La Newsletter di ESO
ISSUE 392

Moda sostenibile: dal passaporto digitale alle leggi innovative

greenplanner.it

Moda sostenibile: dal passaporto digitale alle leggi innovative

Nell’arena della moda sostenibile, l’attenzione si concentra sempre di più sul passaporto digitale, diventato il fulcro delle strategie dell’Unione europea. Mentre l’Ue si prepara a implementare nuove direttive, la Francia sta già tracciando la strada con la legge Agec e l’iniziativa Re-fashion

 

Il passaporto digitale per la moda sostenibile nasce come uno strumento fondamentale per trasformare il settore della moda all’interno dell’Unione europea, indirizzandola verso una direzione più ecologica ed etica, attraverso una più corretta e trasparente informazione per i consumatori.

 

Il passaporto digitale per la moda sostenibile: ecco cos’è

 

Il passaporto digitale per la moda sostenibile rappresenta un’innovazione nell’ambito delle strategie dell’Unione europea per favorire la sostenibilità nel settore della moda.

 

Si tratta di un sistema di etichettatura digitale, che utilizza codici Qr o altre tecnologie simili, per fornire informazioni chiare e trasparenti sulle caratteristiche ambientali dei prodotti tessili – come abbigliamento, tessuti per la casa e calzature – ai consumatori.

 

Il passaporto digitale include una serie di informazioni cruciali, come la quantità di materiale riciclato impiegata nella produzione, le caratteristiche di riciclabilità del prodotto, la presenza di sostanze pericolose e la tracciabilità geografica delle principali fasi di lavorazione.

 

Inoltre, fornisce indicazioni su come evitare il greenwashing, impedendo l’utilizzo di claim ingannevoli come biodegradabile o 100% sostenibile. L’obiettivo principale del passaporto digitale per la moda sostenibile è di educare e guidare i consumatori verso scelte più consapevoli e sostenibili, consentendo loro di fare acquisti in linea con i propri valori ambientali.

 

L’iniziativa, inoltre, ha l’obiettivo di promuovere la trasparenza lungo tutta la catena di approvvigionamento della moda, incoraggiando le aziende a adottare pratiche produttive più sostenibili e responsabili.

 

Passaporto digitale: ecco l’esempio francese

 

La legge Agec (Anti-Gaspillage pour une Économie Circulaire) è stata promulgata nel febbraio 2020, con l’obiettivo di promuovere modelli di circolarità a 360 gradi entro il 2040.

 

Questa legge, che va oltre il settore tessile e moda, si articola in cinque fasi progressive, tra cui l’abbandono graduale della plastica monouso e l’azione contro l’obsolescenza programmata. Con il Decreto 2022-748 del 29 aprile 2022, si stabiliscono obiettivi cruciali per l’etichettatura dei prodotti che entrano nel mercato francese.

 

In sintesi, le etichette devono essere digitali, ma è consentito mantenerle cartacee, e devono essere accessibili durante l’acquisto. L’etichettatura diventa obbligatoria per le aziende con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro a partire dal 1 gennaio 2023, con requisiti successivamente ridotti per le imprese di dimensioni minori nei due anni successivi.

 

Tuttavia, alcune categorie merceologiche, come borse e capi di abbigliamento in pelle o plastica al 100%, rimangono escluse da questi obblighi. Parallelamente, l’iniziativa Re-Fashion introduce una grafica innovativa per guidare i consumatori sulle modalità corrette di smaltimento dei capi di abbigliamento, incoraggiando la donazione, la rivendita e il corretto conferimento negli appositi contenitori.

 

Queste misure non solo puntano a promuovere la trasparenza e la sostenibilità nel settore della moda, ma anche a educare i consumatori sulle scelte che possono fare per ridurre l’impatto ambientale dei loro acquisti.

 

Con la Francia in prima linea, è probabile che altre nazioni europee seguano l’esempio, perseguendo una rivoluzione verso una moda più responsabile e consapevole.

 

Aurora Magni

 

 

Photo:  Artem Beliaikin

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Maggio, 2024

18 di 23 della rassegna...

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

greenretail.news

La sostenibilità è anche questione di fiducia

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Rifiuti tessili urbani, nuove norme europee per evitare il blocco della filiera

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

greenplanetnews.it

La casa dei sognatori - Il “saper fare” come bussola delle nuove generazioni creative

linkiesta.it

Cosa racconta l’approccio dell’Olanda alla moda sostenibile

nonsoloambiente.it

G7, BARBARO: Grande successo per l’Italia: adottata la dichiarazione congiunta BBNJ sulla biodiversità marina

mase.gov.it

6° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

fondazionesvilupposostenibile.org

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

greenreport.it

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

greenreport.it

Case green: Unimpresa, spesa da 270 miliardi di euro per adeguare Italia a direttiva UE

greencity.it

Obiettivi G7 Ambiente: addio carbone nel 2035 e stop alla plastica nel 2040

metronews.it

Progetto CERES sull’economia circolare: i primi risultati dello studio

economiacircolare.com

Cosa sono le ZEZ e perché ne vedremo sempre di più in ogni città italiana

biopianeta.it

Il grattacielo elettrico di New York che riduce al minimo le emissioni

repubblica.it

La regione del permafrost nell'Artico emette più carbonio di quanto ne assorbe

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022