La Newsletter di ESO
ISSUE 421

Emergenza caldo: come proteggere gli animali in estate

I consigli da seguire per fare in modo che i nostri animali siano tutelati al meglio e cosa fare in caso di necessità di fronte a caldo e colpi di calore.

greenplanetnews.it

Emergenza caldo: come proteggere gli animali in estate

Scopriamo il vademecum dell’ENPA per far passare ai nostri animali un estate serena e in totale relax.

 

Il caldo non è solo fastidioso: per gli animali può diventare mortale. Ogni anno, cani e gatti – soprattutto quelli brachicefali come bulldog e carlini – rischiano il colpo di calore e ancora in troppi non sanno riconoscere i sintomi e intervenire nel modo giusto.

 

Per questo, in questi giorni di emergenza caldo per tutti, l’Ente Nazionale Protezione Animali ricorda attraverso un vademecum come prevenirlo, riconoscerlo in tempo e intervenire nel modo giusto.

 

Caldo, Come riconoscere un colpo di calore

 

Il colpo di calore è un’emergenza veterinaria. Ecco i sintomi più comuni:

 

    •    Respirazione affannosa e veloce

    •    Barcollamento o confusione

    •    Debolezza o impossibilità a muoversi

    •    Gengive rosso scuro o viola

    •    Pelle caldissima al tatto

    •    Salivazione eccessiva

    •    Crisi convulsive o perdita di coscienza nei casi gravi

 

Cosa fare subito

 

Se sospetti un colpo di calore:

 

    1.    Porta subito l’animale all’ombra o in un luogo fresco.

    2.    Raffreddalo gradualmente: bagna il corpo con acqua fresca (non ghiacciata!), soprattutto su testa, collo, addome e zampe. Usa un panno bagnato o le mani.

    3.    NON immergerlo completamente in acqua fredda: lo shock termico può peggiorare la situazione.

    4.    Fai ventilare l’animale, con un ventilatore o ventolandolo.

    5.    Corri dal veterinario: serve un intervento professionale immediato. Non aspettare.

 

Come prevenire caldo e colpi di calore:

 

  • Passeggiate solo nelle ore fresche, mattino presto o sera

  • Sempre acqua fresca disponibile, a casa e durante le uscite

  • Mai lasciare un animale in macchina, nemmeno per pochi minuti

  • Attenzione all’asfalto: se brucia i tuoi piedi, brucia anche le zampe dei cani

  • Creme solari per le zone bianche e delicate (come punte delle orecchie)

  • Cibo leggero e fresco, mai lasciare avanzi nelle ciotole

  • Gabbie e acquari all’ombra, mai esposti al sole diretto

  • Controllo quotidiano di parassiti, soprattutto per animali a pelo lungo o che vivono all’aperto

  • Antiparassitari adatti alla specie – quelli per cani possono essere tossici per i gatti

  • Per la fauna selvatica: una ciotola d’acqua pulita all’ombra può fare la differenza

 

Animale chiuso in auto? Agisci

 

Se vedi un cane o gatto chiuso in auto sotto il sole:

    •    Verifica i sintomi di colpo di calore

    •    Chiama subito le forze dell’ordine

    •    Crea ombra e, se possibile, versa acqua all’interno per bagnarlo

 

L’estate può essere bellissima anche per loro. Ma solo se li proteggiamo.

 

Daniele Del Moro

 

 

photo: freepik

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 18 Luglio, 2025

17 di 22 della rassegna...

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

ambiente.news

Plastics Europe esorta a puntare al 25% di plastica riciclata nei nuovi veicoli

macplas.it

Il mercato del lavoro richiede sempre più figure Green

greenplanner.it

Re-fashion e CETIA premiano tecnologie italiane

sustainability-lab.net

Cattura e stoccaggio di CO2, sviluppo dell’idrogeno, emissioni di metano: come vuole muoversi l’Italia

lifegate.it

Smart Cities in Africa: le 10 città che stanno rivoluzionando il futuro urbano

rinnovabili.it

Rinnovabili, la Cina ha il sistema in più rapida crescita e ora vara i primi standard per l’industria pesante

greenreport.it

Il laboratorio per le rinnovabili del futuro

tpi.it

Innovazione nel riciclo e nel riuso del rifiuto tessile

greenplanner.it

Sostenibilità dei modelli di inclusività delle persone con gravi disabilità

greenplanner.it

Cosa c’è da sapere sul piano d’azione dell’Unione Europea per l’industria chimica

economiacircolare.com

Glifosato: il più ampio studio mai condotto conferma la cancerogenicità

valori.it

Emergenza caldo: come proteggere gli animali in estate

greenplanetnews.it

I cambiamenti climatici hanno triplicato le morti nell'ultima ondata di calore sull'Europa

focus.it

Mangiare, bene, a 360°

greenplanner.it

Turismo: bike sharing ed AI rilanciano strutture e territori

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022