La Newsletter di ESO
ISSUE 419

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

greenplanner.it

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

In questa puntata di Pink&Green affrontiamo un tema che non è da sottovalutare: come si muove l’economia circolare nel suo spostare scarti prima e materia prima seconda poi? Ne parliamo con Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Fs Logistix.

 

Nel calcolo dell’impatto ambientale che l’economia circolare ha nel suo divenire, bisogna tenere in forte considerazione anche il tema della logistica: come si spostano le materie di scarto? Quanti chilometri percorrono per arrivare nella sede dove saranno trasformate in materia prima secondaria? Come tornano sul mercato?

 

A queste domande risponde la puntata di oggi di Pink&Green. Ai nostri microfoni Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Fs Logistix. Non si tratta di una realtà nuova, ma di fatto un rebranding di quella che era Mercitalia Logistics.

 

L’annuncio risale a qualche settimana ed è proprio la manager a darci conto del perché è avvenuto e come hanno impostato le proprie soluzioni al servizio dell’economia circolare. Gli esempi dunque non mancano.

 

Significativo anche quello in cui Fs Logistix ha collaborato con il Gruppo Fiori. Il progetto già in essere prevede che i rottami ferrosi viaggino su ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia, dove vengono quindi utilizzati per la produzione di coils, tondini e altri prodotti siderurgici.

 

I calcoli di impatto li rilascia Fs Logistix: ogni treno di rottami ferrosi sostituisce circa 30 camion, consentendo un risparmio di oltre 37 tonnellate di CO2 a viaggio. A ciò si aggiunge, appunto, il fattore diretto del riciclo del ferro che riduce l’impatto ambientale abbattendo il consumo di risorse naturali e le emissioni inquinanti.

 

Viaggiare su rotaia aiuta, quindi, a dare alle strategie di upcycling un migliore impatto ambientale. Che poi spesso, proprio come sottolinea De Filippis, è frutto di logiche intermodali.

 

Dipende dai chilometri da percorrere, dai carichi, dalla geografia interessata al trasporto. Calcoli da effettuare anche utilizzando la nuova piattaforma di Fs Logistix.

 

Per gestire tutto questo la meglio, l’azienda ha pianificato un importante rinnovo della flotta (110 locomotive elettriche, 25 locomotive da manovra, 2.000 carri di nuova generazione, una nave green per il traghettamento sullo Stretto di Messina) e lo sviluppo dei terminal e la digitalizzazione dei processi.

 

M. Cristina Ceresa
 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 20 Giugno, 2025

19 di 24 della rassegna...

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

eso.it

Mobilità elettrica in Italia: tra i primi per rete di ricarica ma bloccati sulla competitività

greenplanner.it

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

greenplanetnews.it

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

greenplanetnews.it

Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica

rinnovabili.it

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

nonsoloambiente.it

La grande sete di Kabul, prima città moderna senz’acqua per crisi climatica e supersfruttamento di falde

greenreport.it

Siccità in crescita nel mondo: a metà maggio il 40% del territorio europeo risulta colpito dal fenomeno

greenreport.it

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

greenplanner.it

Tutti i pro che le Cer portano ai dipendenti

greenplanner.it

Materie prime critiche, se l’UE abbraccia “modelli coloniali” con la scusa della sostenibilità

economiacircolare.com

Trattato sull’alto mare, deep sea mining, plastica: a Nizza la Conferenza ONU sugli oceani

economiacircolare.com

Clima, a Bonn il mondo tenta la strada della “mutirão”

valori.it

Il lato nascosto dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale dei chip

valori.it

Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”

tpi.it

La qualità dell’aria a portata di mano

tpi.it

Questo materiale è duro come la plastica ma si scioglie nell'acqua del mare

focus.it

In Sardegna è stata proposta una legge regionale sull’ecocidio

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022