La Newsletter di ESO
ISSUE 410

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

La ricerca italiana pubblicata sulla rivista Plants è stata condotta in Messico dove viene coltivato caffè di alta qualità senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti. L’impiego della buccia essiccata servirà a produrre nuovi prodotti nutraceutici

ilsalvagente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

Prodotti nutraceutici dagli scarti del caffè coltivato senza pesticidi: Enea ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo. Pubblicata sulla rivista di settore Plants, la ricerca è stata condotta con il supporto di alcuni istituti di ricerca messicani  (El Collegio de Michoacàm, Istituto Tecnològico Superior de Zongolica CONAHCYT) e dell’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA). Lo studio è di particolare rilievo in quanto mette in evidenza le proprietà della cascara (buccia essiccata), tra i sottoprodotti finora meno studiati del caffè.

 

“Gli scarti del chicco di caffè sono spesso considerati un problema ma, grazie alla ricerca scientifica, possono trasformarsi in ‘miniere’ di molecole benefiche, come antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, flavonoidi e minerali, per realizzare prodotti a valore aggiunto per vari settori”, spiega in una nota la ricercatrice Enea Loretta Bacchetta, coautrice dello studio insieme ai colleghi Oliviero Maccioni (Laboratorio di Bioeconomia circolare rigenerativa), Gianfranco Diretto e Sarah Frusciante (Laboratorio Biotecnologie Green).

 

“Abbiamo identificato il numero più alto di sempre di molecole non volatili della cascara essiccata, ben 93, aprendo la strada a un suo migliore riutilizzo, in linea con i principi di economia circolare e bioeconomia, generando reddito aggiuntivo per i coltivatori di caffè” aggiunge Oliviero Maccioni.

 

Per questa ricerca Enea ha scelto il Messico come caso di studio, in particolare l’area montuosa della Sierra de Zongolica, a Veracruz, dove viene coltivato caffè di alta qualità senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti e altre sostanze chimiche.

 

“In quella regione del Messico i sistemi agricoli tradizionali si trovano ad affrontare grandi sfide legate ai cambiamenti climatici e socioculturali, oltre che a relazioni commerciali asimmetriche (circa l’80% del guadagno va alle aziende che qui lo acquistano)”, sottolinea Bacchetta. “Per questi motivi – aggiunge – un gruppo di 20 famiglie di coltivatori di caffè ha avviato un processo di diversificazione rispetto alla produzione di caffè, riutilizzando i suoi sottoprodotti, in particolare la cascara essiccata sotto forma di fertilizzante (il 40%) e di infuso per bevande (5%). Ma si tratta di un prodotto che potrebbe essere utilizzato anche come additivo nutrizionale e funzionale in campo alimentare, come ad esempio già succede in Svizzera”.

 

Oltre alla cascara, gli altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di antiossidanti e additivi antifungini grazie ai loro composti polifenolici. In particolare, il pergamino può essere utilizzato come erbicida intorno agli alberi da frutto, mentre la silverskin può diventare un ingrediente alimentare, addensante e colorante, oltre a essere utilizzato negli infusi e per migliorare le proprietà fisiche e chimiche del suolo agricolo nella coltivazione di funghi commestibili.

 

La produzione di caffè si concentra nei paesi in via di sviluppo situati tra i due tropici, dove rappresenta una quota considerevole del reddito derivante dalle esportazioni e costituisce una fonte chiave di sostentamento per oltre 25 milioni di famiglie. Il caffè è il secondo prodotto più scambiato al mondo, superato solo dal petrolio. La produzione mondiale per il 2023-2024 è stimata in circa 180 milioni di sacchi da 60 kg (57% qualità Arabica e il 43% Robusta), mentre i sottoprodotti (sia della lavorazione del prodotto fresco che della torrefazione), sono calcolati nel biennio in circa 840 milioni di sacchi. “Considerando la volatilità dei prezzi internazionali del caffè, i fattori ambientali come il cambiamento climatico e i parassiti, il commercio e la valorizzazione dei sottoprodotti del caffè potrebbero essere vantaggiosi per le famiglie produttrici, l’industria globale del caffè e l’ambiente”, conclude Loretta Bacchetta di Enea.

 

Ettore Cera

 

Photo: Tim Mossholder auf Unsplash

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022