La Newsletter di ESO
ISSUE 392

Pnrr e biogas, incentivi per buone pratiche ecologiche

reteambiente.it

Pnrr e biogas, incentivi per buone pratiche ecologiche

Approvate dal Ministero dell'ambiente con il Dm 99/2024 le regole per gli incentivi del Pnrr alle imprese agricole per pratiche ecologiche di produzione del biogas che rispettino il suolo, limitino i fertilizzanti e le emissioni del digestato.

 

Il Dm 13 marzo 2024, n. 99 attua la misura la Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza diretta allo sviluppo del biometano. Il budget è di 193 milioni di euro e copre il finanziamento degli imprenditori agricoli che si attivano per diffondere pratiche ecologiche nella produzione del biogas che comportino una minima riduzione di fertilizzanti sintetici, noché per la creazione di poli consorziati per il trattamento centralizzato per lo sfruttamento del digestato e degli effluenti con produzione di fertilizzanti di origine organica.

 

Contributi anche per investimenti finalizzati a migliorare l'efficienza energetica di impianti per la produzione di biogas di properità agricole che non hanno goduto degli incentivi del Dm 15 settembre 2022 per la riconversione degli impianti alla produzione di biometano. Una piccola parte dei 193 milioni di euro finanzia anche la sostituzione di trattori agricoli vecchi e inefficienti con altri più moderni alimentati solo a biometano.

 

Francesco Petrucci

 

documenti di riferimento:

Dm Ambiente 13 marzo 2024, n. 99

Pnrr, investimenti verdi: check point atti governativi

Dlgs 8 novembre 2021, n. 199

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnnr)

Dm Transizione ecologica 15 settembre 2022

Economia Circolare e Pnrr

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 10 Maggio, 2024

18 di 23 della rassegna...

E' boom di richieste per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

greenretail.news

La sostenibilità è anche questione di fiducia

sustainability-lab.net

Le microfabbriche conquisteranno il mondo (della moda)?

sustainability-lab.net

Rifiuti tessili urbani, nuove norme europee per evitare il blocco della filiera

greenplanetnews.it

Al G7 l’acqua è tema centrale, un passo per combattere la crisi idrica globale

greenplanetnews.it

La casa dei sognatori - Il “saper fare” come bussola delle nuove generazioni creative

linkiesta.it

Cosa racconta l’approccio dell’Olanda alla moda sostenibile

nonsoloambiente.it

G7, BARBARO: Grande successo per l’Italia: adottata la dichiarazione congiunta BBNJ sulla biodiversità marina

mase.gov.it

6° Conferenza Nazionale sull’economia circolare

fondazionesvilupposostenibile.org

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

greenreport.it

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

greenreport.it

Case green: Unimpresa, spesa da 270 miliardi di euro per adeguare Italia a direttiva UE

greencity.it

Obiettivi G7 Ambiente: addio carbone nel 2035 e stop alla plastica nel 2040

metronews.it

Progetto CERES sull’economia circolare: i primi risultati dello studio

economiacircolare.com

Cosa sono le ZEZ e perché ne vedremo sempre di più in ogni città italiana

biopianeta.it

Il grattacielo elettrico di New York che riduce al minimo le emissioni

repubblica.it

La regione del permafrost nell'Artico emette più carbonio di quanto ne assorbe

focus.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022