![]() |
ISSUE
392
|
linkiesta.it
L’artigianalità al primo posto. Sia nelle scelte di chi compra, sia di chi lavora. Allo stesso modo aumenta l’interesse per i prodotti fatti a mano, del pezzo unico e della sua lavorazione. Non è certo un caso se i corsi accademici dedicati al savoir-faire e le esperienze immersive nei retrobottega facciano il pieno di prenotazioni. Un chiaro segnale di questa tendenza è la presentazione del nuovo progetto di Golden Goose, HAUS, una piattaforma globale di cultura, un’Academy, una Manovia, un Archive, una Library, un Playground (Auditorium) e un Hangar (Area Espositiva), insomma una piattaforma culturale globale per dare spazio alla creatività. Questa è la nuova casa per la community di Dreamers del brand che promuove l’artigianato e il lavoro creativo di artisti provenienti da tutto il mondo. Lo spazio è nella località di Marghera, a Venezia, lo stesso luogo dove nacque ventiquattro anni fa il brand delle iconiche sneaker con la stella laterale.
In occasione dell’inaugurazione durante le giornate della Biennale a Venezia, HAUS ha riunito quattro artisti internazionali dai background eterogenei, rendendo chiaro il suo manifesto: farsi portavoce dell’arte in qualsiasi forma sia presentata. In particolare, i creativi selezionati dal brand italiano hanno esibito i loro progetti. Parliamo, nello specifico, dell’artista argentino Andrés Reisinger, della pittrice franco-italiana Maïa Régis, della giovane cantante portoricana Mia Lailani e dello scultore italiano Fabio Viale.
Quest’ultimo ha inscenato una performance ardente, nel senso più letterale del termine. Con la sua installazione, infatti, ha re-interpretato le colonne di marmo come Briccole veneziane, incendiandole di fronte al pubblico. Il messaggio che Viale voleva trasmettere era quello della transitorietà del tempo e delle credenze passate, prevaricatrici del presente.
Ma le performance non sono state l’unico elemento spettacolare, anzi. La novità che distingue HAUS è la presenza di un’ Academy, dove esperti artigiani metteranno a disposizione il loro know-how, i loro segreti e la loro esperienza acquisita negli anni per insegnare ai futuri Dream Makers – sono così chiamati i membri della community di Golden Goose – i mestieri di una volta, come la calzoleria, la sartoria e la serigrafia.
Inoltre, a partire da settembre, saranno organizzati seminari e lezioni che consentiranno agli studenti di imparare le pratiche altamente professionali delle discipline di una volta. Non solo, l’hub si propone di unire passato e presente in un unico spazio creativo, affiancando attività tradizionali ad altre più contemporanee. Tra queste citiamo l’arte del djing (la creazione di mix di suoni attraverso sistemi analogici e digitali) e il public speaking, pratiche che – a modo loro – contribuiscono nella promozione dell’artigianato, con modalità diverse di intercettare gli interessi e le aspirazioni dei partecipanti. Inoltre, all’interno degli spazi ci sarà anche un Hangar in cui periodicamente verranno esposte opere e pezzi d’arte di artisti internazionali, diventando una vetrina che possa dare visibilità alle creazioni e agli autori delle stesse.
Se per le lezioni di HAUS bisognerà aspettare qualche mese, per Manovia, l’altra ala dell’hub impegnata a dare una nuova vita ai vecchi prodotti Golden Goose, si potrà accedere già da ora. Manovia è l’emblema della celebrazione di arte e cultura applicato al lavoro pratico e che il brand da sempre riverbera in tutte le sue iniziative. Ad esempio, è fra le poche aziende a fornire ai suoi clienti un servizio di personalizzazione delle scarpe a 360°.
Il servizio è disponibile sia in loco, sia online: nel primo caso basta prenotare un appuntamento in uno degli store; da remoto, invece, l’acquirente viene seguito tramite una videochiamata passo dopo passo da un tecnico specializzato. L’esperienza offerta dall’azienda è totalizzante, perché permette di vivere la realtà del laboratorio dove creare un pezzo unico e irripetibile.
Clarissa Franco
Photo: Golden Goose
Rassegna del 10 Maggio, 2024 |
18 di 23 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|