La Newsletter di ESO
ISSUE 420

New York guida la classifica delle migliori città d’America 2025

La classifica 2025 delle Migliori Città d’America secondo Resonance Consultancy: New York al primo posto per vivibilità, attrattiva e prosperità, seguita da Los Angeles e Chicago. Analisi, trend urbani e sfide future.

rinnovabili.it

New York guida la classifica delle migliori città d’America 2025

E’ New York la vincitrice della classifica delle Migliori città d’America 2025 per vivibilità, attrattiva e prosperità. Secondo l’annuale report America’s Best Cities 2025 di Resonance Consultancy, società di consulenza specializzata in turismo e sviluppo economico, la metropoli ha spiccato sulle altre 100 realtà concorrenti per il nono anno consecutivo. Il report segue di pochi mesi la classifica che premiava invece le Migliori Città d’Europa 2025.

 

Una classifica che riflette le nuove realtà urbane

 

Lo studio dedicato alle “Best Cities”, fotografa un momento cruciale per il futuro urbano degli Stati Uniti, in un contesto segnato da cambiamenti geopolitici, pressione economica, nuove priorità ambientali e migrazioni di capitale e talento.

 

“Queste 100 città stanno allineando attrattività degli investimenti, qualità della vita e capitale culturale, ridefinendo cosa significhi essere una ‘best city’ in questo decennio”, ha dichiarato Chris Fair, CEO di Resonance. 

 

L’analisi dell’ America’s Best Cities 2025 di Resonance valuta le città attraverso il Place Power™ Score, una metodologia che combina dati globali generati dagli utenti, prestazioni statistiche di base e nuove ricerche proprietarie, tra cui un sondaggio Ipsos di riferimento condotto su oltre 2.000 residenti negli Stati Uniti, per creare la classifica delle città più completa del Paese

 

Le città vengono valutate su tre pilastri fondamentali:

 

  • Vivibilità: ovvero accessibilità abitativa, qualità dell’aria, spazi verdi, sanità;

  • Attrattiva (lovability): cultura, vita notturna, gastronomia, attrazioni, coinvolgimento digitale;

  • Prosperità: forza economica, partecipazione al mercato del lavoro, sistema educativo, ecosistema startup.

 

Perché New York è ancora al primo posto

 

New York eccelle in tutti e tre i pilastri analizzati, confermandosi come centro globale per cultura, business, turismo e infrastrutture. Con 65 milioni di visitatori nel 2024 e una previsione di impatto economico di oltre 74 miliardi di dollari, la città continua a essere una calamita per residenti, investitori e viaggiatori. Il nuovo terminal del JFK (in apertura nel 2026), i lavori a LaGuardia e Newark, e il lancio del congestion pricing nel 2025 ne confermano la spinta verso l’innovazione urbana.

 

La top 3 delle migliori città d’America 

 

Al secondo posto si colloca Los Angeles grazie agli investimenti nell’economia creativa, ai massicci interventi infrastrutturali ed alla necessità di ricostruire la città dopo i devastanti incendi. 

 

A completare la Top 3 è Chicago, emblema di città “calamita” per talenti accogliente, accessibile e ben fornita di risorse.

 

La classifica completa delle 10 migliori città d’America 2025 è la seguente:

 

  1. New York City

  2. Los Angeles

  3. Chicago

  4. San Francisco

  5. Seattle

  6. Miami

  7. Boston

  8. Washington, DC

  9. Las Vegas

  10. San Diego

 

Le sfide da affrontare

 

Secondo il report, la classifica delle migliori città d’America 2025 arriva in un momento complesso, caratterizzato da molteplici sfide. Il cambiamento climatico impone nuove priorità, con incendi urbani, ondate di caldo estremo e carenze idriche che non sono più eccezioni ma fattori strutturali da considerare nella pianificazione urbana. A questi si aggiungono l’incertezza sui tassi di interesse e la crescente pressione sulle infrastrutture. Le tensioni geopolitiche stanno inoltre ridefinendo i flussi globali di capitali e talenti.

 

Un ulteriore elemento critico è il calo dell’afflusso di visitatori internazionali, che rappresentavano una risorsa chiave per la ripresa economica dei centri urbani. Le previsioni per il 2025 stimano che i viaggiatori in arrivo da mercati chiave come Cina, Giappone e Regno Unito resteranno inferiori fino al 15% rispetto ai livelli del 2019.

 

Le città in vetta reagiscono con forza

 

Nonostante le difficoltà, le città che dominano la classifica stanno rispondendo con decisione, attraverso strategie efficaci e lungimiranti. Si punta a:

 

  • la Delocalizzazione di industrie avanzate e ritorno della manifattura ad alta tecnologia;

  • il raddoppio degli investimenti in ricerca e sviluppo e innovazione;

  • il potenziamento della connettività multimodale (trasporti pubblici, infrastrutture intelligenti);

  • la creazione di distretti culturali dinamici per attrarre nuovi talenti e visitatori.

 

“Con la mutevole percezione globale, influenzata da controversie tariffarie e politiche, le città statunitensi stanno sfruttando più che mai il loro patrimonio culturale e il loro spirito innovativo”, ha affermato Jason McGrath, vicepresidente esecutivo e responsabile della reputazione aziendale USA di Ipsos, partner di ricerca del progetto Best Cities. “I nostri dati dimostrano che le principali città americane intrecciano brillantemente la cultura locale con le prospettive economiche, offrendo esperienze uniche e di qualità sia ai residenti che ai visitatori.”

 

Alessia Bardi

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Luglio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Nell’ultimo anno il 51,83% di tutta l’elettricità immessa in rete in Italia era rinnovabile

greenreport.it

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia

lifegate.it

Fotovoltaico e plastica riciclata, nuova strada per l’energia solare sostenibile

greenplanner.it

Come un collant può avere uno o più risvolti “circolari”

greenplanner.it

La messa al bando dei sacchetti di plastica sta dando risultati concreti

focus.it

La Commissione allenta le regole degli aiuti di Stato per sostenere l’industria green

economiacircolare.com

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

economiacircolare.com

Più sostenibilità nei vigneti con le api. Ecco le cantine che salvano gli alveari di razze autoctone

confagricoltura.it

Il vino europeo è pieno di pesticidi. E nessuno sembra preoccuparsene

valori.it

Il paradosso Shein: promossa sul clima, ma le emissioni continuano a salire

valori.it

Alteravamo il clima già 140 anni fa (ma non avevamo la tecnologia per dimostrarlo)

focus.it

Da progetto Ue nuove piste ciclabili e colonnine per e-bike

greencity.it

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

biopianeta.it

New York guida la classifica delle migliori città d’America 2025

rinnovabili.it

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali

lifegate.it

Confagribio al 1° Congresso Internazionale di Agroecologia: “Il biologico è la punta di diamante della transizione agroecologica”

confagricoltura.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022