La Newsletter di ESO
ISSUE 392

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

I punti caldi vanno dalla cavità nasale alla laringe, fino ai polmoni - Saha: «I tessuti sintetici sono la principale fonte di particelle di plastica trasportate dall’aria negli ambienti interni»

greenreport.it

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

Si stima che ogni essere umano ingerisca involontariamente circa 5 gr di plastica alla settimana, ma al contempo sappiamo che ne respiriamo anche molta: microplastiche sono state già trovate nel sistema respiratorio umano, come anche in quello di alcuni uccelli.

 

Ma che cosa succede quando inaliamo dei microscopici pezzetti di plastica? Per rispondere i ricercatori dell’Università di tecnologia di Sydney (Uts), guidati dall’ingegnere meccanico Suvash Saha, hanno condotto un nuovo studio incentrato sul capire dove si depositano microplastiche di varie dimensioni e forme una volta inspirate.

 

«L’inquinamento atmosferico da particelle di plastica è ormai pervasivo e l’inalazione è la seconda via più probabile per l’esposizione umana – spiega Saha (nella foto) – Prove sperimentali suggeriscono fortemente che queste particelle di plastica amplificano la suscettibilità umana a uno spettro di disturbi polmonari, tra cui la malattia polmonare ostruttiva cronica, la fibrosi, la dispnea (mancanza di respiro), l’asma e la formazione di quelli che vengono chiamati noduli di vetro smerigliato».

 

I risultati dello studio hanno individuato i punti caldi nel sistema respiratorio umano dove le particelle di plastica possono accumularsi, spaziando dalla cavità nasale alla laringe, fino ai polmoni.

 

«Tassi di respirazione più rapidi – aggiunge Saha – hanno portato a un aumento della deposizione nel tratto respiratorio superiore, in particolare per le microplastiche più grandi, mentre una respirazione più lenta ha facilitato la penetrazione più profonda e la deposizione di particelle nanoplastiche più piccole. La forma delle particelle era un altro fattore, con le particelle microplastiche non sferiche che mostravano una propensione alla penetrazione polmonare più profonda rispetto alle microplastiche sferiche e alle nanoplastiche, portando potenzialmente a diversi esiti sulla salute».

 

Ma da dove arrivano tutte queste microplastiche? «I tipi principali sono fabbricati intenzionalmente, inclusa un’ampia gamma di cosmetici e prodotti per la cura personale come il dentifricio», argomenta Saha. Ma l’Ue lo scorso anno (e l’Italia già dal 2020) ha vietato l’uso delle microplastiche nei cosmetici e in altri prodotti.

 

«Quelli secondari – continua il ricercatore – sono frammenti derivati ​​dal degrado di prodotti di plastica più grandi, come bottiglie d’acqua, contenitori per alimenti e vestiti. Indagini approfondite hanno identificato i tessuti sintetici come la principale fonte di particelle di plastica trasportate dall’aria negli ambienti interni, mentre l’ambiente esterno presenta una moltitudine di fonti che vanno dagli aerosol contaminati provenienti dall’oceano alle particelle provenienti dal trattamento delle acque reflue».

 

Si tratta di osservazioni in linea coi dati già noti sulla produzione di microplastiche. Le microplastiche si classificano principalmente primarie (rilasciate direttamente nell’ambiente sotto forma di piccole particelle, rappresentano il 15-31% di quelle disperse in mare) e secondarie (prodotte dalla degradazione degli oggetti di plastica più grandi come buste di plastica, bottiglie o reti da pescato, sono il 68-81% di quelle presenti in mare).

 

Secondo i dati messi in fila dall’Europarlamento il 35% delle microplastiche primarie deriva dal lavaggio di capi sintetici, il 28% dall’abrasione degli pneumatici durante la guida, mentre il 2% è composto dalle microplastiche aggiunte intenzionalmente nei prodotti per la cura del corpo.

 

L’origine del problema ovviamente non sta nelle plastiche in sé, ma nella loro dispersione in ambiente; occorre dunque sviluppare migliori sistemi di raccolta e gestione dei rifiuti plastici (l’Italia, guardando ai soli rifiuti plastici da imballaggio, ne avvia a riciclo il 56,15%). È comunque evidente che il continuo aumento nella produzione di plastiche, per i più svariati usi, stia rendendo vani gli sforzi contro l’inquinamento da microplastiche.

 

Partendo da questa consapevolezza, lo scorso settembre il Programma dell’Onu per l’ambiente (Unep) ha pubblicato la “bozza zero” del trattato globale contro l’inquinamento da plastica.

 

L’obiettivo, sottoscritto nel marzo del 2022 da 175 Paesi del mondo, è quello di concretizzare un trattato giuridicamente vincolante contro l’inquinamento da plastica entro la fine del 2024.

 

La buona notizia è che, sempre secondo l’Unep, l’inquinamento da plastica può essere ridotto dell’80% entro il 2040 usando le tecnologie esistenti riducendo del 55% la produzione di plastica vergine e puntando sull’economia circolare; si potrebbero così risparmiare 4,52 trilioni di dollari a livello globale e creare 700mila nuovi posti di lavoro.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Maggio, 2024

18 di 23 della rassegna...

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

greenretail.news

La sostenibilità è anche questione di fiducia

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Rifiuti tessili urbani, nuove norme europee per evitare il blocco della filiera

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

greenplanetnews.it

La casa dei sognatori - Il “saper fare” come bussola delle nuove generazioni creative

linkiesta.it

Cosa racconta l’approccio dell’Olanda alla moda sostenibile

nonsoloambiente.it

G7, BARBARO: Grande successo per l’Italia: adottata la dichiarazione congiunta BBNJ sulla biodiversità marina

mase.gov.it

6° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

fondazionesvilupposostenibile.org

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

greenreport.it

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

greenreport.it

Case green: Unimpresa, spesa da 270 miliardi di euro per adeguare Italia a direttiva UE

greencity.it

Obiettivi G7 Ambiente: addio carbone nel 2035 e stop alla plastica nel 2040

metronews.it

Progetto CERES sull’economia circolare: i primi risultati dello studio

economiacircolare.com

Cosa sono le ZEZ e perché ne vedremo sempre di più in ogni città italiana

biopianeta.it

Il grattacielo elettrico di New York che riduce al minimo le emissioni

repubblica.it

La regione del permafrost nell'Artico emette più carbonio di quanto ne assorbe

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022