La Newsletter di ESO
ISSUE 392

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

Da EPDItaly, il program operator di ICMQ, i nuovi dati sulle EPD pubblicate.

greenretail.news

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

Negli ultimi anni, le numerose normative in materia e la maggiore consapevolezza dei consumatori sul tema della sostenibilità hanno indirizzato il mercato nazionale e internazionale a rispondere a una crescente richiesta di informazioni chiare sui prodotti in ogni settore, edilizia compresa. È così che si spiega il boom delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto o EPD: la certificazione volontaria di prodotto è ormai ricercatissima, tanto da far registrare numeri record per un comparto spesso considerato tra i meno sostenibili del Pianeta.

 

EPD è l’acronimo di Environment Product Declaration. Nel dettaglio, è un documento che contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate, sulle performance ambientali di un prodotto - calcolate lungo tutto il suo ciclo di vita mediante uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) - e che di fatto certifica e comunica la sostenibilità di un prodotto. Viene redatta in base alle Product Category Rules (PCR), documenti che definiscono le regole comuni che tutte le EPD e gli LCA devono rispettare in modo da garantire coerenza e confrontabilità. I produttori devono attenersi a queste regole internazionali nel condurre lo studio LCA per poi comunicarlo con le EPD. Negli ultimi anni, complice anche l’inserimento nel 2022 all’interno dei CAM Edilizia, compresi quelli degli arredi da interno, le EPD sono sempre più richieste: molte aziende grandi e piccole hanno scelto questa certificazione volontaria per fornire a consumatori e stakeholder una vera e propria garanzia di sostenibilità dei loro prodotti.

 

La crescita esponenziale è testimoniata dai dati: al 4 aprile 2024, EPDItaly, il program operator di ICMQ, ha pubblicato ben 509 EPD. Osservando i dati dal 2016 in poi, il “salto” si è verificato tra il 2021 e il 2022, quando le EPD pubblicate sono passate da 175 a 330. Trend positivo confermato negli anni successivi: erano 447 nel 2023, sono appunto 509 nei primi 3 mesi del 2024.

 

Scendendo ancora più nel dettaglio: 289 dichiarazioni pubblicate nel settore delle costruzioni, 189 nel settore elettrico e 31 in altri settori. Del totale, 464 provengono da aziende che hanno richiesto direttamente a EPDItaly la verifica, le altre 45 provengono da mutui riconoscimenti con altri program operator internazionali. Sempre delle 509 totali pubblicate, 376 arrivano da aziende italiane, il resto dall’estero (133).

 

Tra le nazioni che hanno pubblicato il maggior numero di EPD con il program operator di ICMQ, oltre ovviamente all’Italia, ci sono la Cina, il Brasile, la Germania e la Spagna. I prodotti maggiormente certificati sono trasformatori, prodotti isolanti, moduli fotovoltaici, interruttori, calcestruzzi e laterizi.

 

EPDItaly opera in tutti i settori merceologici: proprio questa multidisciplinarità ha consentito non solo un consolidamento nel comparto dei prodotti edilizi, ma anche un deciso aumento delle certificazioni di prodotti elettrici ed elettronici e l’ampliamento a settori particolari come gli arredi da interno, le mobile home per villaggi turistici e campeggi e le macchine agricole per i sistemi aeroponici e idroponici, per cui il Program Operator italiano sta sviluppando nuove PCR. Attese novità anche sul fronte della certificazione per un packaging più sostenibile dopo l’accordo su un nuovo pacchetto di regole indirizzato a ridurre, riutilizzare e riciclare gli imballaggi nell’ottica della circular economy.

 

EPDItaly è conforme ai requisiti della EN 15804 ed è riconosciuto da Accredia. Inoltre, ICMQ è socio fondatore di ECO Platform, associazione che raduna i principali program operator del settore delle costruzioni, nata con lo scopo di sostenere l’armonizzazione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto europee.

 

Fabrizio Vallari

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Maggio, 2024

18 di 23 della rassegna...

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

greenretail.news

La sostenibilità è anche questione di fiducia

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Rifiuti tessili urbani, nuove norme europee per evitare il blocco della filiera

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

greenplanetnews.it

La casa dei sognatori - Il “saper fare” come bussola delle nuove generazioni creative

linkiesta.it

Cosa racconta l’approccio dell’Olanda alla moda sostenibile

nonsoloambiente.it

G7, BARBARO: Grande successo per l’Italia: adottata la dichiarazione congiunta BBNJ sulla biodiversità marina

mase.gov.it

6° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

fondazionesvilupposostenibile.org

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

greenreport.it

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

greenreport.it

Case green: Unimpresa, spesa da 270 miliardi di euro per adeguare Italia a direttiva UE

greencity.it

Obiettivi G7 Ambiente: addio carbone nel 2035 e stop alla plastica nel 2040

metronews.it

Progetto CERES sull’economia circolare: i primi risultati dello studio

economiacircolare.com

Cosa sono le ZEZ e perché ne vedremo sempre di più in ogni città italiana

biopianeta.it

Il grattacielo elettrico di New York che riduce al minimo le emissioni

repubblica.it

La regione del permafrost nell'Artico emette più carbonio di quanto ne assorbe

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022