![]() |
ISSUE
421
|
greenplanner.it
anche i corsi più mirati
Le imprese italiane cercano sempre più figure professionali, anche di prima esperienza, capaci di coniugare innovazione, rispetto dell’ambiente e nuove tecnologie. E il mondo della formazione si è già adeguato alle nuove esigenze.
Ifoa, ente di formazione e agenzia per il lavoro spiega, con dati alla mano, perché conviene seguire un percorso formativo che tenga d’occhio gli sviluppi professionali sostenibili. In questo articolo
I giovani che si affacciano al mondo del lavoro devono essere pronti. Lo afferma una realtà come Ifoa, centro di formazione e ricerca lavoro, evidenziando i dati che supportano questa tendenza.
Secondo il rapporto GreenItaly 2024, infatti, nel 2023 le figure professionali legate alla green economy rappresentano il 13,4% degli occupati totali, circa 3,1 milioni di persone.
“Le aziende oggi cercano profili ibridi e specializzati – afferma Umberto Lonardoni, direttore generale di Ifoa – come tecnici per la sostenibilità e il controllo qualità nelle filiere agroalimentari, esperti in gestione energetica, logistica sostenibile, digitalizzazione dei processi produttivi con attenzione all’impatto ambientale“.
Ma ci sono anche ruoli che, pur non essendo green in senso stretto, hanno in realtà un forte legame con i temi Esg, come il safety and environment manager, esperto di salute e sicurezza con focus sulla tutela ambientale, contribuendo a un futuro più sicuro e sostenibile.
Spesso non si tratta di nuove professioni, ma di nuove competenze trasversali richieste in molti settori, dalla manifattura all’agroindustria.
Per distinguersi, un candidato deve valorizzare nel proprio curriculum esperienze pratiche, conoscenze tecniche specifiche ma anche soft skill legate all’ambito sostenibilità: project work, stage in aziende green, certificazioni digitali e ambientali, conoscenza di normative Esg faranno la differenza.
Saper comunicare il proprio impegno per l’ambiente, non solo ideologico, ma concreto, può essere oggi un fattore decisivo in fase di selezione. Ma un percorso tipico da green job non è solo fare carriera, ma una scelta di valore che inizia dai percorsi formativi post diploma o post laurea.
Ai seguenti indirizzi potrete trovare l’offerta formativa di Ifoa in termini di corsi legati alla Sostenibilità:
Its Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari – Food quality & safety assistant
Its Tecnico superiore per la Digital & Green Transition nei processi di produzione e trasformazione agroalimentare
Ifts Tecnico della sostenibilità ambientale e della qualità nei processi industriali: Green & Energy Specialist
Ifts Tecnico per la programmazione della produzione e la logistica – Green Supply Chain Specialist
Green Comp – Conoscenza in movimento. Sulle tracce del cambiamento sostenibile, corso finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a laureati in tutte le discipline
Photo: rawpixel.com
Rassegna del 18 Luglio, 2025 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|