La Newsletter di ESO
ISSUE 426

Temperatura globale fuori rotta, accordo di Parigi a rischio

Carlo Buontempo (Copernicus Climate Change): il 2023 e 2024 sono stati i più caldi da centomila anni. Preoccupa la riduzione dei fondi Usa alla Nasa ma potrebbero aprirsi nuove opportunità per la Ue sui satelliti

ilsole24ore.com

Temperatura globale fuori rotta, accordo di Parigi a rischio

Una temperatura globale alle stelle che mette a rischio l’Accordo di Parigi, il dietrofront degli Usa sul clima e nuove opportunità che potrebbero aprirsi per la Ue nel campo delle osservazioni satellitari. Tre sfide legate al cambiamento climatico e agli strumenti per misurarlo e contrastarlo destinate ad animare il dibattito scientifico e politico nei prossimi mesi.

 

Sul podio il (triste) primato assoluto spetta al 2024, seguito dal 2023. Lo hanno certificato i dati del C3S, il Copernicus climate change service, uno dei sei servizi tematici del programma satellitare europeo. Mentre il 2025 si preannuncia al terzo posto, almeno secondo le informazioni disponibili finora. Lo scorso anno è stato il più caldo mai registrato e per la prima volta il termometro ha segnato 1,5 gradi centigradi in più rispetto al livello pre-industriale (1850) superando il limite fissato dall’Accordo di Parigi del 2015. In realtà il Trattato internazionale sul clima prevede un livello di vero allarme solo se la temperatura dovesse mantenersi sopra quella soglia in una media a vent’anni, ma anche in questo caso la situazione non appare molto confortante: «È verosimile - spiega il direttore del C3S Carlo Buontempo - che il 2023 e 2024 siano stati i più caldi degli ultimi centomila anni, si tratta di una situazione senza precedenti da quando l’uomo è comparso su questo pianeta». E il record del 2024 è destinato a non rimanere un caso isolato, anche se finora nel 2025 il termometro si è mantenuto al di sotto di quella soglia. «È molto plausibile - dice Buontempo - che in uno dei prossimi tre-cinque anni la temperatura la superi nuovamente». Non solo. «In base alle nostre simulazioni - aggiunge - se continuasse ad aumentare a questo ritmo è ragionevole pensare che alla fine di questo decennio la media sui 20 anni sarà sopra gli 1,5 gradi».

 

L’Italia e il Mediterraneo

 

Tutte le aree geografiche avranno impatto di qualche tipo, nessuna è al sicuro. «In Italia e nel contesto del Mediterraneo in generale - sottolinea il direttore del C3S - vediamo una serie di criticità che sono state evidenziate anche nell’ultimo rapporto dell’Ipcc: da una parte l’aumento della siccità e dall’altro precipitazioni sempre più intense», come la tempesta Elias in Grecia nel 2023, l’alluvione nella regione di Valencia nel 2024 o in quelle in Emilia-Romagna. Anche la rapida riduzione dei ghiacciai alpini nel nostro Paese è un dato da considerare. «Per dare un’idea dell’emergenza - fa notare - basti pensare che ormai l’unità di misura che utilizziamo non sono più i metri ma i chilometri cubici».

 

Il nuovo corso Usa sul clima

 

È troppo tardi per invertire la rotta? «Siamo sempre in tempo a modificare la traiettoria. Ma - avverte - più ritardiamo gli interventi di mitigazione con la riduzione delle emissioni e quelli di adattamento al clima che cambia, più accettiamo un livello di rischio più alto». Le premesse non sono incoraggianti in vista della Cop 30, la Conferenza delle parti sul clima che si terrò a Belem in Brasile a novembre. A preoccupare la comunità internazionale è anche il nuovo corso dell’amministrazione Trump sul clima. Il primo atto è stata l’ufficializzazione dell’uscita dagli Accordi di Parigi con l’ordine esecutivo dello scorso febbraio. Poi la drastica riduzione del 25% dei fondi ai satelliti Nasa per il monitoraggio del clima e alla Noaa, il servizio di previsioni sul clima. «I dati satellitari - spiega Buontempo - hanno un ruolo sempre più cruciale nella scienza climatica. Prima del 1979, quando è iniziata l’era meteo-satellitare, non avevamo quasi dati sull’emisfero sud. L’avvento dei satelliti ci ha permesso di colpo di avere informazioni su quella parte del pianeta. Ha rivoluzionato la capacità di comprendere il clima globale». Una capacità che ora potrebbe perdere un tassello fondamentale.

