La Newsletter di ESO
ISSUE 419

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

Il quadro normativo sull'energia eolica in Italia è stratificato, tra leggi europee, interventi nazionali e regolazioni regioanli

nonsoloambiente.it

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

L’energia eolica in Italia si colloca oggi tra le principali fonti rinnovabili, ma il suo sviluppo è il frutto di una stratificazione normativa lunga e complessa. Le prime norme organiche in materia risalgono al 2003, quando il decreto legislativo n. 387 ha recepito la direttiva europea 2001/77/CE, riconoscendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili come attività di pubblica utilità. Da allora, il sistema autorizzativo per gli impianti eolici ha visto l’introduzione di strumenti come lo scambio sul posto per i piccoli impianti e il principio della conferenza di servizi per ottenere l’autorizzazione unica. Un ulteriore avanzamento si ha con il decreto legislativo n. 28 del 2011, che recepisce la direttiva 2009/28/CE e introduce due importanti modalità autorizzative: la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), dedicata a impianti eolici di piccole dimensioni, e l’Autorizzazione Unica (AU), prevista per progetti più complessi. Con l’obiettivo di semplificare e rendere più accessibile la realizzazione di impianti FER, il legislatore cerca in questo modo di incentivare l’eolico distribuito sul territorio. Il vero salto normativo si registra nel 2021 con il decreto legislativo n. 199, che recepisce la direttiva RED II (2018/2001/UE). Questa norma amplia il perimetro degli incentivi fino a impianti da 1 MW e introduce ufficialmente le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo collettivo. Viene riconosciuta, in modo più esplicito, l’importanza della produzione di energia elettrica su scala locale e partecipativa. L’attenzione si sposta anche sulla semplificazione burocratica e sulla necessità di integrare meglio le fonti rinnovabili nei contesti urbani e rurali. Il 2024 segna un nuovo punto di svolta. Il decreto legislativo n. 190, noto come “Testo Unico FER”, ha l’obiettivo dichiarato di riordinare in modo sistematico tutta la normativa sulle fonti energetiche rinnovabili. Questo testo introduce le “zone accelerate”, ovvero aree in cui le tempistiche per la realizzazione di impianti eolici vengono ridotte fino a un terzo. In parallelo, il Decreto Ministeriale sulle Aree Idonee, pubblicato il 21 giugno 2024, stabilisce criteri geografici, ambientali e paesaggistici per individuare territori favorevoli allo sviluppo delle rinnovabili. In queste aree, gli impianti eolici possono essere autorizzati con PAS fino a una potenza di 12 MW o tramite procedura VIA semplificata fino a 25 MW. Tuttavia, l’effettiva implementazione delle norme dipende fortemente dal recepimento da parte delle Regioni, che hanno competenza esclusiva in materia di pianificazione territoriale e tutela del paesaggio. Il decreto 190 ha fissato il termine di sei mesi per l’adeguamento delle normative regionali, ma non tutte le amministrazioni sono riuscite a rispettarlo, generando ancora incertezza tra operatori e investitori. Il ruolo delle Regioni è da tempo ambivalente. Alcune, come Puglia e Sicilia, hanno assunto un atteggiamento proattivo nello sviluppo dell’eolico, mentre altre hanno adottato regolamenti restrittivi, rallentando la realizzazione di nuovi impianti. La mancanza di una pianificazione territoriale condivisa e coordinata a livello nazionale crea una geografia dell’eolico a macchia di leopardo, penalizzando le zone con maggiore potenziale. L’eolico offshore costituisce una nuova frontiera normativa. Le coste italiane, soprattutto quelle adriatiche e tirreniche, offrono un enorme potenziale di sviluppo, ma al momento mancano strumenti normativi consolidati e una governance centralizzata. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato i primi iter autorizzativi nel 2025, ma restano numerosi i nodi da sciogliere: dalla tutela degli ecosistemi marini alla coesistenza con attività economiche come la pesca e la navigazione. La complessità del quadro normativo italiano sull’energia eolica è dunque il riflesso di un processo di transizione energetica che cerca di conciliare obiettivi climatici, sviluppo industriale e salvaguardia ambientale. Il mosaico legislativo continua ad evolversi, ma richiede uno sforzo di semplificazione e omogeneizzazione affinché le rinnovabili possano davvero diventare protagoniste del mix energetico nazionale.

