La Newsletter di ESO
ISSUE 426

Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Rifiuti (Normativa in Cantiere)

reteambiente.it

Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

 

Le novità sono previste da un disegno di legge sotto esame alla Camera dei Deputati che prevede la modifica del Dlgs 209/2003 sui veicoli fuori uso. Il Ddl, in particolare, stabilisce l'aumento della sanzione penale minima (ammenda da 10mila a 30mila euro) per coloro che trattano veicoli fuori uso senza rispettare i principi generali sulla gestione dei rifiuti previsti dagli articoli 177 e 178 del Dlgs 152/2006 e quelli di dettaglio contenuti nell'articolo 6 del Dlgs 209/2003 e nel suo allegato I. Attualmente il colpevole è punito con l'arresto da sei mesi a due anni e con l'ammenda da 3mila a 30mila euro.

 

Previsto l'aumento anche della sanzione amministrativa pecuniaria per chi viola le regole su come conferire il veicolo a fine vita (che va consegnato al Centro di raccolta o al concessionario di auto se il proprietario del mezzo ne intende acquistare un altro). Se attualmente il colpevole è tenuto a versare una somma che va da 1.000 a 5mila euro, con la modifica il minimo da versare passerebbe a 3mila euro.

 

Un altro cambiamento al Dlgs 209/2003 è teso a consentire la cancellazione di un veicolo fuori uso dal pubblico registro automobilistico (per consentirne la demolizione) in presenza di un "fermo amministrativo". Attualmente un veicolo che è sottoposto a tale "obbligo di non circolazione" imposto dalla Autorità pubblica competente, salve alcune eccezioni non può essere "cancellato" dal registro automobilistico e poi demolito. Con la modifica normativa si definiscono le modalità con le quali si potrà procedere. Alla richiesta di cancellazione di questo tipo di veicoli è allegata l'attestazione di inutilizzabilità del mezzo rilasciata dall'ufficio competente.

 

Il disegno di legge, già approvato dal Senato il 27 marzo 2025, è stato approvato senza modifiche dalla Commissione ambiente della Camera il 30 settembre 2025 ed è stato trasmesso all'Assemblea per la votazione definitiva.

 

Documenti di riferimento

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV

Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dlgs 24 giugno 2003, n. 209

Attuazione della direttiva 2000/53/Ce relativa ai veicoli fuori uso

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa in Cantiere

Ddl recante modifiche al Dlgs 209/2003 sui veicoli fuori uso e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo

Approvato dalla Camera il 27 marzo 2025 - Approvato dalla Commissione ambiente del Senato in sede redigente il 30 settembre 2025

 

Francesco Petrucci

 

 

Foto: reteambiente.it

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Ottobre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Cina, Giappone e Corea del Sud firmano un nuovo Joint action plan per l’ambiente

greenreport.it

Acidificazione degli oceani: superato il settimo limite planetario su nove

lifegate.it

Nucleare sostenibile: MASE, via libera al disegno di legge delega

mase.gov.it

EU Textiles Ecosystem Platform: aggiornamento mensile su sostenibilità nel tessile e nella moda europei

sustainability-lab.net

Nova di Ferragamo diventa un esercizio di ecodesign

sustainability-lab.net

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

reteambiente.it

Cup2Cup: bicchieri in rPS alimentare per il vending

macplas.it

Temperatura globale fuori rotta, accordo di Parigi a rischio

ilsole24ore.com

Non è buono lo stato di salute dell’ambiente in Europa, anche l’Italia soffre, Rapporto EEA

fondazionesvilupposostenibile.org

Le città spugna per assorbire gli effetti della crisi climatica

ilsole24ore.com

Campi senza contadini - Shanghai guida l’agricoltura del futuro

linkiesta.it

Dalla gestione tradizionale ai metodi innovativi per il recupero dei suoli

terranews.it

Quanta carne si può mangiare senza danneggiare il Pianeta?

focus.it

Una dieta “universale” per salvare la Terra: può evitare 40mila morti premature al giorno

repubblica.it

L’acqua come metafora del tempo e della memoria

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022