Se non visualizzi correttamente la newsletter Clicca qui
La Newsletter di ESO
ISSUE 420
La Newsletter di ESO

Anselmo Prestini: come vivere la montagna con rispetto, consapevolezza e all’insegna della corretta idratazione

Snowboarder, esploratore e collaboratore del WWF racconta il legame con la natura e l’importanza dell’acqua per chi pratica sport in ambienti estremi. Anselmo Prestini è nato e cresciuto tra le montagne del Trentino, dove ha imparato fin da bambino, grazie al padre guida alpina... Continua
Anselmo Prestini: come vivere la montagna con rispetto, consapevolezza e all’insegna della corretta idratazione
Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di raffronto tra regole Ue e norme nazionali di adeguamento

Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di raffronto tra regole Ue e norme nazionali di adeguamento

La tabella di confronto tra l'EER previsto dalle decisioni dell'Unione europea e la versione nazionale contenuta nel "Codice ambientale" (Dlgs 152/2006). Aggiornata ai nuovi codici Ue che saranno operativi dal novembre 2026... Continua
Cernita rifiuti tessili + taglio laser: dagli USA una soluzione integrata

Cernita rifiuti tessili + taglio laser: dagli USA una soluzione integrata

La notizia, già citata dal blog SoloModaSostenibile, merita di essere ripresa perché abbiamo un grand bisogno di soluzioni tecniche che favoriscano la cernita dei materiali tessili destinati al riciclo. Se poi questa fase... Continua
1.600 scienziati chiedono all’Europa di fare di più per tutelare la biodiversità

1.600 scienziati chiedono all’Europa di fare di più per tutelare la biodiversità

Oltre 1.600 scienziati europei hanno firmato una lettera aperta, promossa da Scientists for Future Austria, per chiedere alla Commissione europea un aumento deciso dei fondi per la biodiversità nel prossimo Quadro finanziario pluriennale. Attualmente, oltre l’80% degli habitat... Continua
Caldo record: la mappa dei “rifugi climatici” di Roma, Firenze, Milano e Torino

Caldo record: la mappa dei “rifugi climatici” di Roma, Firenze, Milano e Torino

A Firenze c’è una mappa dei 44 rifugi climatici individuabili anche attraverso la geolocalizzazione. A Roma, oltre ai parchi, ci sono le 42 biblioteche pubbliche. L’Italia è già nella morsa del caldo. In tutto il Paese si stanno toccando punte record a livello di temperature. Per chi rimane... Continua

Rassegna del 04 Luglio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Nell’ultimo anno il 51,83% di tutta l’elettricità immessa in rete in Italia era rinnovabile

greenreport.it

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia

lifegate.it

Fotovoltaico e plastica riciclata, nuova strada per l’energia solare sostenibile

greenplanner.it

Come un collant può avere uno o più risvolti “circolari”

greenplanner.it

La messa al bando dei sacchetti di plastica sta dando risultati concreti

focus.it

La Commissione allenta le regole degli aiuti di Stato per sostenere l’industria green

economiacircolare.com

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

economiacircolare.com

Più sostenibilità nei vigneti con le api. Ecco le cantine che salvano gli alveari di razze autoctone

confagricoltura.it

Il vino europeo è pieno di pesticidi. E nessuno sembra preoccuparsene

valori.it

Il paradosso Shein: promossa sul clima, ma le emissioni continuano a salire

valori.it

Alteravamo il clima già 140 anni fa (ma non avevamo la tecnologia per dimostrarlo)

focus.it

Da progetto Ue nuove piste ciclabili e colonnine per e-bike

greencity.it

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

biopianeta.it

New York guida la classifica delle migliori città d’America 2025

rinnovabili.it

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali

lifegate.it

Confagribio al 1° Congresso Internazionale di Agroecologia: “Il biologico è la punta di diamante della transizione agroecologica”

confagricoltura.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2025 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2025

Clicca qui se non desideri più ricevere la nostra newsletter