce però che debbano essere solo una parte di una strategia più ampia, e che tenga conto del fatto che in certe zone è impossibile rinunciare al sale.

 

Gabriele Ferrari

 

 

Photo: Gertrud Eichinger

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022