La Newsletter di ESO
ISSUE 392

ESO RECYCLING inaugura il 1° impianto per il trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, DPI e dal mondo della moda

eso.it

ESO RECYCLING inaugura il 1° impianto per il trattamento e rigenerazione di rifiuti sportivi, DPI e dal mondo della moda

È stato inaugurato ieri, 9 maggio alle ore 11.44, il primo impianto di ESO RECYCLING Società Benefit per il trattamento di rifiuti sportivi, dispositivi di protezione individuale e dal mondo della moda.

 

All’inaugurazione, con il classico taglio del nastro, erano presenti Helga Loessl, Amministratrice unica ESO RECYCLING, il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, Nicolas Meletiou Managing Director Eso Recycling, Andrea Palombo direttore di stabilimento di Tolentino, insieme a clienti, ospiti e a tutto il team di Eso Recycling,  composto da 12 persone impiegate nel sito produttivo.

 

L’obiettivo delle attività dell’impianto è ridurre la quantità dei rifiuti conferiti in discarica, scegliendo la strada della valorizzazione e del riciclo, attraverso la rigenerazione in materia prima seconda, impiegabile per realizzare nuovi progetti.

 

ESO RECYCLING Società Benefit fa parte del mondo ESO dove le aziende sono parte di un’unica filiera che garantisce la circolarità del trattamento del rifiuto: dalla raccolta sul territorio, al ciclo del riciclo, un percorso che porta alla trasformazione in qualcosa di nuovo e significativo.

 

Quali rifiuti entrano a far parte di questo percorso circolare nell’impianto di Tolentino?

 

Rifiuti provenienti dal mondo del lavoro

 

DPI, dispositivi di protezione individuale: indumenti da lavoro, guanti, caschi protettivi, scarpe antinfortunistiche, materiali raccolti con il progetto back to work® di ESO, nel rispetto delle disposizioni della Direttiva 2008/98/CE e del Decreto Legislativo 152/2006.

 

Rifiuti provenienti dal mondo dello sport 

 

Scarpe, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di bicicletta, abbigliamento sportivo, caschi e scarponi da sci, materiali raccolti con esosport®, progetto nato nel 2009.

 

Rifiuti provenienti dal mondo della moda

 

Scarti di lavorazione, tessuti inutilizzati, vecchi campionari, prodotti invenduti: l’avvio alla rigenerazione ha l’obiettivo di ridurre il volume dei rifiuti tessili che oggi rappresentano una delle tipologie più in rapida crescita all’interno dell’Unione europea e una problematica a livello mondiale.

 

Sviluppato da un’idea di Nicolas Meletiou, imprenditore con una lunga esperienza nell’ambito della gestione e consulenza di rifiuti da ufficio, Eso Recycling rappresenta la chiusura del cerchio del processo e la restituzione di nuova materia prima seconda nata dalla rigenerazione. 

 

Con una superficie di 700 mq interni e 2.400 mq esterni, lo stabilimento “Amato Cannara” è composto da due linee: una dedicata al riciclo e l’altra all’attività di produzione e trasformazione della materia prima seconda, ottenuta dalla prima linea, in nuovi prodotti destinati al mercato.

 

Attraverso le fasi di triturazione e separazione dei granuli misti nei componenti di origine (gomma, tessile, plastica, pelle, metalli ferrosi e non ferrosi), si ottiene la materia prima seconda e, successivamente alla fase di stampaggio, i prodotti finiti.

 

La separazione dei materiali avviene mediante avanzate tecnologie aerauliche e magnetiche che consentono di isolare i singoli componenti e avviarli al recupero in modo differenziato.

 

Dal processo di trasformazione possono nascere: piste di atletica leggera, pavimentazioni per campi da basket, tennis e padel e superfici per i parchi giochi chiamati “Il giardino di Betty”, pavimentazioni su misura per negozi, eventi, stand, pavimentazioni in colato d’opera, pannelli termoacustici per l’edilizia e per l’arredamento, medaglie e trofei per lo sport.

 

“È grazie ai miei 25 anni di lavoro nel settore dei rifiuti che ho acquisito un bagaglio di conoscenze sui molteplici percorsi per trasformare un rifiuto in una risorsa preziosa, avviandolo al "ciclo del riciclo" per ottenere materia prima seconda per la creazione di nuovi prodotti, ha affermato Nicolas Meletiou, managing director Eso recycling. Con le attività dello stabilimento "Amato Cannara" e i progetti futuri, intensifichiamo il nostro impegno verso l’economia circolare, ponendo l'attenzione su due pilastri fondamentali: l'uomo e l'ambiente. In un'epoca in cui questi valori sono più che mai cruciali, è essenziale perseguire un approccio sostenibile che tuteli entrambi, garantendo un futuro migliore per le generazioni a venire.”

 

“Questo piazzale a Tolentino ospita una delle aziende che rappresentano il futuro, attraverso il riciclo di materiali che ci aiutano a correre e a vivere la nostra quotidianità, ma non concludono la loro esistenza in questo piazzale, anzi, da qui hanno una nuova vita” ha dichiarato Mauro Sclavi, Sindaco di Tolentino “A questi materiali viene data una seconda opportunità, a beneficio di anziani, giovani, per le nostre strade e i nostri campi sportivi. Questo, secondo me, è il posto e il modo giusto di guardare più a lungo.”

 

A leggere il discorso del Sottosegretario di Stato Generale al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Claudio Barbaro è stato Fabio Sturani “Da Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con una delega innovativa nella storia del Ministero proprio alla sostenibilità sportiva, apprendo sempre con favore ed entusiasmo iniziative imprenditoriali di tal genere, tese alla tutela dell’ambiente al contempo a contribuire all’economia nazionale”.

 

“Da uomo di sport di lungo corso, poi, non posso che riservare un plauso ancora di più convinto per la nascita del Plant Amato Cannara che, con la sua attività, contribuirà anche a favorire la diffusione dell’educazione ambientale nel mondo dello sport”, ha concluso il Sottosegretario.

 

Photo 1:

Da sinistra:

Nazzareno Marconi  - Vescovo di Macerata

Helga Loessl - CEO ESO RECYCLING

Mauro Sclavi - Sindaco di Tolentino

Nicolas Meletiou - Managing Director ESO RECYCLING

Fabio Pagliara - Presidente Fondazione Sport City

 

 

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Maggio, 2024

18 di 23 della rassegna...

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

greenretail.news

La sostenibilità è anche questione di fiducia

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Rifiuti tessili urbani, nuove norme europee per evitare il blocco della filiera

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

greenplanetnews.it

La casa dei sognatori - Il “saper fare” come bussola delle nuove generazioni creative

linkiesta.it

Cosa racconta l’approccio dell’Olanda alla moda sostenibile

nonsoloambiente.it

G7, BARBARO: Grande successo per l’Italia: adottata la dichiarazione congiunta BBNJ sulla biodiversità marina

mase.gov.it

6° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

fondazionesvilupposostenibile.org

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

greenreport.it

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

greenreport.it

Case green: Unimpresa, spesa da 270 miliardi di euro per adeguare Italia a direttiva UE

greencity.it

Obiettivi G7 Ambiente: addio carbone nel 2035 e stop alla plastica nel 2040

metronews.it

Progetto CERES sull’economia circolare: i primi risultati dello studio

economiacircolare.com

Cosa sono le ZEZ e perché ne vedremo sempre di più in ogni città italiana

biopianeta.it

Il grattacielo elettrico di New York che riduce al minimo le emissioni

repubblica.it

La regione del permafrost nell'Artico emette più carbonio di quanto ne assorbe

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022