La Newsletter di ESO
ISSUE 420

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

economiacircolare.com

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

Attraverso il giornalismo a fumetti ripercorriamo le criticità attorno alla scelta della Regione Siciliana di realizzare due inceneritori, uno a Palermo e uno a Catania, per affrontare la "perenne emergenza" della gestione dei rifiuti. Questo lavoro è stato realizzato grazie a uno dei workshop che si sono tenuti durante il festival Le Parole Giuste, con il sostegno del JournalismFund.eu.

 

Quella degli inceneritori in Sicilia è una storia emblematica, che parte da una cronica difficoltà nella gestione dei rifiuti urbani. Dove, per dirla con un ossimo, si agisce in una perenne emergenza. Per provare a contestualizzare la scelta della giunta Schifani, ufficializzata il 21 novembre 2024 attraverso l’approvazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, abbiamo pensato a un racconto a fumetti.

 

Ricorrere al giornalismo a fumetti – o graphic journalism, secondo la definizione anglosassone che anche in Italia è parecchio diffusa – è stata una scelta immediata, anche se non semplice. Di fronte avevamo una serie di dati e di elementi complessi che, almeno all’inizio, ci hanno fatto temere per un’efficace restituzione visiva. E invece, grazie al lavoro delle persone che hanno partecipato all’omonimo workshop del festival Le parole giuste (che si è tenuto dal 27 al 29 marzo a Roma), il risultato è per noi ampiamente soddisfacente.

 

Grazie ai docenti e collaboratori della nostra testata Luigi Politano e Andrea Turco, le corsiste e i corsisti del workshop “Graphic journalism e inchiesta” hanno fornito una panoramica delle motivazioni che hanno spinto la Regione Siciliana a ricorrere a due impianti – da realizzare a Palermo e Catania – che nella “gerarchia dei rifiuti” sancita a livello europeo sono invece al penultimo posto. Hanno poi inserito figure specializzate che chi legge questo giornale potrà divertirsi a riconoscere e hanno scelto di affrontare in maniera critica il solito accostamento che si fa in Italia con il famoso “inceneritore di Copenaghen”, quello, per capirci, con la pista da sci all’esterno. 

 

In poche pagine, dunque, partendo da un singolo caso di studio si è messa sotto una diversa luce quella che le corsiste e i corsisti hanno definito “economia combustiva”, attraverso un efficace parallelismo con l’industria fossile. Ringraziamo infine per i disegni e il lettering il bravissimo Davide Testa.

 

Non ci resta che augurarvi buona lettura.

 

* Questo lavoro è uno degli elaborati pratici conclusivi della seconda edizione del festival Le parole giuste, il festival del giornalismo d’inchiesta ambientale organizzato dall’associazione A Sud e dal magazine EconomiaCircolare.com (edito dalla Cooperativa Editrice Circolare). Tra gli appuntamenti del festival Le Parole Giuste accreditati dall’Ordine dei Giornalisti per l’ottenimento dei crediti della formazione professionale, cinque sono stati corsi frontali / laboratoriali realizzati con il sostegno del JournalismFund.eu nell’ambito del progetto “The Right Climate Words”, realizzati a cura di EconomiaCircolare.com assieme ad A Sud, FADA Collective, Fandango Podcast, RoundRobin Editrice, Voxeurop,European Data Journalist Network e CFFC – Centro Formazione Fotografia Contemporanea.

 

Andrea Turco

 

Photo: Davide Lista

 
Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 04 Luglio, 2025

17 di 22 della rassegna...

Nell’ultimo anno il 51,83% di tutta l’elettricità immessa in rete in Italia era rinnovabile

greenreport.it

Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell’aria in Italia

lifegate.it

Fotovoltaico e plastica riciclata, nuova strada per l’energia solare sostenibile

greenplanner.it

Come un collant può avere uno o più risvolti “circolari”

greenplanner.it

La messa al bando dei sacchetti di plastica sta dando risultati concreti

focus.it

La Commissione allenta le regole degli aiuti di Stato per sostenere l’industria green

economiacircolare.com

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

economiacircolare.com

Più sostenibilità nei vigneti con le api. Ecco le cantine che salvano gli alveari di razze autoctone

confagricoltura.it

Il vino europeo è pieno di pesticidi. E nessuno sembra preoccuparsene

valori.it

Il paradosso Shein: promossa sul clima, ma le emissioni continuano a salire

valori.it

Alteravamo il clima già 140 anni fa (ma non avevamo la tecnologia per dimostrarlo)

focus.it

Da progetto Ue nuove piste ciclabili e colonnine per e-bike

greencity.it

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

biopianeta.it

New York guida la classifica delle migliori città d’America 2025

rinnovabili.it

Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali

lifegate.it

Confagribio al 1° Congresso Internazionale di Agroecologia: “Il biologico è la punta di diamante della transizione agroecologica”

confagricoltura.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022