 

Le opportunità

 

«Il clima – sottolinea il direttore del C3S - è un ambito globale per definizione che richiede un coordinamento globale. Gli Usa hanno sempre giocato un ruolo estremamente importante nella fornitura di informazioni meteo-climatiche e abbiamo con loro collaborazioni molto strette». D’altra parte, rileva il climatologo, «come Copernicus il nostro scopo è continuare a gestire il servizio in ogni caso e facciamo del nostro meglio per essere relisienti a qualsiasi cambiamento. L’investimento europeo nel settore satellitare è tale che ci dà una certa serenità, anche in questa situazione così complessa. Tuttavia è inevitabile che se un grande player decide di fare un passo indietro, questo avrà un effetto negativo sulla capacità di studiare il clima. Ma anche nella peggiore delle ipotesi non sarà una tragedia».

 

Copernicus potrà mai ambire a raccogliere l’eredità della Nasa per sostituire a livello mondiale il sistema di monitoraggio del clima? «Esiste – afferma Buontempo - un’opportunità per l’Europa: lo sforzo per diventare il primo continente a emissioni zero potrebbe anche tradursi nella capacità di osservare il pianeta per formulare previsioni. Abbiamo uno dei programmi satellitari più ambiziosi disponibili, competenze tecniche e infrastrutture estremamente buone». Anche Mario Draghi nel rapporto sulla competitività europea cita tra gli ambiti il monitoraggio satellitare della Terra. «Noi - conclude Buontempo - siamo competenti e competitivi nel settore. Ma siamo un’agenzia di implementazione: la scelta è politica. Se ci verrà richiesto abbiamo le competenze per farlo».

 

Chiara Bussi

 

 

Foto: ilsole24ore.com
Le devastazioni causate dalla tempesta Elias in Grecia nell’ottobre 2023 viste dal satellite Copernicus Sentinel-2

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Ottobre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Cina, Giappone e Corea del Sud firmano un nuovo Joint action plan per l’ambiente

greenreport.it

Acidificazione degli oceani: superato il settimo limite planetario su nove

lifegate.it

Nucleare sostenibile: MASE, via libera al disegno di legge delega

mase.gov.it

EU Textiles Ecosystem Platform: aggiornamento mensile su sostenibilità nel tessile e nella moda europei

sustainability-lab.net

Nova di Ferragamo diventa un esercizio di ecodesign

sustainability-lab.net

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

reteambiente.it

Cup2Cup: bicchieri in rPS alimentare per il vending

macplas.it

Temperatura globale fuori rotta, accordo di Parigi a rischio

ilsole24ore.com

Non è buono lo stato di salute dell’ambiente in Europa, anche l’Italia soffre, Rapporto EEA

fondazionesvilupposostenibile.org

Le città spugna per assorbire gli effetti della crisi climatica

ilsole24ore.com

Campi senza contadini - Shanghai guida l’agricoltura del futuro

linkiesta.it

Dalla gestione tradizionale ai metodi innovativi per il recupero dei suoli

terranews.it

Quanta carne si può mangiare senza danneggiare il Pianeta?

focus.it

Una dieta “universale” per salvare la Terra: può evitare 40mila morti premature al giorno

repubblica.it

L’acqua come metafora del tempo e della memoria

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022