![]() |
ISSUE
421
|
greenplanner.it
Un concorso giunto alla sua seconda edizione che ha l’obiettivo di valorizzare idee per l’innovazione della filiera del recupero e del riuso dello scarto dell’industria tessile, in un’ottica circolare.
Il premio Innovazione riciclo e riuso nel tessile: tecnologie innovative e soluzioni è destinato a laureati di Facoltà Scientifiche o di Economia, a diplomati di Istituti Tecnologici Superiori (Its) o di Istituti di Formazione Tecnica Superiore (Ifts).
Il prerequisito è la presentazione e la discussione, durante il triennio 2023-2025, di una Tesi di Laurea Triennale o Magistrale o un elaborato finale in ambito Its o Ifts sui temi del riciclo e riuso nel tessile.
I giovani in possesso di questo requisito obbligatorio, potranno partecipare al concorso Riciclo e Riuso nel Tessile semplicemente inviando titolo e abstract della tesi (massimo 4.000 caratteri spazi inclusi), entro il 31 agosto 2025, via mail all’indirizzo info.chimicaverde@gmail.com indicando nell’oggetto Concorso Innovazione e inserendo nel testo della mail i seguenti dati: nome e cognome, indirizzo (via, città, cap, provincia), telefono, e-mail, dipartimento e facoltà.
Il concorso vuole premiare la migliore tesi di laurea triennale, la migliore tesi di laurea magistrale e il migliore elaborato finale di un diplomato Its o Ifts su idee e soluzioni innovative per favorire lo sviluppo dell’economia circolare nel tessile (abbigliamento, arredamento o tessuti non tessuti).
La trattazione può riguardare uno o più dei seguenti aspetti:
strategie di ecodesign per rendere più efficienti il riciclo e il riuso dei materiali tessili
tecnologie per il riciclo e riuso di una o più fibre naturali, sintetiche, miste o fibre tecniche speciali
tecnologie digitali avanzate per il tessile
soluzioni e modelli di business per la gestione della riparabilità e del riuso dei prodotti tessili
soluzioni e modelli per la gestione delle risorse naturali impiegate nel ciclo
metodi innovativi di gestione della tracciabilità lungo la catena di forniture
metodologie per la valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti tessili
metodologie per la valutazione economica dei processi circolari nel tessile
La cerimonia di premiazione avverrà all’interno di Ecomondo 2025 a Rimini (4-7 novembre 2025). Al vincitore della Tesi di laurea Magistrale verrà assegnato un premio di euro 1.500 e sarà riservato uno spazio di 15 minuti all’interno della cerimonia di premiazione per presentare i terni fondamentali della sua tesi e rispondere a eventuali domande del pubblico.
Al vincitore della Tesi di laurea Triennale verrà assegnato un premio di euro 1.000 e sarà riservato uno spazio di 10 minuti all’interno della cerimonia di premiazione per presentare i temi fondamentali della sua tesi e rispondere ad eventuali domande del pubblico.
Al vincitore dell’Elaborato finale di corsi Its o Ifts verrà assegnato un premio di euro 1.000 e sarà riservato uno spazio di 10 minuti all’interno della cerimonia di premiazione per presentare i temi fondamentali del suo elaborato e rispondere a eventuali domande del pubblico.
Ai secondi e terzi selezionati verrà assegnato un riconoscimento speciale e verrà presentata e divulgata una sintesi della loro idea innovativa.
Photo: greenplanner
Rassegna del 18 Luglio, 2025 |
17 di 22 della rassegna... |
---|
ESO Società Benefit arl Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152 REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00 Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797 Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E © Copyright 2022 - All Rights Reserved GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022 |
---|