 

Fonti

 

Fonti legislative italiane

 

 D.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387
Attuazione della direttiva 2001/77/CE sulla promozione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità.
[Gazzetta Ufficiale n.25 del 31/01/2004]

 

 D.lgs. 3 marzo 2011, n. 28
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.
[Gazzetta Ufficiale n.71 del 28/03/2011]

 

 D.lgs. 8 novembre 2021, n. 199
Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 (RED II) sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.
[Gazzetta Ufficiale n.285 del 30/11/2021]

 

 D.lgs. 25 novembre 2024, n. 190
Norme di razionalizzazione e semplificazione in materia di fonti energetiche rinnovabili. (c.d. Testo Unico FER)
[Gazzetta Ufficiale n.301 del 29/12/2024]

 

 Decreto Ministeriale 21 giugno 2024 – “DM Aree Idonee”
Definizione delle aree idonee alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ai sensi del D.lgs. 199/2021.
[Pubblicato sul sito MASE e in G.U. a luglio 2024]

 

 D.lgs. 16 marzo 1999, n. 79 (cd. Decreto Bersani)
Liberalizzazione del settore elettrico, introduzione dei certificati verdi.
[Gazzetta Ufficiale n.75 del 31/03/1999]

 

EU Direttive europee recepite

 

 Direttiva 2001/77/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

 

 Direttiva 2009/28/CE (RED I)

 

 Direttiva (UE) 2018/2001 (RED II)

 

Fonti istituzionali, ministeriali e regolatorie

 

 Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
 Comunicati 2024–2025 su iter per impianti offshore
 Pagina ufficiale “Fonti rinnovabili – Aree idonee e Testo Unico FER”

 

 ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
 Regolamenti tecnici su comunità energetiche, autoconsumo e incentivi FER

 

 GSE – Gestore dei Servizi Energetici
 Bandi di incentivazione, mappe degli impianti e documentazione operativa

 

 ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
 Rapporto sull’eolico e impatto paesaggistico e ambientale (2023–2024)

 

 Regioni italiane (Puglia, Sicilia, Veneto, Lombardia)
 Normative locali su regolamenti urbanistici e paesaggistici per impianti FER

 

 

Photo: freepik
 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 20 Giugno, 2025

19 di 24 della rassegna...

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

eso.it

Mobilità elettrica in Italia: tra i primi per rete di ricarica ma bloccati sulla competitività

greenplanner.it

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

greenplanetnews.it

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

greenplanetnews.it

Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica

rinnovabili.it

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

nonsoloambiente.it

La grande sete di Kabul, prima città moderna senz’acqua per crisi climatica e supersfruttamento di falde

greenreport.it

Siccità in crescita nel mondo: a metà maggio il 40% del territorio europeo risulta colpito dal fenomeno

greenreport.it

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

greenplanner.it

Tutti i pro che le Cer portano ai dipendenti

greenplanner.it

Materie prime critiche, se l’UE abbraccia “modelli coloniali” con la scusa della sostenibilità

economiacircolare.com

Trattato sull’alto mare, deep sea mining, plastica: a Nizza la Conferenza ONU sugli oceani

economiacircolare.com

Clima, a Bonn il mondo tenta la strada della “mutirão”

valori.it

Il lato nascosto dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale dei chip

valori.it

Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”

tpi.it

La qualità dell’aria a portata di mano

tpi.it

Questo materiale è duro come la plastica ma si scioglie nell'acqua del mare

focus.it

In Sardegna è stata proposta una legge regionale sull’ecocidio

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022