La Newsletter di ESO
ISSUE 410

Sei sicuro dell’acqua che acquisti? Ecco perché dovresti bere quella del rubinetto

biopianeta.it

Sei sicuro dell’acqua che acquisti? Ecco perché dovresti bere quella del rubinetto

L’acqua del rubinetto è una risorsa fondamentale per la vita quotidiana, ma spesso è circondata da pregiudizi e timori infondati che ne minano la reputazione. Nonostante sia generalmente sicura e accessibile, molte persone continuano a preferire l’acqua in bottiglia, contribuendo a un aumento dei rifiuti di plastica e a spese inutili. È essenziale analizzare e sfatare i principali falsi miti legati all’acqua potabile di rete, per promuovere un utilizzo più consapevole e sostenibile di questa risorsa preziosa.

 

L’acqua del rubinetto è, nella maggior parte dei casi, un’opzione sicura e sostenibile. Sfatare i falsi miti negativi ad essa associati è un passo fondamentale verso un futuro più ecologico e consapevole. Promuovere l’uso dell’acqua potabile di rete non solo contribuisce alla salute individuale, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente, ecco perché bisogna pensare seriamente di cambiare abitudini per le salute di tutti.

 

La sfiducia nell’acqua potabile: un problema globale

 

Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato che il 52% degli intervistati in 141 paesi teme per la propria salute a causa dell’acqua del rubinetto. Questo timore è particolarmente diffuso tra le donne, le persone in difficoltà economiche e coloro che vivono in aree urbane. Sebbene eventi di contaminazione possano amplificare questa percezione negativa, è interessante notare che in molte regioni sviluppate le esperienze negative sono rare.

 

Dove la sfiducia è più forte?

 

Le paure riguardanti l’acqua potabile variano significativamente da paese a paese. Ecco alcuni esempi:

 

  1. Zambia: Alta sfiducia a causa di numerosi casi di contaminazione.

  2. Singapore: Eccellenza nella gestione dell’acqua potabile e fiducia elevata.

  3. Stati Uniti: Circa il 39% della popolazione esprime preoccupazioni sulla qualità dell’acqua del rubinetto.

 

Questi dati evidenziano una disconnessione tra la realtà della potabilità dell’acqua e la percezione comune, sottolineando la necessità di una maggiore informazione.

 

Educazione come strumento di cambiamento

 

Le campagne di educazione pubblica sono fondamentali per cambiare la narrativa attorno all’acqua del rubinetto. È cruciale sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici e sulla sicurezza dell’acqua potabile. Alcuni punti chiave includono:

 

  1. Informare sulla qualità dell’acqua e sui risultati dei test.

  2. Rinnovare le infrastrutture e sostituire i tubi contenenti piombo.

  3. Distribuire filtri per l’acqua in aree dove necessario.

 

La sfida consiste nel trasformare le convinzioni errate in consapevolezza informata, affinché l’acqua del rubinetto venga riconosciuta come una risorsa preziosa e sicura per tutti.

 

Roberto Arciola

 

Photo: Mircea Iancu

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 07 Febbraio, 2025

20 di 25 della rassegna...

Riesame dell'AIA: è arrivato il decreto n.5 del 30 gennaio 2025

ingenio-web.it

Iscrizione al portale del CdC RAEE e compilazione DDT: istruzioni aggiornate

ecocamere.it

Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale

ilsole24ore.com

La Romania sta diventando la discarica europea dei rifiuti tessili

greenpeace.org

La trasformazione dell’EPR: dal rifiuto al ciclo di vita, una sfida per l’economia circolare

economiacircolare.com

Divieto di distruzione degli invenduti, cosa dice la normativa Ecodesign

solomodasostenibile.it

A proposito di CSR nell’industria della moda

sustainability-lab.net

CO2, da problema a risorsa: come convertirla in energia per un futuro sostenibile

biopianeta.it

Torna KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, la tre giorni riminese sul futuro dell’energia

nonsoloambiente.it

La biomassa al centro del dibattito istituzionale: dalle misure regionali all’intervento alla Camera

nonsoloambiente.it

Dagli scarti del caffè (senza pesticidi) nascono cosmetici e farmaci. Lo studio Enea

ilsalvagente.it

Guida alla raccolta differenziata: miti, verità e come farla correttamente

inabottle.it

Terra dei Fuochi, la CEDU condanna in via definitiva l’Italia per i rifiuti tossici

lindipendente.online

Guerre, disinformazione e ambiente sono i rischi maggiori all'orizzonte per il 2025

ilsole24ore.com

Il problema con il sale sulle strade e una possibile soluzione (parziale)

focus.it

Al via gli obblighi di sostenibilità anche per le medie imprese europee: 200mila solo in Italia

open.online

ComuniCiclabili, progetto FIAB per città più sostenibili

greenplanetnews.it

Piano Mattei, l'Italia sostiene il Programma "Mission 300" per l'accesso all'elettricità di 300 milioni di persone nell'Africa Sub-Sahariana

mase.gov.it

Torna “Ho voluto la bicicletta” il premio dedicato a Mariateresa Montaruli

lanuovaecologia.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022