La Newsletter di ESO
ISSUE 419

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

eso.it

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

Dal 1999, ESOin è molto più di un evento aziendale: è il momento in cui ci fermiamo per guardarci negli occhi, riflettere su dove siamo arrivati e decidere insieme dove vogliamo andare.
Anche quest’anno, durante la tre giorni che chiude idealmente un ciclo e ne apre un altro, abbiamo dato spazio alla formazione, condiviso nuove direzioni e obiettivi comuni e festeggiato i traguardi raggiunti, valorizzando le persone che fanno ogni giorno la differenza.

 

Abbiamo fatto squadra anche fuori dalle aule e dalle riunioni: tra una sessione di yoga e una partita di calcetto, riscoprendo il piacere di condividere tempo ed energia in modo autentico, perché ESOin è anche questo: un’occasione per stare insieme, per ritrovare il senso di squadra e rafforzare il legame che ci unisce, anche quando ognuno è impegnato nel suo giro, nel suo turno, nel suo ruolo.

 

Come ogni anno, immancabile il momento delle premiazioni per celebrare l’impegno quotidiano di chi lavora con passione e dedizione:

 

• Federico Boscolo, miglior ESOdriver, per la professionalità con cui ogni giorno rappresenta ESO sulle strade d’Italia
• Rita Cerutti, miglior ESOinsider, per il suo contributo quotidiano all’interno della squadra

 

E, novità di quest’anno, abbiamo introdotto per la prima volta due nuovi riconoscimenti, pensati per accendere i riflettori su chi lavora dietro le quinte dell’economia circolare: nell’impianto, ma anche sulla strada, contribuendo con idee concrete al miglioramento dell’azienda.

Nascono così due nuove categorie:

 

• ESOrecycler, dedicato a chi lavora nell’impianto ESO RECYCLING e ne incarna i valori di eccellenza e responsabilità — Andrea Palombo, primo vincitore del premio
• Innovazione & Risparmio, riservata a chi propone idee e soluzioni capaci di migliorare l’efficienza e l’impatto dell’azienda — Raffaele Borriello, primo vincitore del premio

 

Un momento speciale è stato riservato anche a Fabio Sturani, che ha ricevuto un omaggio di gratitudine per il prezioso percorso condiviso in ESO RECYCLING: un gesto sincero per salutarlo all’inizio del suo nuovo viaggio verso la pensione.

 

 

Guardando avanti

 

Durante ESOin, il nostro Managing Director Nicolas Meletiou ha tracciato le linee guida dei prossimi mesi. Non solo obiettivi, ma vere e proprie sfide condivise:

 

  • Rafforzare la presenza in front office, perché l’accoglienza e la relazione con il cliente iniziano dal primo sguardo e dalla prima parola

  • Espandere l’ufficio commerciale, per portare più soluzioni sostenibili a sempre più aziende e territori

  • Accompagnare lo sviluppo di ESOweb, un progetto strategico che sta evolvendo con risultati concreti e promettenti

  • Rifinire e proporre i nuovi prodotti di ESO RECYCLING, frutto della ricerca e della trasformazione dei rifiuti in nuove risorse

  • Potenziare la logistica, con l’ingresso di nuove figure che porteranno energia a uno dei cuori pulsanti di ESO

Perché, se è vero che ogni ciclo si chiude per aprirne uno nuovo, solo insieme possiamo decidere in che direzione andare.
 

Con più consapevolezza. Con più voglia di costruire.
 

Con il futuro sempre nel mirino e il team come motore.

 

Nunzia Vallozzi

Giornalista, blogger ed esperta di social media

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 20 Giugno, 2025

19 di 24 della rassegna...

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

eso.it

Mobilità elettrica in Italia: tra i primi per rete di ricarica ma bloccati sulla competitività

greenplanner.it

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

greenplanetnews.it

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

greenplanetnews.it

Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica

rinnovabili.it

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

nonsoloambiente.it

La grande sete di Kabul, prima città moderna senz’acqua per crisi climatica e supersfruttamento di falde

greenreport.it

Siccità in crescita nel mondo: a metà maggio il 40% del territorio europeo risulta colpito dal fenomeno

greenreport.it

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

greenplanner.it

Tutti i pro che le Cer portano ai dipendenti

greenplanner.it

Materie prime critiche, se l’UE abbraccia “modelli coloniali” con la scusa della sostenibilità

economiacircolare.com

Trattato sull’alto mare, deep sea mining, plastica: a Nizza la Conferenza ONU sugli oceani

economiacircolare.com

Clima, a Bonn il mondo tenta la strada della “mutirão”

valori.it

Il lato nascosto dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale dei chip

valori.it

Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”

tpi.it

La qualità dell’aria a portata di mano

tpi.it

Questo materiale è duro come la plastica ma si scioglie nell'acqua del mare

focus.it

In Sardegna è stata proposta una legge regionale sull’ecocidio

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022