La Newsletter di ESO
ISSUE 420

Confagribio al 1° Congresso Internazionale di Agroecologia: “Il biologico è la punta di diamante della transizione agroecologica”

confagricoltura.it

Confagribio al 1° Congresso Internazionale di Agroecologia: “Il biologico è la punta di diamante della transizione agroecologica”

Il ruolo dell’agricoltura biologica nella transizione agroecologica è cruciale, come ha sottolineato Silvia Piconcelli (Direzione Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura e Confagribio) nel corso dell’International Congress of Mediterranean Agroecology, importante occasione di confronto tra agricoltori, ricercatori e attori del settore agroecologico provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, che si è tenuto ad Agrigento dal 9 al 12 giugno.

 

«In questi giorni abbiamo conosciuto realtà diverse e promettenti del mondo agroecologico – ha dichiarato Piconcelli – come anche attività scientifiche, divulgative e buone pratiche che rappresentano una risorsa essenziale per gli agricoltori biologici che Confagribio rappresenta».

 

 L’Associazione di Confagricoltura dedicata al biologico punta, infatti, a sostenere gli agricoltori di questo comparto in un contesto agricolo sempre più complesso.

 

Piconcelli ha sottolineato come oggi le aziende agricole vivano una situazione sempre più dicotomica, da una parte le sfide che si trovano a fronteggiare quotidianamente: cambiamento climatico, perdita di fertilità e della capacità produttiva, diminuzione della biodiversità, aumento esponenziale dei costi di produzione. Dall’altro: la necessità di produrre cibo, in primis, in quantità in modo da soddisfare le richieste di una popolazione mondiale in continua crescita (9 i miliardi di persone previsti nel 2050), ma anche e soprattutto di qualità, intesa come qualità nutrizionale, organolettica e ambientale, come nel caso specifico del biologico.

 

In questo scenario investire in percorsi di sostenibilità è l’unica strada percorribile.

 

“Le aziende agricole possono diventare degli hub di sperimentazione per validare metodi scientifici, nonché avviare percorsi di innovazione virtuosa. – ha aggiunto - L’agricoltura del futuro dovrà ispirarsi all’ “economia dell’astronauta”, dove le risorse sono limitate e tutto deve essere gestito con consapevolezza. Gli agricoltori sono i nostri astronauti”.

 

Tre i fronti prioritari indicati da Confagribio per garantire un futuro competitivo al comparto: ricostruire la fiducia nel sistema di certificazione; rafforzare la collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni; attivare nuove politiche di investimento strutturale, anche attraverso una proposta di OCM BIO.

 

«Investire nel biologico significa progettare il futuro con coraggio e visione – ha concluso Piconcelli – ed è un impegno che deve partire dagli agricoltori, innovatori per vocazione».

 

Durante i quattro giorni di lavori del Congresso, i partecipanti sono stati anche in visita in quattro aziende biologiche associate a Confagricoltura: la Airone; la Vassallo; la Azzalora Bio, la Carbonìa, durante la quale i titolari delle aziende hanno illustrato direttamente sul campo le loro buone pratiche e i risultati conseguiti.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Luglio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Nell’ultimo anno il 51,83% di tutta l’elettricità immessa in rete in Italia era rinnovabile

greenreport.it

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia

lifegate.it

Fotovoltaico e plastica riciclata, nuova strada per l’energia solare sostenibile

greenplanner.it

Come un collant può avere uno o più risvolti “circolari”

greenplanner.it

La messa al bando dei sacchetti di plastica sta dando risultati concreti

focus.it

La Commissione allenta le regole degli aiuti di Stato per sostenere l’industria green

economiacircolare.com

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

economiacircolare.com

Più sostenibilità nei vigneti con le api. Ecco le cantine che salvano gli alveari di razze autoctone

confagricoltura.it

Il vino europeo è pieno di pesticidi. E nessuno sembra preoccuparsene

valori.it

Il paradosso Shein: promossa sul clima, ma le emissioni continuano a salire

valori.it

Alteravamo il clima già 140 anni fa (ma non avevamo la tecnologia per dimostrarlo)

focus.it

Da progetto Ue nuove piste ciclabili e colonnine per e-bike

greencity.it

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

biopianeta.it

New York guida la classifica delle migliori città d’America 2025

rinnovabili.it

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali

lifegate.it

Confagribio al 1° Congresso Internazionale di Agroecologia: “Il biologico è la punta di diamante della transizione agroecologica”

confagricoltura.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022