La Newsletter di ESO
ISSUE 426

Rallentare nelle misure ambientali europee sarebbe un pessimo affare - di Edo Ronchi

fondazionesvilupposostenibile.org

Rallentare nelle misure ambientali europee sarebbe un pessimo affare - di Edo Ronchi

Commentando la recente pubblicazione del 7° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente europeo, Leena Ylä-Mononen, direttrice dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, ha dichiarato: “Non possiamo permetterci di ridimensionare le nostre ambizioni in materia di clima, ambiente e sostenibilità. Il nostro Rapporto sullo stato dell’ambiente, basato chiaramente sulle conoscenze scientifiche, dimostra perché dobbiamo agire”. Dal Rapporto emergono più ombre che luci.

 

L’UE ha compiuto progressi verso la mitigazione del cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas serra del 37% dal 1990, riducendo il consumo dei combustibili fossili e raddoppiando la quota di energie rinnovabili dal 2005. Questi progressi dimostrano come l’azione per il clima possa aumentare la competitività e la sicurezza energetica, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili importati e aumentando la quota di energia rinnovabile prodotta a livello europeo.

 

Molta strada resta ancora da fare: i combustibili fossili soddisfano ancora quasi il 70% del consumo energetico; nei trasporti le emissioni di gas serra sono calate solo del 6% e nell’agricoltura solo del 7%, rispetto al 2005. L’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente del pianeta. Gli eventi estremi legati alla crisi climatica hanno causato perdite economiche ingenti, stimate in 738 miliardi nel periodo 1980-2023. Con l’accelerazione del cambiamento climatico i costi stanno crescendo: la media annua delle perdite economiche associate a eventi meteorologici e climatici estremi, nel periodo 2020-2023, è 2,5 volte più alta rispetto al decennio precedente. Circa il 12% della popolazione europea, l’11% delle strutture sanitarie e quasi il 15% degli impianti industriali, sono situati in aree soggette a rischio di inondazioni. Le ondate di calore e le alte temperature hanno impatti crescenti e la siccità, con l’aumento degli incendi, colpisce molte aree europee.

 

Nonostante i livelli di rischio in rapido aumento, l’attuazione di misure di adattamento in Europa è sostanzialmente in ritardo. La biodiversità in Europa è in declino: oltre l’80% degli habitat protetti è in cattivo stato, il 60-70% dei suoli è degradato. L’obiettivo di arrestare e invertire la perdita di biodiversità al 2020, della strategia UE sulla biodiversità, non è stato raggiunto. Gli ecosistemi sostengono la sicurezza alimentare, forniscono materie prime, acqua di buona qualità e energia ai sistemi di produzione e consumo. Dato che i tre quarti delle imprese europee dipendono da servizi ecosistemici, il loro degrado costituisce una minaccia anche economica e finanziaria. Il crescente consumo mondiale di materiali, le difficoltà di approvvigionamento di materie prime critiche e strategiche e la volatilità dei loro prezzi, rendono vulnerabile l’economia europea, fortemente dipendente dalla loro importazione.

 

L’Europa, tuttavia, sta facendo pochi progressi in direzione di una maggiore circolarità per ridurre il consumo di materiali: il suo tasso di circolarità, dal 10,7% nel 2010, è salito solo all’11,8% nel 2023. In Europa prevalgono ancora ampiamente i sistemi di produzione e di consumo lineari. Nonostante il positivo aumento del riciclo dei rifiuti e dell’efficienza delle risorse negli ultimi 10-15 anni, con i trend attuali non raggiungerà l’obiettivo di raddoppiare l’uso circolare dei materiali al 2030.

 

Dall’analisi delle principali questioni ambientali, questa edizione del Rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, trae alcune conclusioni di particolare rilievo: il cambiamento nei sistemi di produzione e consumo — con la decarbonizzazione, con maggiore circolarità, e con una gestione responsabile delle risorse naturali — è urgente e necessario per mantenere prosperità economica e standard di vita di buona qualità in Europa; se l’Europa proseguisse nelle misure per essere leader globale e pioniere nello sviluppo di tecnologie green avrebbe notevoli possibilità di rilancio anche della propria competitività industriale. Che queste conclusioni, che derivano da un’approfondita analisi tecnico-scientifica, siano condivise dai decisori politici è tutto da vedere.

 

Edo Ronchi

 

Foto: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Ottobre, 2025

17 di 22 della rassegna...

Cina, Giappone e Corea del Sud firmano un nuovo Joint action plan per l’ambiente

greenreport.it

Acidificazione degli oceani: superato il settimo limite planetario su nove

lifegate.it

Nucleare sostenibile: MASE, via libera al disegno di legge delega

mase.gov.it

EU Textiles Ecosystem Platform: aggiornamento mensile su sostenibilità nel tessile e nella moda europei

sustainability-lab.net

Nova di Ferragamo diventa un esercizio di ecodesign

sustainability-lab.net

MyRAEE, l’app intuitiva che ci aiuta a gestire i rifiuti elettronici

greenplanetnews.it

Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

reteambiente.it

Cup2Cup: bicchieri in rPS alimentare per il vending

macplas.it

Temperatura globale fuori rotta, accordo di Parigi a rischio

ilsole24ore.com

Non è buono lo stato di salute dell’ambiente in Europa, anche l’Italia soffre, Rapporto EEA

fondazionesvilupposostenibile.org

Le città spugna per assorbire gli effetti della crisi climatica

ilsole24ore.com

Campi senza contadini - Shanghai guida l’agricoltura del futuro

linkiesta.it

Dalla gestione tradizionale ai metodi innovativi per il recupero dei suoli

terranews.it

Quanta carne si può mangiare senza danneggiare il Pianeta?

focus.it

Una dieta “universale” per salvare la Terra: può evitare 40mila morti premature al giorno

repubblica.it

L’acqua come metafora del tempo e della memoria

inabottle.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022