La Newsletter di ESO
ISSUE 419

Mud 2025, chiarimenti MinAmbiente su scadenza

reteambiente.it

Mud 2025, chiarimenti MinAmbiente su scadenza

Il MinAmbiente ha reso noto che i soggetti obbligati alla presentazione del nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale hanno tempo per adempiere sino al 30 giugno 2025.

 

Il modello da utilizzare è quello approvato con Dpcm 29 gennaio 2025. La legge 70/1994 istitutiva del Mud stabilisce che, quando il nuovo modello viene pubblicato sulla Gazzetta ufficiale entro la data del 1° marzo, il termine ultimo per la presentazione dello stesso viene fissato al 120° giorno successivo alla data di pubblicazione. Il Dpcm 29 gennaio 2025 è stato pubblicato il 28 febbraio 2025 e quindi il Mud deve essere presentato entro la data del 28 giugno 2025. In considerazione della coincidenza della scadenza con la giornata di sabato, si legge nell’avviso pubblicato dal Dicastero il 13 giugno 2025, "si chiarisce che la comunicazione potrà essere effettuata sino a lunedì 30 giugno 2025".

 

La nuova modulistica va utilizzata per dichiarare i rifiuti prodotti e gestiti e le Aee prodotte nel corso del 2024.

 

Tra le principali novità del documento, l'introduzione del campo ammendante compostato con fanghi (Acf) nella scheda materiali secondari (Mat), l’aggiornamento delle istruzioni di compilazione con riferimento a vari aspetti della disciplina (per le attività di servizi per la persona, il calcolo del numero degli addetti, le schede implementate e la correzione di errori) e l'allineamento della comunicazione rifiuti urbani alle ultime indicazioni dell'Arera.

 

Alessandro Geremei

 

documenti di riferimento

 

Area Normativa / Rifiuti / Documentazione Complementare

 

Avviso MinAmbiente 13 giugno 2025

Mud 2025 - Chiarimenti su scadenza

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

 

Legge 25 gennaio 1994, n. 70

Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonché per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale (Legge istitutiva del Mud - Modello unico di dichiarazione ambientale)

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV

Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dpcm 26 gennaio 2024

Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) - Anno 2024 - Testo ed allegati

 

 

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dpcm 29 gennaio 2025

Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) per l'anno 2025 - Testo ed allegati

 

Adempimenti ambientali - Rifiuti - Mud 2025
Lo strumento di Reteambiente che guida all'adempimento degli obblighi ambientali

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 20 Giugno, 2025

19 di 24 della rassegna...

ESOin 2025: tre giorni per ritrovarsi, guardare indietro e lanciare lo sguardo avanti

eso.it

Mobilità elettrica in Italia: tra i primi per rete di ricarica ma bloccati sulla competitività

greenplanner.it

L’esigenza di nuove figure professionali per un turismo sempre più sostenibile

greenplanetnews.it

Biogas, dagli scarti nuovi concimi per l’agricoltura

greenplanetnews.it

Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica

rinnovabili.it

Il mosaico delle leggi sull’eolico in Italia

nonsoloambiente.it

La grande sete di Kabul, prima città moderna senz’acqua per crisi climatica e supersfruttamento di falde

greenreport.it

Siccità in crescita nel mondo: a metà maggio il 40% del territorio europeo risulta colpito dal fenomeno

greenreport.it

Trasporto su rotaia alleato dell’economia circolare

greenplanner.it

Tutti i pro che le Cer portano ai dipendenti

greenplanner.it

Materie prime critiche, se l’UE abbraccia “modelli coloniali” con la scusa della sostenibilità

economiacircolare.com

Trattato sull’alto mare, deep sea mining, plastica: a Nizza la Conferenza ONU sugli oceani

economiacircolare.com

Clima, a Bonn il mondo tenta la strada della “mutirão”

valori.it

Il lato nascosto dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale dei chip

valori.it

Cambiamento climatico e diritti delle giovani generazioni, l’appello dei volontari Unicef: “Noi ragazzi vogliamo essere coinvolti”

tpi.it

La qualità dell’aria a portata di mano

tpi.it

Questo materiale è duro come la plastica ma si scioglie nell'acqua del mare

focus.it

In Sardegna è stata proposta una legge regionale sull’ecocidio

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022