La Newsletter di ESO
ISSUE 419

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

Quello che potremmo chiamare turismo “green” o ecoturismo si sta nel tempo affermando come tendenza globale, con la conseguenza, nei prossimi anni, di rivoluzionare il mercato e le professionalità di chi ci lavora.

greenplanetnews.it

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

Sesef, Società Europea per i Servizi e la Formazione, ha riflettuto su questo dando vita ad un master con l’obiettivo di creare professionisti capaci di innovare e guidare il settore verso un futuro più sostenibile ed etico.

 

È sufficiente una semplice analisi dei dati economici per comprendere fin dove si è spinto il mercato del turismo sostenibile. Nel 2024 ha segnato un valore di 2,61 miliardi di dollari, ma si prevede che entro il 2031 crescerà fino a 8,73 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto del +18,8% e una crescita complessiva del +234% nel periodo di previsione.

 

Dati forniti in un recente report di Coherent Marketing Insights, società di servizi di consulenza per il mercato con analisi tecnologiche, pianificazione strategica aziendale, valutazione dei prodotti e monitoraggio.

 

L’adozione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nel settore turistico oggi non è più semplicemente una tendenza, ma un passo fondamentale per preservare il fascino delle destinazioni senza comprometterne l’ambiente e le peculiarità locali.

 

Gli stessi turisti hanno, nel tempo, acquistato consapevolezza su quello che può essere il loro impatto ambientale e, di conseguenza, cercano attivamente mete di viaggio più sostenibili, che favoriscano la conservazione delle risorse e il rafforzamento dei territori ospitanti.

 

L’importanza di promuovere la sostenibilità per un viaggio che sia esperienza di valore

 

Un mercato così in evoluzione inutile dire che richiede professionalità all’altezza. Diventa allora fondamentale la formazione di nuove figure professionali preparate alle nuove opportunità, soprattutto con le competenze orientate alla promozione di pratiche responsabili e sostenibili.

 

Il Prof. Daniel Franchi è uno dei docenti del Master SESEF, Società Europea per i Servizi e la Formazione, in Management del Turismo e Sostenibilità, che partirà il prossimo 13 novembre a Roma.

 

“In un momento storico in cui il cambiamento climatico e l’iper-turismo stanno mettendo sotto pressione territori, città e comunità, il turismo ha bisogno più che mai di presa di coscienza, visione, e competenze, promuovere la sostenibilità nel nostro settore non significa solo tutelare l’ambiente, ma garantire che il viaggio resti un’esperienza di valore anche per le generazioni future.

 

Servono professionisti capaci di integrare consapevolezza ambientale, gestione sociale ed equità economica in ogni scelta“. 

 

Per esempio, secondo la recente ricerca commissionata da ENIT a Studio Giaccardi & Associati, il turismo è tra i settori economici più sensibili agli impatti del cambiamento climatico. Le destinazioni italiane, con la loro straordinaria ma fragile biodiversità, richiedono risposte mirate e competenze nuove per adattarsi e prosperare in questo scenario in evoluzione.

 

Se, come afferma il report di Google sui Viaggi 2040, il numero di viaggiatori continuerà la sua inarrestabile crescita, avremo bisogno non solo di strategie per gestire meglio i flussi, ma anche di una visione capace di attrarre sempre più giovani verso questo settore.

 

La necessità di garantire le competenze chiave per un manager del turismo sostenibile

 

Fondamentale partire dalla conoscenza delle normative ambientali, la capacità di analisi delle risorse del territorio, la gestione delle relazioni con le comunità locali e gli stakeholder e la capacità di sviluppare prodotti turistici innovativi e sostenibili.

 

Tutti temi che verranno affrontati nel corso del master in Management del Turismo e Sostenibilità. È inoltre importante che il nuovo professionista del turismo sostenibile abbia competenze di marketing etico, social media management e branding territoriale al fine di creare un’immagine positiva delle destinazioni, favorendo un turismo di qualità che rispetti l’ambiente e che porti benefici concreti alle popolazioni locali.

 

Non mancheranno approfondimenti sulla gestione delle imprese ricettive con focus su energie rinnovabili, gestione dei rifiuti e responsabilità sociale; moduli sull’organizzazione di eventi e approfondimenti sulla legislazione Turistica Italiana.

 

Il Master prevede un mix di lezioni frontali, workshop interattivi, project work e incontri con professionisti del settore, garantendo un’esperienza formativa concreta e immediatamente applicabile in un mercato in continua evoluzione.

 

“Il turismo ha un ruolo sociale fondamentale: è la principale porta d’accesso al mondo del lavoro per i più giovani, un settore a forte trazione femminile e un’opportunità concreta di emancipazione per chi emigra. Se faremo le giuste scelte potremo guidare questo settore verso un futuro sostenibile che genererà ricchezza economica e culturale, garantendo condizioni di lavoro dignitose e mantenendo competitivo il nostro Paese nel tempo“. Conclude il professor Daniel Franchi.

 

Luca Malgeri

 

Photo: wirestock on freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 20 Giugno, 2025

19 di 24 della rassegna...

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

eso.it

Mobilità elettrica in Italia: tra i primi per rete di ricarica ma bloccati sulla competitività

greenplanner.it

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

greenplanetnews.it

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

greenplanetnews.it

Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica

rinnovabili.it

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

nonsoloambiente.it

La grande sete di Kabul, prima città moderna senz’acqua per crisi climatica e supersfruttamento di falde

greenreport.it

Siccità in crescita nel mondo: a metà maggio il 40% del territorio europeo risulta colpito dal fenomeno

greenreport.it

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

greenplanner.it

Tutti i pro che le Cer portano ai dipendenti

greenplanner.it

Materie prime critiche, se l’UE abbraccia “modelli coloniali” con la scusa della sostenibilità

economiacircolare.com

Trattato sull’alto mare, deep sea mining, plastica: a Nizza la Conferenza ONU sugli oceani

economiacircolare.com

Clima, a Bonn il mondo tenta la strada della “mutirão”

valori.it

Il lato nascosto dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale dei chip

valori.it

Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”

tpi.it

La qualità dell’aria a portata di mano

tpi.it

Questo materiale è duro come la plastica ma si scioglie nell'acqua del mare

focus.it

In Sardegna è stata proposta una legge regionale sull’ecocidio

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022