La Newsletter di ESO
ISSUE 392

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

‘Le nostre microfabbriche consentono di realizzare vestiti in 48 ore con un’impronta di CO₂ ridotta fino al 98% rispetto alla produzione standard. Sono rivoluzionarie per il settore: sono prive di acqua, eliminano sostanze chimiche pericolose e superano gli standard esistenti in termini di tempi di produzione, flessibilità e qualità del prodotto’. Così la start up danese  Rodinia Generation presenta sul proprio sito la sua visione della moda: un ritorno al capo artigianale personalizzato ma realizzato da tecnologie digitali.

 

Il progetto, finanziato nell’ambito del programma Horizon della UE, nasce con l’obiettivo di eliminare la sovrapproduzione nel settore della moda producendo ciò che il cliente desidera in tempi rapidi e senza sprechi di materiali e risorse.  Le microfabbriche occupano non più di un container e sono composte da cinque macchine, che insieme possono tingere e posizionare stampe su tessuto bianco, oltre a realizzare i modelli dei vestiti. Consentono di produrre anche piccoli lotti in una logica di just in time: il software comunica alla microfabbrica, ad esempio, quante camicette devono essere prodotte, quali colori e stampe devono avere e come devono essere posizionati i motivi sul tessuto, in modo che ci siano meno sprechi possibile. Il tutto garantendo un’altissima possibilità di inserire varianti ad ogni collezione. Un progetto danese ma che vuole espandersi oltre i confini entro due anni. La startup collabora già con sei clienti pilota, i cui vestiti vengono prodotti nella microfabbrica della startup a Copenhagen. Si sta però lavorando alla riduzione dei tempi di produzione che si intende far scendere  a 48 ore, poiché attualmente la fase di confezionamento è in Lituania.

 

Rodinia è la vincitrice 2023 degli SDG Tech Awards in Danimarca nella categoria “Soluzioni digitali”. Dicembre 2023

 

In Italia intanto

 

A conferma che quella della microfabbrica sia una concreta alternativa alla produzione tradizionale e ai noti fenomeni di eccedenze produttive, invenduto e i relativi costi ambientali, un soggetto importante del made in Italy ha dato vita a una microfabbrica per la produzione di jeans su misura. Parliamo di Candiani Denim e della microfabbrica Candiani Custom attiva a Milano a pochi passi da Porta Ticinese. Qui il cliente può non solo ottenere un jeans su misura ma anche scegliere il modello, iltessuto, i trattamenti di finitura tessile, gli accessori.

 

L’iniziativa che ha coinvolto altri importanti soggetti produttivi: Tonello, Sip Italy, MIC, Okinawa, Cadica, Nearchimica,  FK Group, Cervo Tessile, Riri – Cobrax e Rotondi, ha vinto il Sustainable Innovation Award nella categoria Industry Excellence Award a Itma 2023. Qui il sito di Candiani Custom.

 

Aurora Magni

 

Photo: siti aziendali

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Maggio, 2024

18 di 23 della rassegna...

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

greenretail.news

La sostenibilità è anche questione di fiducia

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Rifiuti tessili urbani, nuove norme europee per evitare il blocco della filiera

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

greenplanetnews.it

La casa dei sognatori - Il “saper fare” come bussola delle nuove generazioni creative

linkiesta.it

Cosa racconta l’approccio dell’Olanda alla moda sostenibile

nonsoloambiente.it

G7, BARBARO: Grande successo per l’Italia: adottata la dichiarazione congiunta BBNJ sulla biodiversità marina

mase.gov.it

6° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

fondazionesvilupposostenibile.org

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

greenreport.it

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

greenreport.it

Case green: Unimpresa, spesa da 270 miliardi di euro per adeguare Italia a direttiva UE

greencity.it

Obiettivi G7 Ambiente: addio carbone nel 2035 e stop alla plastica nel 2040

metronews.it

Progetto CERES sull’economia circolare: i primi risultati dello studio

economiacircolare.com

Cosa sono le ZEZ e perché ne vedremo sempre di più in ogni città italiana

biopianeta.it

Il grattacielo elettrico di New York che riduce al minimo le emissioni

repubblica.it

La regione del permafrost nell'Artico emette più carbonio di quanto ne assorbe

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022