La Newsletter di ESO
ISSUE 419

In 14 anni dal ministero dell’Ambiente 4,7 mld di euro contro il dissesto idrogeologico, quando ne servirebbero 40

greenreport.it

In 14 anni dal ministero dell’Ambiente 4,7 mld di euro contro il dissesto idrogeologico, quando ne servirebbero 40

L’ignavia delle istituzioni e, nel mentre, a pagare sono i cittadini alluvionati che da tempo non vedono che una minima frazione dei ristori promessi: a due anni dall’alluvione che colpì l’Emilia-Romagna, su 86.000 cittadini e imprese che hanno subito danni per 8,9 miliardi di euro, solo il 3,5% ha ricevuto un contributo.

 

Intervenendo in Commissione parlamentare d’inchiesta sul dissesto idrogeologico e sismico del territorio italiano, il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – ha affermato che «il rapido finanziamento e una sistematica e coordinata attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico rappresenta una priorità nazionale per la sicurezza di territori e cittadini, oltre che per lo sviluppo del Paese».

 

A che punto siamo? «Gli strumenti adottati nel periodo 2010-2024, attraverso i vari accordi di programma, piani operativi e piani stralcio, hanno consentito – snocciola Pichetto – la programmazione di 3.763 interventi, per un importo complessivamente messo a disposizione dal Mase, tra fondi di bilancio e Fsc, di circa 4,7 miliardi di euro».

 

Il ministro ha inoltre riferito alla Commissione che «per l’annualità 2025 sono state messe a disposizione di Regioni e Province ulteriori risorse finanziarie per oltre trecento milioni di euro, le cui procedure di allocazione sono attualmente in corso». Secondo gli ultimi dati disponibili, risalenti al 31 dicembre 2023 (!), gli interventi finanziati contro il dissesto risultano «per il 65,7% ultimati, per il 17,3 in fase di attuazione, per il 14,6 in progettazione, per il restante 2,4 in avvio».

 

Tanti, pochi? Premesso che allargando il quadro d’osservazione a un quarto di secolo sono stati spesi quasi 20 miliardi di euro, per un totale di 25.539 interventi, basti osservare che per fare davvero i conti con l’acqua – in base alle stime elaborate dalla Fondazione Earth and water agenda (Ewa) – servirebbero 10 mld di euro aggiuntivi l’anno, a fronte dei 7 che il sistema-Paese finora riesce a stanziare.

 

Volendo limitare il conto ai soli investimenti incentrati sulla lotta al dissesto idrogeologico, si scende comunque a 38,5 miliardi di euro complessivi in un decennio (in linea con gli investimenti stimati già nel 2019 per realizzare gli 11mila cantieri messi in fila dalla struttura di missione "Italiasicura", che ha lavorato coi Governi Renzi e Gentiloni).

 

Nell’ignavia delle istituzioni, nel mentre, a pagare sono i cittadini alluvionati che da tempo non vedono che una minima frazione dei ristori promessi: a due anni dall’alluvione che colpì l’Emilia-Romagna, su 86.000 cittadini e imprese che hanno subito danni per 8,9 miliardi di euro, solo il 3,5% ha ricevuto un contributo.

 

Luca Aterini

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 20 Giugno, 2025

19 di 24 della rassegna...

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

eso.it

Mobilità elettrica in Italia: tra i primi per rete di ricarica ma bloccati sulla competitività

greenplanner.it

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

greenplanetnews.it

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

greenplanetnews.it

Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica

rinnovabili.it

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

nonsoloambiente.it

La grande sete di Kabul, prima città moderna senz’acqua per crisi climatica e supersfruttamento di falde

greenreport.it

Siccità in crescita nel mondo: a metà maggio il 40% del territorio europeo risulta colpito dal fenomeno

greenreport.it

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

greenplanner.it

Tutti i pro che le Cer portano ai dipendenti

greenplanner.it

Materie prime critiche, se l’UE abbraccia “modelli coloniali” con la scusa della sostenibilità

economiacircolare.com

Trattato sull’alto mare, deep sea mining, plastica: a Nizza la Conferenza ONU sugli oceani

economiacircolare.com

Clima, a Bonn il mondo tenta la strada della “mutirão”

valori.it

Il lato nascosto dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale dei chip

valori.it

Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”

tpi.it

La qualità dell’aria a portata di mano

tpi.it

Questo materiale è duro come la plastica ma si scioglie nell'acqua del mare

focus.it

In Sardegna è stata proposta una legge regionale sull’ecocidio

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022