La Newsletter di ESO
ISSUE 421

Turismo: bike sharing ed AI rilanciano strutture e territori

greencity.it

Turismo: bike sharing ed AI rilanciano strutture e territori

Il turismo italiano ha bisogno di evolversi. In un contesto sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione, il bike sharing elettrico può rappresentare uno dei principali vettori di questo cambiamento. «Cambiamento che deve necessariamente tradursi nella scoperta più profonda dei nostri territori e non solo dei grandi centri dove l’affollamento indiscriminato di visitatori mordi e fuggi porta più disagi che benefici. La nota positiva è che questo importante cambiamento è già in atto, grazie al crescente impiego di e-bike a disposizione degli ospiti, in diverse strutture ricettive». A raccontarlo è Nadia Mangiavacchi, Ceo e fondatrice di HopOnMobility, azienda innovativa nel settore della micro-mobilità condivisa, che ha sviluppato una piattaforma digitale con Intelligenza Artificiale integrata per offrire ad alberghi, case vacanze e hotel tutto l’occorrente per mettere in piedi o gestire in maniera del tutto automatizzata la propria flotta di veicoli elettrici leggeri. Obiettivo? Valorizzare il territorio, ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’esperienza dei turisti.

 

Mettere delle e-bike a disposizione degli ospiti significa ridurre l’impronta ambientale del turismo, decongestionare le aree urbane e favorire un modello di scoperta lento, rispettoso e rigenerativo. Le strutture che adottano questo approccio si posizionano come protagoniste del cambiamento climatico, rispondendo alle esigenze di una nuova generazione di viaggiatori consapevoli.

 

HopOnMobility permette la gestione in tempo reale di qualsiasi flotta, senza intervento manuale, con dashboard avanzate, blocco/sblocco a distanza e tracciamento degli spostamenti. L’integrazione dell’AI permette, inoltre, di creare percorsi personalizzati per ogni ospite, suggerendo tappe culturali, esperienziali o commerciali selezionate in base ai suoi dati comportamentali. Un upgrade di servizio che si traduce anche in nuove opportunità di monetizzazione e fidelizzazione per il gestore.

 

Grazie alla possibilità di noleggiare una bici, l’ospite vive un rapporto più diretto e autentico con il territorio. Può scoprire così itinerari nascosti, piccoli borghi, artigiani, attrazioni e paesaggi spesso esclusi dai circuiti tradizionali. Un approccio simile migliora notevolmente il percepito dell’offerta ricettiva, crea engagement, rafforza la reputazione del brand e attiva nuove economie locali.

 

«Bike sharing e cicloturismo sono strumenti potenti per riscoprire l’Italia più autentica e promuovere una fruizione più profonda e rispettosa dei territori, senza comprometterne l’ambiente. È un’opportunità straordinaria per valorizzare borghi, itinerari naturalistici e destinazioni fuori dai circuiti di massa. Sempre più strutture stanno investendo in questa direzione — conclude Mangiavacchi — e noi siamo pronti a supportarle con tecnologie, formazione e visione».

 

Photo: Redazione GreenCity

«Oggi il turismo deve concentrarsi verso una scoperta più profonda dei nostri territori e non solo dei grandi centri dove l’affollamento indiscriminato di visitatori mordi e fuggi porta più disagi che benefici», Nadia Mangiavacchi, Ceo e fondatrice di HopOnMobility.

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 18 Luglio, 2025

17 di 22 della rassegna...

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

ambiente.news

Plastics Europe esorta a puntare al 25% di plastica riciclata nei nuovi veicoli

macplas.it

Il mercato del lavoro richiede sempre più figure Green

greenplanner.it

Re-fashion e CETIA premiano tecnologie italiane

sustainability-lab.net

Cattura e stoccaggio di CO2, sviluppo dell’idrogeno, emissioni di metano: come vuole muoversi l’Italia

lifegate.it

Smart Cities in Africa: le 10 città che stanno rivoluzionando il futuro urbano

rinnovabili.it

Rinnovabili, la Cina ha il sistema in più rapida crescita e ora vara i primi standard per l’industria pesante

greenreport.it

Il laboratorio per le rinnovabili del futuro

tpi.it

Innovazione nel riciclo e nel riuso del rifiuto tessile

greenplanner.it

Sostenibilità dei modelli di inclusività delle persone con gravi disabilità

greenplanner.it

Cosa c’è da sapere sul piano d’azione dell’Unione Europea per l’industria chimica

economiacircolare.com

Glifosato: il più ampio studio mai condotto conferma la cancerogenicità

valori.it

Emergenza caldo: come proteggere gli animali in estate

greenplanetnews.it

I cambiamenti climatici hanno triplicato le morti nell'ultima ondata di calore sull'Europa

focus.it

Mangiare, bene, a 360°

greenplanner.it

Turismo: bike sharing ed AI rilanciano strutture e territori

greencity.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022