La Newsletter di ESO
ISSUE 423

Aree marine protette: l'intelligenza artificiale ne certifica l'efficacia contro la pesca

Uno studio con intelligenza artificiale e satelliti conferma: le aree marine protette con vincoli massimi sono libere dalla pesca industriale.

focus.it

Aree marine protette: l'intelligenza artificiale ne certifica l'efficacia contro la pesca

L'istituzione di aree marine protette che vietano la pesca industriale è davvero efficace nel salvaguardare la biodiversità marina: a togliere ogni dubbio sull'utilità di zone marine tutelate dalle attività umane è uno studio che ha usato l'intelligenza artificiale applicata alle foto satellitari per risolvere alcuni problemi nel monitoraggio dei natanti in questi tratti di mare. La ricerca, pubblicata su Science, ha confermato che nelle aree marine che godono delle misure più stringenti di protezione le attività di pesca industriale sono pressoché inesistenti.

 

Un recupero che fa gola ai pescatori di frodo

 

Attualmente ricade in un'area marina protetta (AMP) il 9,6% degli oceani: la sfida lanciata dalla comunità scientifica internazionale è quella di arrivare a proteggere il 30% dei mari entro il 2030. Le aree marine protette prevedono diversi livelli di restrizioni delle attività umane. Molte consentono la pesca, ma lo studio su Science si è concentrato su quelle o completamente protette (no-take, che vietano qualsiasi tipo di pesca), o su quelle in cui è bandita la pesca industriale e consentita solo quella su piccola scala.

 

Queste aree marine protette con i vincoli più stringenti sono considerate le più efficaci, ai fini della conservazione e del ripristino della fauna ittica. Per queste ragioni, paradossalmente, esercitano anche una maggiore attrattiva per chi pratica attività di pesca illegali, e non dappertutto ci sono i mezzi tecnologici ed economici per controllare che le restrizioni decise siano anche rispettate.

 

Navi "fantasma" scovate grazie all'IA

 

Dopo aver analizzato 1.380 aree marine protette che mettono al bando la pesca industriale, Jennifer Raynor e i colleghi esperti di gestione delle risorse naturali della National Geographic Pristine Seas e dell'Università della California di Santa Barbara hanno concluso che queste zone di mare ospitano in effetti attività di pesca industriale significativamente inferiori rispetto alle acque circostanti, con in media nove meno volte meno imbarcazioni per km quadrato rispetto alle aree costiere non protette. In base all'analisi, il 25% delle aree marine protette non è stato attraversato da alcun peschereccio dal 2017 al 2021.

 

I ricercatori hanno usato in primo luogo i dati del sistema di identificazione automatica, un sistema di tracciamento adottato obbligatoriamente dai pescherecci commerciali a partire dai 15 metri di lunghezza. Questa prima analisi ha mostrato pochissime incursioni nelle aree marine protette nei 5 anni di tempo considerati. Tuttavia, non tutti i pescherecci dispongono di questo sistema, e in alcune aree la ricezione del segnale è poco affidabile, o chi ha pratica la pesca illegale disabilita i transponder (i dispositivi che ricevono e ritrasmettono i segnali) per non essere trovato.

 

I ricercatori hanno usato sistemi di IA per analizzare le immagini di satelliti che inviano impulsi radar alla superficie oceanica e misurano i segnali riflessi. Questi metodi permettono di rilevare in modo affidabile i pescherecci più lunghi di 15 metri, persino se hanno i transponder spenti. Anche la nuova analisi ha confermato l'efficacia delle aree marine protette, rilevando in media una sola imbarcazione per la pesca commerciale ogni 20.000 km quadrati nelle 455 aree con la più alta frequenza di immagini satellitari. Ampliando il campione alle aree con almeno un'immagine satellitare, la percentuale di aree protette senza rilevamento di pesca è salita al 42%.

 

Conviene a tutti

 

Il nuovo metodo potrebbe essere usato per monitorare in modo più stringente le attività illegali all'interno delle aree marine protette e aiutare negli sforzi di estensione di questi santuari della biodiversità. Che, con la loro presenza, favoriscono il ripopolamento anche nelle acque confinanti, a beneficio di chi pratica la pesca in modo legale.

 

Elisabetta Intini

 

 

Photo: wirestock by freepik.com

 

Torna alle notizie GOGREEN

Rassegna del 30 Agosto, 2025

22 di 27 della rassegna...

Perché il fast fashion e l’e-commerce stanno “ammazzando” il pianeta e le persone?

wisesociety.it

Combustibile da rifiuti, in Italia potenziale da 10 milioni di tonnellate

ilsole24ore.com

ANBI presenta in Germania il modello italiano d’irrigazione collettiva per la sfida climatica europea

affaritaliani.it

Dall’asciugabiancheria allo smartphone: ecco le nuove norme Ue per risparmiare e inquinare meno

open.online

Chi va piano, va sano - Perché la Città 30 è anche una questione climatica

linkiesta.it

Rendere circolare l’It come leva per aumentare la sostenibilità aziendale

greenplanner.it

L’agricoltura rigenerativa può contribuire a riscrivere la sostenibilità del cotone

sustainability-lab.net

Assemblea Generale 2025

albonazionalegestoriambientali.it

"Il green marketing è finito. È ora di cambiare" - Intervista a Paolo Iabichino

greenretail.news

Ecofarmacovigilanza, l’impatto ambientale di farmaci si riversa nella direttiva Ue sulle acque reflue

greenreport.it

Trattato sulla plastica: falliscono i negoziati a Ginevra

valori.it

La fine del capitalismo è l’unica via per accedere alla sostenibilità?

greenplanner.it

Come raccogliere e utilizzare l’acqua piovana di villette, condomini e appartamenti

economiacircolare.com

Pmi, sono poco circolari: rischiano di bloccare la transizione ecologica

biopianeta.it

L'inverno artico, come lo conosciamo ora, potrebbe non esserci più

focus.it

L’Adriatico sommerso dai rifiuti: la risposta è l’economia circolare

valori.it

Aridità e siccità: ora c’è un database globale sulla domanda idrica attuale e futura

rinnovabili.it

Aree marine protette: l'intelligenza artificiale ne certifica l'efficacia contro la pesca

focus.it

Cammini bene comune? Sì se servono a rivitalizzare i territori che attraversano

italiachecambia.org

Sono le cascate più alte d’Italia e si trovano in questa Regione incantevole: ce le invidiano tutti

biopianeta.it

Tra le montagne del Laos, dove si fa scuola di ecoturismo da 30 anni

lifegate.it

ESO

Società Benefit arl

Via Giuseppe Ungaretti, 27 - I 20073 - OPERA - MI

Tel. (+39) 02.530.111 R.A. - Fax (+39) 02.530.11.209 - info@eso.it - www.eso.it


P.IVA IT 13288930152 - N. Iscr. Reg. delle Imprese di Milano 13288930152

REA 1636344 - Capitale sociale € 300.000,00


Iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali

Sezione Regione Lombardia - Iscrizione n° MI31797

Iscritto all’Albo Nazionale per il Trasporto Conto Terzi. - Iscrizione n° MI-0884798-E


© Copyright 2022 - All Rights Reserved

GOGREEN® è un marchio registrato di ESO - © 2022