La Newsletter di ESO
ISSUE 426

Addio a Jane Goodall, la madre dell’etologia moderna

lanuovaecologia.it

Addio a Jane Goodall, la madre dell’etologia moderna

Il 1° ottobre se ne è andata la grande etologa britannica Jane Goodall, morta a 91 anni in California mentre era impegnata, come suo solito, in un giro di eventi di sensibilizzazione e conferenze. Goodall, nata a Hamsptead nel 1934, era la massima esperta mondiale di scimpanzé, nota per gli studi compiuti per decenni su questa specie in quello che ora è il Gombe Stream National Park, in Tanzania. Ci era arrivata poco più che ventenne, senza titoli accademici né preparazione: fu la conoscenza dell’archeologo Louis Leakey, che in Tanzania stava avviando un progetto di ricerca innovativo, a spingerla agli studi in Etologia e quindi alla successiva laurea conseguita all’Università di Cambridge nel 1965, dove poi ha ottenuto anche il Dottorato di ricerca.

 

In Tanzania ha poi vissuto per anni, osservando gli scimpanzé, portando a termine le sue scoperte sul comportamento e la cognizione animale. Il suo metodo di analisi era un insieme di rigore scientifico, conoscenza ed empatia: chiamava gli animali per nome, era convinta che avessero una propria personalità, emozioni, un’intelligenza propria. Interagendo con loro, aspettava che le si avvicinassero. È stata lei la prima ad avere la prova che gli scimpanzé costruiscono e usano strumenti, maneggiandoli a dovere, per esempio per mangiare: un comportamento al tempo ritenuto prerogativa dell’essere umano. I suoi studi rivelarono poi  somiglianze impressionanti tra l’uomo e gli scimpanzé.

 

Ad annunciare la scomparsa è stato il Jane Goodall Institute, fondato da lei stessa nel 1977 e oggi attivo in 25 Paesi, tra cui l’Italia.

 

Sul sito italiano dell’Istituto si legge: “La dottoressa Jane Goodall, fondatrice del Jane Goodall Institute e Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, è stata un esempio straordinario di coraggio e determinazione, lavorando instancabilmente per tutta la vita per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce alla fauna selvatica, promuovere la conservazione e ispirare un rapporto più equilibrato e sostenibile tra le persone, gli animali e il mondo naturale”. In molti la considerano a oggi la madre dell’etologia moderna.

 

“Era il 14 luglio 1960 quando Jane Goodall arrivò a Gombe per la prima volta. Dopo 60 anni, il progetto scientifico di Jane nel Parco di Gombe rappresenta la più lunga ricerca mai condotta sugli scimpanzé selvatici, che ha cambiato il nostro modo di pensare lo scimpanzé e la relazione tra uomini e animali”.

 

Negli ultimi anni ha sostenuto attivamente a livello mondiale le cause legate alla salvaguardia della fauna selvatica e dell’ambiente, coinvolgendo i giovani in progetti di conservazione e portando avanti molte iniziative divulgative dedicate alla conoscenza e al rispetto degli scimpanzé sia selvatici che in cattività.

 

A maggio 2024, in occasione della presentazione del “Coordinamento ABC”, un’iniziativa che unisce quattro giardini zoologici italiani per promuovere il benessere e la conservazione degli animali antropomorfi, Jane Goodall era andata in visita al Bioparco di Roma. Nell’incontro aveva sottolineato l’importanza dell’informazione per le scuole, che ha sempre seguito attraverso il progetto Roots and shoots, voluto da lei stessa nel ’91 per l’educazione alla sostenibilità e l’impegno civico, perché “solo conoscendo i problemi i giovani possono avere la forza, la speranza e la determinazione per risolverli”.

 

In quell’occasione, in cui La Nuova Ecologia era presente, aveva raccontato: “La cosa più importante che ho imparato è che gli umani e gli scimpanzé si comportano in modo davvero davvero simile. La più grande differenza è che noi abbiamo avuto uno sviluppo esplosivo dell’intelletto, probabilmente perché abbiamo sviluppato il linguaggio, quindi possiamo parlare delle dei problemi, avere discussioni, condividere informazioni. Ma a discapito del fatto che abbiamo questo grande intelletto, perché distruggiamo la nostra unica casa? Non ha senso. Quindi ho imparato che nonostante siamo intelligenti, abbiamo perso la saggezza“.

 

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, Jane Goodall è stata nominata Dama dell’Impero Britannico nel 2003, Messaggero di Pace delle Nazioni Unite nel 2002, e ha ricevuto la Presidential Medal of Freedom negli Stati Uniti. In Italia è stata insignita del titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica nel 2011.

 

Giulia Assogna

 

Foto: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Ottobre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Cina, Giappone e Corea del Sud firmano un nuovo Joint action plan per l’ambiente

greenreport.it

Acidificazione degli oceani: superato il settimo limite planetario su nove

lifegate.it

Nucleare sostenibile: MASE, via libera al disegno di legge delega

mase.gov.it

EU Textiles Ecosystem Platform: aggiornamento mensile su sostenibilità nel tessile e nella moda europei

sustainability-lab.net

Nova di Ferragamo diventa un esercizio di ecodesign

sustainability-lab.net

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

reteambiente.it

Cup2Cup: bicchieri in rPS alimentare per il vending

macplas.it

Temperatura globale fuori rotta, accordo di Parigi a rischio

ilsole24ore.com

Non è buono lo stato di salute dell’ambiente in Europa, anche l’Italia soffre, Rapporto EEA

fondazionesvilupposostenibile.org

Le città spugna per assorbire gli effetti della crisi climatica

ilsole24ore.com

Campi senza contadini - Shanghai guida l’agricoltura del futuro

linkiesta.it

Dalla gestione tradizionale ai metodi innovativi per il recupero dei suoli

terranews.it

Quanta carne si può mangiare senza danneggiare il Pianeta?

focus.it

Una dieta “universale” per salvare la Terra: può evitare 40mila morti premature al giorno

repubblica.it

L’acqua come metafora del tempo e della memoria

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022