La Newsletter di ESO
ISSUE 420

Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di raffronto tra regole Ue e norme nazionali di adeguamento

reteambiente.it

Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di raffronto tra regole Ue e norme nazionali di adeguamento

L'Elenco europeo dei rifiuti (cd. "Eer") è stato istituito con la decisione 2000/532/Ce ed è stato poi modificato da successive decisioni – oltre che rettificato tramite numerosi avvisi — della Commissione europea.

 

Il Legislatore nazionale, a seguire, ha provveduto ad adeguare la propria normativa modificando ed integrando l'elenco dei rifiuti allegato al "Codice ambientale" (allegato D, Parte IV, Dlgs 152/2006).

 

Nell'attuale assetto normativo, tuttavia, si rilevano alcune difformità tra l'Eer a monte previsto dall'Unione europea e quello tradotto a livello nazionale.

 

Dal 9 giugno 2025, inoltre, entrano in vigore nuove modifiche all'Eer che dovranno essere applicate in tutti gli Stati membri a decorrere dal 9 novembre 2026. Tali modifiche riguardano, in particolare, la classificazione di batterie e rifiuti di batterie.

 

Ritenendo di fare un utile servizio per l'Utenza, nella tabella che segue si riportano in tre colonne differenti, con evidenziate (in giallo) le differenze tra:

 

1) l'Eer originario previsto dalla decisione 2000/532/Ce e successive modifiche ed integrazioni (Testo A);

 

2) la versione nazionale dell'Eer prevista dall'allegato D alla Parte IV del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (Testo B).Trattasi della versione di tale allegato da ultimo sostituita ad opera decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 (cd. "Decreto Semplificazioni"), in vigore a partire dal 1° giugno 2021 e confermato dalla relativa legge di conversione 108/2021, e successivamente modificata dal Dlgs 213/2022 (di correzione delle norme di recepimento del "Pacchetto economia circolare") in vigore a partire dal 16 giugno 2023.

 

3) i nuovi codici Eer in applicazione dal 9 novembre 2026 (Testo C). Tali codici, introdotti dalla decisione 2025/934/Ue (di modifica della decisione 2000/532/Ce), attengono (come accennato) a batterie e relativi rifiuti. La natura "self executing" di tale atto Ue rende automaticamente inapplicabili, anche in assenza di un intervento del Legislatore interno, i precedenti contenuti degli allegati "D" ("Elenco europeo dei rifiuti") alla Parte quarta del Dlgs 152/2006 in contrasto con le nuove norme comunitarie.

 

Elenco europeo dei rifiuti (EER), tabella di confronto tra le regole dell'UE e le norme nazionali di adeguamento — clicca qui per scaricare.

 

Alessandro Geremei, Vincenzo Dragani

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Luglio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Nell’ultimo anno il 51,83% di tutta l’elettricità immessa in rete in Italia era rinnovabile

greenreport.it

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia

lifegate.it

Fotovoltaico e plastica riciclata, nuova strada per l’energia solare sostenibile

greenplanner.it

Come un collant può avere uno o più risvolti “circolari”

greenplanner.it

La messa al bando dei sacchetti di plastica sta dando risultati concreti

focus.it

La Commissione allenta le regole degli aiuti di Stato per sostenere l’industria green

economiacircolare.com

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

economiacircolare.com

Più sostenibilità nei vigneti con le api. Ecco le cantine che salvano gli alveari di razze autoctone

confagricoltura.it

Il vino europeo è pieno di pesticidi. E nessuno sembra preoccuparsene

valori.it

Il paradosso Shein: promossa sul clima, ma le emissioni continuano a salire

valori.it

Alteravamo il clima già 140 anni fa (ma non avevamo la tecnologia per dimostrarlo)

focus.it

Da progetto Ue nuove piste ciclabili e colonnine per e-bike

greencity.it

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

biopianeta.it

New York guida la classifica delle migliori città d’America 2025

rinnovabili.it

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali

lifegate.it

Confagribio al 1° Congresso Internazionale di Agroecologia: “Il biologico è la punta di diamante della transizione agroecologica”

confagricoltura.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022