La Newsletter di ESO
ISSUE 426

La nuova direttiva UE su rifiuti tessili ed alimentari

ecocamere.it

La nuova direttiva UE su rifiuti tessili ed alimentari

La Direttiva (UE) 2025/1892, che modifica la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, Serie L, in data 26 settembre 2025. Presentata dalla Commissione europea il 5 luglio 2023, la direttiva ha ricevuto l’approvazione del Consiglio dell’Unione europea il 23 giugno 2025 e del Parlamento europeo il 9 settembre 2025.

 

La nuova Direttiva modifica la Direttiva quadro 2008/98/CE sui rifiuti e introduce obiettivi vincolanti e nuovi obblighi per produttori e operatori di due settori di attività, tessile ed alimentare. Le principali novità introdotte dalla revisione:

 

Obiettivi di riduzione:

 

Gli Stati membri dovranno implementare misure concrete per ridurre gli sprechi alimentari e tessili entro il 2030.

 

Per i rifiuti alimentari è previsto che gli Stati membri adottino le misure necessarie per conseguire, entro il 31 dicembre 2030, i seguenti due obiettivi:

 

a) ridurre la produzione di rifiuti alimentari nella trasformazione e nella fabbricazione del 10%  rispetto alla quantità di rifiuti alimentari prodotta come media annuale tra il 2021 e il 2023;

 

b) ridurre la produzione di rifiuti alimentari pro capite, sia nel commercio al dettaglio che in altre forme di distribuzione degli alimenti, nei ristoranti e nei servizi di ristorazione e nei nuclei domestici, del 30 % rispetto alla quantità di rifiuti alimentari prodotta come media annuale tra il 2021 e il 2023.

 

Responsabilità Estesa del Produttore (EPR):

 

La nuova Direttiva introduce l'obbligo specifico per i produttori di contribuire alla spesa per la raccolta, la cernita e il riciclo dei rifiuti tessili (abbigliamento, accessori, ecc.).

 

Gli Stati membri devono provvedere alla regolazione della responsabilità estesa del produttore per i prodotti tessili o calzaturieri, immessi sul mercato per la prima volta. I prodotti sono elencati nell’allegato IV quater. E’ prevista l’istituzione del Registro dei produttori di prodotti tessili al fine di verificare il rispetto, da parte dei produttori, degli obblighi previsti dalla direttiva. Nella normativa italiana il Decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 144/2024 definisce le modalità di iscrizione al Registro nazionale produttori (RENAP) da parte dei soggetti sottoposti a regimi di responsabilità estesa.

 

Il RENAP si compone dei registri di filiera elencati nell’allegato I, distinti per i settori produttivi assoggettati ai sensi degli art. 221, 221bis, 223,233,234,236 del Dlgs. 152/2006 e succ. mod., nonché per ogni regime di responsabilità estesa disciplinato dagli articoli 178 bis e 178 ter dello stesso decreto.

 

Infine, gli Stati membri devono regolare la raccolta, il carico e lo scarico, il trasporto e lo stoccaggio, ma anche le operazioni che includono la movimentazione dei prodotti tessili usati e di scarto e i successivi processi di cernita e trattamento, siano protette dagli agenti atmosferici avversi e da potenziali fonti di contaminazione.

 

Riprogettazione sostenibile:

 

I produttori dovranno ripensare la progettazione dei loro prodotti e imballaggi, privilegiando materiali sostenibili e facilmente riciclabili. La direttiva entrerà in vigore il 16 ottobre 2025 e dovrà essere recepita entro il 17 giugno 2027.

 

Per maggiori approfondimenti, clicca qui

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Ottobre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Cina, Giappone e Corea del Sud firmano un nuovo Joint action plan per l’ambiente

greenreport.it

Acidificazione degli oceani: superato il settimo limite planetario su nove

lifegate.it

Nucleare sostenibile: MASE, via libera al disegno di legge delega

mase.gov.it

EU Textiles Ecosystem Platform: aggiornamento mensile su sostenibilità nel tessile e nella moda europei

sustainability-lab.net

Nova di Ferragamo diventa un esercizio di ecodesign

sustainability-lab.net

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

reteambiente.it

Cup2Cup: bicchieri in rPS alimentare per il vending

macplas.it

Temperatura globale fuori rotta, accordo di Parigi a rischio

ilsole24ore.com

Non è buono lo stato di salute dell’ambiente in Europa, anche l’Italia soffre, Rapporto EEA

fondazionesvilupposostenibile.org

Le città spugna per assorbire gli effetti della crisi climatica

ilsole24ore.com

Campi senza contadini - Shanghai guida l’agricoltura del futuro

linkiesta.it

Dalla gestione tradizionale ai metodi innovativi per il recupero dei suoli

terranews.it

Quanta carne si può mangiare senza danneggiare il Pianeta?

focus.it

Una dieta “universale” per salvare la Terra: può evitare 40mila morti premature al giorno

repubblica.it

L’acqua come metafora del tempo e della memoria

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022