La Newsletter di ESO
ISSUE 410

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

La trasformazione della CO2 in risorse utili rappresenta una delle strade più promettenti verso un futuro sostenibile.

biopianeta.it

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

Ti sei mai chiesto se l’anidride carbonica, uno dei principali responsabili del cambiamento climatico, potesse essere trasformata in qualcosa di utile? Non si tratta di fantascienza, ma di una realtà concreta grazie al lavoro di un team di ricercatori danesi dell’Università di Aarhus.

 

Questi scienziati stanno sviluppando una tecnologia innovativa in grado di catturare la CO2 e convertirla in risorse preziose come metano e acido acetico. Questo approccio non solo affronta il problema delle emissioni industriali, ma apre anche la strada a nuove opportunità economiche, trasformando le industrie da inquinatori a produttori sostenibili.

 

La “magia dei microorganismi”

 

Il cuore di questa innovazione risiede nei microorganismi, i veri protagonisti di questo processo di trasformazione. Questi organismi, che hanno evoluto la capacità di metabolizzare la CO2 nel corso di miliardi di anni, sono in grado di “mangiare” l’anidride carbonica e convertirla in sostanze utili senza necessità di calore o processi complessi. L’approccio utilizzato dai ricercatori si basa sulla cattura e utilizzo del carbonio (CCU), un metodo che, invece di stoccare la CO2 sottoterra, la trasforma in nuovi prodotti.

 

La tecnologia sviluppata dai ricercatori è conosciuta come cattura e utilizzo del carbonio bio-integrata (BICCU). Questo sistema ottimizza il processo naturale di conversione della CO2, riducendo i costi e il consumo energetico. Un aspetto significativo di questa tecnologia è la riduzione della dipendenza dalle risorse fossili, poiché utilizza ciò che già è presente nell’ambiente. Ad esempio, il metano generato attraverso questo processo può essere riutilizzato nell’industria, mentre l’acido acetico diventa un importante “mattone chimico” per la produzione di altri materiali.

 

Nonostante le promesse di questa tecnologia, ci sono diverse sfide da affrontare. Ecco alcune delle principali difficoltà:

 

  1. Efficacia: La cattura del carbonio funziona in modo efficace in ambienti specifici, come gli impianti di biogas, dove la concentrazione di CO2 è elevata.

  2. Costi: Nei fumi di scarico industriali, dove la CO2 è molto più diluita, il processo diventa più complesso e costoso.

  3. Investimenti: Ci sono questioni legate agli investimenti necessari per sviluppare e implementare queste tecnologie su larga scala.

 

I ricercatori dell’Università di Aarhus sono fiduciosi che il loro approccio bio possa abbattere i costi, rendendo la tecnologia più accessibile. Questo è un passo cruciale verso la commercializzazione e l’adozione su larga scala. E’ importante sottolineare che questa tecnologia non rappresenta una soluzione definitiva. Non può sostituire le fonti di energia rinnovabile, che rimangono fondamentali nella lotta contro il cambiamento climatico. La cattura e utilizzo della CO2 può essere un potente strumento complementare nel nostro arsenale per un futuro più verde.

 

La ricerca continua

 

La ricerca in questo campo è in costante evoluzione. Gli scienziati stanno esplorando ulteriori applicazioni dei microorganismi per la conversione della CO2, inclusa la possibilità di produrre biocarburanti o materiali plastici biodegradabili. Ogni nuova scoperta può portare a un ulteriore abbattimento dei costi e a una maggiore efficienza del processo, rendendo la tecnologia ancora più vantaggiosa.

 

Un altro aspetto fondamentale è l’educazione e la sensibilizzazione. È essenziale che le industrie e il pubblico in generale comprendano le potenzialità di questa tecnologia, affinché possano supportarne lo sviluppo e l’implementazione. Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici e all’impatto delle emissioni di CO2, soluzioni innovative come quella dei ricercatori danesi potrebbero trovare un terreno fertile per la loro diffusione.

 

In sintesi, la trasformazione della CO2 in risorse utili rappresenta una delle strade più promettenti verso un futuro sostenibile. Grazie all’ingegno umano e alla potenza della natura, possiamo immaginare un mondo in cui l’anidride carbonica non è più vista come un nemico, ma come una risorsa da valorizzare.

 

Roberto Arciola

 

 

Photo: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022