La Newsletter di ESO
ISSUE 392

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

Il 30 aprile si sono conclusi i lavori del G7 Clima, Energia e Ambiente, una due giorni di riunioni, tra i sette Paesi più industrializzati del mondo, alla Reggia di Venaria Reale vicino Torino.

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

Tra le considerazioni positive emerse dai dibattiti e dai punti fissati nel documento conclusivo, Marevivo ha voluto sottolineare favorevolmente come, per la prima volta, sia stato riconosciuto centrale il tema dell’acqua per affrontare la drammatica crisi idrica globale.  

 

Marevivo ha partecipato al G7 di Venaria Reale con la mostra “Only One” sulla transizione ecologica. Una campagna internazionale, lanciata insieme a Marina Militare e Fondazione Dohrn, per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza di attuare la transizione ecologica, coscienti che esiste un solo pianeta con caratteristiche tali da soddisfare le nostre necessità, per questo dobbiamo proteggerlo.

 

A conclusione dei lavori, lo scorso 30 aprile, Marevivo ha sottolineato con favore la decisone dei sette Paesi più industrializzati del mondo di mettere al centro delle politiche ambientali una risorsa naturale scarsa e preziosa come l’acqua, comprendendo come la grave crisi idrica globale, se non affrontata, rischi di innescare futuri conflitti e insicurezza.

 

A questo scopo si è deciso di dare vita ad una Coalizione del G7 per l’acqua dove ciascuno dei sette si impegnerà ad “identificare obiettivi e strategie comuni per catalizzare ambizioni e priorità condivise per affrontare la crisi idrica globale, integrare l’acqua e la sua rilevanza intersettoriale in modo efficace e coerente nei forum e processi esistenti, anche aumentando l’attenzione politica sull’acqua a livello globale, aumentando l’impatto del G7 e integrando altre iniziative globali“.

 

Marevivo ha voluto ribadire come, per attuare obiettivi di sostenibilità, occorra evitare gli sprechi attuando l’economia circolare, la transizione energetica verso le rinnovabili, affrancandoci dai combustibili fossili, e la transizione alimentare per produrre cibo in modo rispettoso dell’ambiente.

 

I punti principali del documento conclusivo del G7

 

Il documento conclusivo, la cosiddetta “Carta di Venaria”, ha fissato lo stop al carbone entro il 2035 e la riduzione del 75% al 2030 delle emissioni di gas metano dalle filiere dei combustibili fossili.  Crescente l’impegno a promuovere nuove ricerche e collaborazioni nel settore dell’energia da fusione, triplicando la capacità produttiva globale di energia elettrica da rinnovabili entro il 2030.

 

Ugualmente forte l’impegno a ridurre la produzione complessiva di polimeri primari per porre fine all’inquinamento da plastica entro il 2040.

 

Secondo Marevivo il G7 ambiente ha stabilito obiettivi e scadenze meritevoli, ma sono ancora troppo distanti per la portata dirompente della crisi climatica, per questo si chiede un’accelerazione forte verso fatti concreti.

 

Ancora poca la considerazione per lo stato della biodiversità che sta scomparendo ad un ritmo allarmante, mentre è la sola unità di misura attraverso cui verificare l’efficacia delle iniziative di sostenibilità e le misure legate alla transizione ecologica intraprese.

 

Luca Malgeri

 

 

Photo: mrjn Photography

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Maggio, 2024

18 di 23 della rassegna...

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

greenretail.news

La sostenibilità è anche questione di fiducia

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Rifiuti tessili urbani, nuove norme europee per evitare il blocco della filiera

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

greenplanetnews.it

La casa dei sognatori - Il “saper fare” come bussola delle nuove generazioni creative

linkiesta.it

Cosa racconta l’approccio dell’Olanda alla moda sostenibile

nonsoloambiente.it

G7, BARBARO: Grande successo per l’Italia: adottata la dichiarazione congiunta BBNJ sulla biodiversità marina

mase.gov.it

6° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

fondazionesvilupposostenibile.org

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

greenreport.it

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

greenreport.it

Case green: Unimpresa, spesa da 270 miliardi di euro per adeguare Italia a direttiva UE

greencity.it

Obiettivi G7 Ambiente: addio carbone nel 2035 e stop alla plastica nel 2040

metronews.it

Progetto CERES sull’economia circolare: i primi risultati dello studio

economiacircolare.com

Cosa sono le ZEZ e perché ne vedremo sempre di più in ogni città italiana

biopianeta.it

Il grattacielo elettrico di New York che riduce al minimo le emissioni

repubblica.it

La regione del permafrost nell'Artico emette più carbonio di quanto ne assorbe

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022